StoricaMente
Cefalonia e Corfù, ottant’anni fa: 'Italiani dovete morire'
Negli ultimi giorni del settembre di ottant’anni fa, nelle isole Ionie di Cefalonia e Corfù, si consumano gli ultimi atti della più grave tragedia sofferta dall’esercito italiano nel corso del secondo conflitto mondiale: un altro frutto avvelenato dello sciagurato armistizio siglato appena pochi giorni prima

L’8 settembre 1943 e i tre marescialli
Oggi ricorrono gli 80 anni da una delle date più infauste della nostra Repubblica,sia che essa venga vista da sinistra sia da destra. La Monarchia firmò l'armistizio con gli alleati in tutta segretezza, si fa per dire, dopodiché si diede alla fuga con lo stato maggiore e i generali felloni per non incorrere nella vendetta dei tedeschi e per poter mantenere saldo il potere. Abbandonando, di fatto, gli italiani in quella guerra civile che sarebbe diventata la più grande tragedia mai vissuta dal popolo

L’altra metà del cielo. All'improvviso, le ragazze
Accadde all'improvviso. Da un certo punto in poi nelle nostre vite ancora bambine, la Roma e la Lazio, Pedro Waldemar Manfredini e Alcide Ghiggia, Bob…

Memorie del ‘73
Correva l'anno 1973. Procedeva a larghi passi: implacabile, attraverso un'inflazione già a due cifre che si mangiava gli aumenti salariali ottenuti attraverso faticose lotte sindacali (metalmeccanici, tessili, insegnanti…), mentre le strade e le piazze tornavano a tingersi del colore del sangue di studenti, di gente comune che pagava il prezzo di essersi trovata nel posto sbagliato nel momento meno adatto, di agenti di Ps. Pure a destra si moriva: in una vicenda tragica passata alla storia come il "rogo di Primavalle"...

Fiamme nella tempesta: i carabinieri a Lucca tra il settembre ’43 e la liberazione della città
Non corse mai buon sangue tra la Benemerita e i neofascisti di Salò. Questi, infatti, guardarono sempre con sospetto i Carabinieri, responsabili, ai loro occhi, di non…

Lucca e Pisa nel 1950
Originalissima figura di artista, Piero Nissim è poeta, musicista, burattinaio… Orgoglioso delle sue radici ebraiche (il padre, Giorgio,

Dalla val di Lima al Gran Chaco e ritorno: Adamo Lucchesi
Raccontano di lui che, diffusasi a Lucca la notizia dei fatti di Porta Pia e della fine del potere temporale dei papi, insieme a un numeroso gruppo di adolescenti suoi coetanei, sia salito in cima del campanile della chiesa di San Michele in Foro, nel centro della città toscana, per celebrare col suono di quelle campane Roma finalmente capitale

Antonio Mordini, di lotta e di governo
Luciano Bianciardi (Grosseto, 1922- Milano, 1971) è stato uno degli scrittori più lucidi e abrasivi del nostro secondo Novecento letterario. Narratore insieme ingenuo e disincantato, nei suoi…

Caldi giorni di luglio di ottant’anni fa
Motus in fine velocior… Proprio in questi giorni di luglio, ottant’anni fa, si consumava il definitivo distacco…

Le memorie di Adriano... Galliani: un libro che si divora, leggero quanto un soffio di vento, piacevole come il racconto di un amico a cena
Belli, bellissimi, almeno per noi, i libri che raccontano la storia, autobiografie o anche resoconti e analisi, ma ogni tanto non dispiace dedicarsi, soprattutto, se si ama lo sport e il calcio in particolare, ad opere più leggere perché, in fondo, a questo mondo già così complesso e fonte di amarezza, un po' di leggerezza che tenga lontano il cortisolo sempre in agguato non fa male

Sulla rivista Micromega gli anni di piombo di Carlo Saronio e Aldo Grandi
In questi giorni due eventi diversi ci ricordano gli Anni di piombo: una targa a Milano in memoria di Carlo Saronio e la riedizione aggiornata del volume "La generazione degli anni perduti. Storia di Potere Operaio" di Aldo Grandi

Paolo Del Debbio fa volare il suo aquilone in Versilia al “bagno Biondetti ViennaLvce”
Una location perfetta, una bella serata primaverile e un anchorman illustre e conosciuto, Paolo Del Debbio. Il tutto condito da un giornalista veramente free (lancer), Aldo Grandi. Questi sono gli ingredienti che hanno consentito di sfornare un piatto gourmet perfetto, quello della presentazione del primo romanzo scritto da Paolo Del Debbio “Il filo dell’aquilone” organizzato da Franca Dini Eventi

La generazione degli anni perduti o degli anni vissuti? Aldo Grandi ricorda 'gli anni formidabili'
Gli eretici e gli eterodossi della politica, quelli sempre in polemica controtendenza con il senso comune diffuso del loro tempo, sono i personaggi preferiti da Aldo Grandi, giornalista grintoso e umorale, editore e direttore di ben quattro testate on line toscane, tutte, ohimé, rigorosamente posizionate sulla destra dell’attuale schieramento politico

Il 31 marzo in libreria la nuova edizione de 'La generazione degli anni perduti' di Aldo Grandi
Un libro introvabile nonostante Einaudi, nel 2003, anno della prima uscita nella collana degli Struzzi, la più prestigiosa, ne avesse stampate oltre seimila copie. Un libro che, ormai, è sui…

Ferrara, lungo Corso Ercole I d'Este a oltre 50 anni dal Giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica
Quanti, camminando sul pavimento pietroso della strada più famosa di Ferrara, sanno che su questa strada prende forma uno dei film più celebri della storia italiana? O che, poco distante, proprio di fronte al Castello Estense, si intravedono alcune lapidi in ricordo di un eccidio commesso dai repubblichini nel 1943 e che Florestano Vancini traspose in un altro film 'La lunga notte del 43' prendendo spunto da un altro racconto di Bassani? Video
