StoricaMente
Ecco 'Il tempo dei barbari', seconda puntata di Guerriglia e libro non adatto al mainstream e ai deboli di cuore
E' uscito anche in Italia, finalmente, il secondo tomo della trilogia di Laurent Obertone 'Guerrilla': una botta di adrenalina pura, ma anche una straordinaria opportunità di aprirsi la mente su ciò che potrebbe accadere e accade, in parte, già nell'Europa del très bien vivre ensemble

La Pisa rossa e plebea di 50 anni fa nelle pagine di Luciano Luciani che, alla fine, 'scelse' la Lucca bianca e... aristocratica
Chi non conosce, nella nostra provincia, Luciano Luciani, ex insegnante di lettere nei licei di Lucca, Viareggio, Forte dei Marmi e Capannori per più di trent'anni? Nato e cresciuto a…

Enrico Nori, storia di un Ghost Writer suo malgrado
Una magistrale ricostruzione storica e umana di un personaggio straordinario che ha percorso l'Italia degli anni ruggenti e non solo. Enrico Nori è morto dieci anni fa a Carrara, la sua città e in questo scritto si ripercorre un'amicizia con l'autore e si pubblica un articolo che è una bibbia per tutti coloro che vogliono imparare a scrivere non importa per chi o dove

Hanna Eshel, 96 anni e 20 mila libbre di marmi in casa a New York City
L'incredibile storia di un'artista quasi centenaria che a Carrara ha vissuto anni memorabili e che la Gazzetta, con Vittorio Prayer, ha scovato nella città della Grande Mela. Una vicenda che ha dell'incredibile se non fosse che è stata vissuta davvero

In primavera 2023 uscirà la nuova edizione de 'La generazione degli anni perduti - Storia di Potere Operaio'
Pubblicato nella prestigiosa collana degli Struzzi nel 2003 e divenuto presto introvabile al punto che oggi si può acquistare solo usato e su siti specializzati e ad un costo di più del doppio rispetto a quello di copertina, il libro sarà edito da Chiarelettere

Un parco abbandonato e dimenticato come i ragazzi lucchesi che andarono a morire per l'Inutile strage
Sul viale della Rimembranza a Monte San Quirico, ai lati della strada ci sono dei cippi su ognuno dei quali un tempo si leggevano, nitidi, il nome, il cognome, la data di nascita e quella di morte dei giovani morti durante il primo conflitto mondiale. Ma cosa sono morti a fare?

Carrara 1929, un obelisco per il Duce: il trasporto del monolite dalla cava Carbonera al mare fino a Roma
Come per le Piramidi: fatiche egizie-babilonesi a spostare un immane peso. Diecimila metri di cavi d'acciaio in 18 funi lunghe 560 metri ciascuna per calarlo a valle. Cinquanta tonnellate di legni e 14 di ferri con 3 mila 500 bulloni a proteggerne l'integrità. Settanta quintali di sapone e miriadi di traversine da 80 chili l'una ad ungere e coadiuvare la grande "scivolata"

Scemi di guerra e scemi di pace...
Miriadi di "anni luce" fa tra noi adolescenti l'espressione "scemo di guerra" era assai in uso. Bastava sbagliare un canestro facile-facile alla ex Gil, che i compagni tutti in coro ti apostrofavano:"Scemo di guerra...Scemo di guerra..."

Due Junger sulle scogliere di marmo: l'incredibile storia di Ernstel, figlio del filosofo morto sui monti di Carrara
Un bellissimo e lungo articolo sulla triste storia che colpì il grande filofoso tedesco la morte del figlio primogenito ucciso durante gli scontri con i partigiani in terra apuana. Un pezzo di storia che si legge tutto d'un fiato correlato da illuminanti testimonianze d'epoca

Livorno, la perla del Tirreno che non brilla, ma vale un tesoro
Giuseppe Mascambruno, giornalista ed ex direttore de La Nazione, racconta in cento immagini la città nella quale è vissuto e nella quale ha scoperto angoli impensabili e sconosciuti che la rendono non solo diversa, ma unica

Vedi (Napoli) Capri e poi muori: l'isola blu come non l'avete mai... letta e mangiata
In un libro di ricette, Capri in cucina, Maria Simeoli, che a Capri è cresciuta sin da quando aveva appena sette giorni, racconta la storia di un paradiso terrestre che, nei secoli, ha sedotto e fatto innamorare personaggi tra i più illustri della storia, della letteratura, della politica e delle arti
