Amore e Vita
Quando Lucca era protagonista al Giro d'Italia con le squadre di Ivano Fanini
Il ciclismo lucchese raggiunse l'apice della sua popolarità a cavallo degli anni 80-90 grazie alle squadre professionistiche di Ivano Fanini che ne divenne lungimirante presidente e proprietario, tanto da rappresentare un fenomeno a livello sportivo mai più eguagliato nell'intero sport lucchese

I "Camminatori" di Amore & Vita in pellegrinaggio a Lourdes (gallery con 5 foto)
Un'esperienza di fede, di pace, di cultura e di comunione quella vissuta dal gruppo di camminatori "Amore e Vita". Partiti in pullman in venticinque da Ceva, alternando trasferimenti in autobus a percorsi a piedi di 15-20 chilometri giornalieri, in cinque giorni sono arrivati a Lourdes, meta del loro 21° pellegrinaggio a piedi. Ogni giorno si raggiungevano luoghi ricchi di spiritualità, di arte e di bellezze naturali

Riccardo Forconi, da capitano di Amore e Vita a gregario di Marco Pantani (gallery con 36 foto)
Cambiare completamente vita si può fare? Sì, basta volerlo ci insegna l'ex ciclista empolese Riccardo Forconi che dopo una carriera da ciclista e da direttore sportivo, dal 2015…

Il linguaggio danese nel team Fanini iniziò con Jesper Worre (gallery con 55 foto)
Jesper Worre, l'attuale sessantatreenne opinionista ciclistico televisivo di Eurosport Danimarca, fu il primo danese venuto a correre in Italia da Ivano Fanini, il primo di una lunga serie che rese il manager lucchese molto popolare nei paesi nordici per essersi distinto negli anni con capacità di scoprire giovani talenti e consentire loro a volte anche una lunga carriera

Dopo la fiducia di Fanini, Claudio Golinelli diventò il pistard più forte del mondo (gallery con 26 foto)
Nei tanti successi in quasi 40 anni di professionismo delle squadre gestite da Ivano Fanini, poche volte si è parlato della pista, dove i colori azzurri hanno una grande tradizione che si trasmette fino ad oggi grazie a Filippo Ganna campione del mondo in carica e recordman dell'ora, allenato da Marco Villa, ex corridore nel biennio 94-95 di Amore & Vita

Al "Del Rosso" dell'83 esplose in maglia Fanini Jens Veggerby, poi diventato campione del mondo di mezzofondo (gallery con 42 foto)
Dagli anni '80 della Fanini ai campionati europei e mondiali su pista, ripercorriamo la storia e la carriera del danese Jens Veggerby, oggi sessantenne imprenditore che amava correre su strada, ma che ottenne i migliori risultati su pista diventando campione europeo nell'americana e campione del mondo di mezzofondo. Photogallery by Fanini

Carlstrom, dall'esordio con Fanini a General Manager di Froome (gallery con 17 foto)
KJell Carlstrom un finlandese con la passione, poi diventata professione, per il ciclismo, scoperta nel suo paese di origine in Finlandia e sviluppata a livello agonistico in Italia con…

Rolf Sorensen, Fanini lo portò in Italia lanciandolo nell'olimpo del ciclismo (gallery con 44 foto)
Rolf Sorensen, il "vichingo" che da ragazzo frequentava il liceo ad Helsinge nella contea di Frederiksborg strappato agli studi dalla sua grande voglia di emergere nel ciclismo, perché la…

Il poker di Fanini nella pre-mondiale del 1987, unico nella storia del ciclismo (gallery con 15 foto)
Nel 1987, il 31 agosto, accadde un fatto unico nella storia del ciclismo mondiale. Si correva la seconda prova della 2 Giorni di Conegliano valevole anche come Premio Sanson. Era l'ultima indicativa per il c.t. Alfredo Martini nel diramare le convocazioni azzurre per i mondiali di Villach in Austria che poi il 7 settembre si aggiudicò l'irlandese Stephen Roche davanti a Moreno Argentin

Magnusson e il giro d'Italia: da Fanini la ricetta delle sue vittorie per battere Cipollini (gallery con 32 foto)
Inseguiva le sue emozioni ed è riuscito ad arricchire il suo percorso da ciclista ma anche la sua vita venendo a correre in Italia. Si tratta dello svedese Glenn Magnusson, professionista dal 96 al 2001. Debuttò nella principale categoria grazie ad Ivano Fanini, uno dei talent scout più famosi quando si parla di ciclismo

Jorgen Marcussen e le sue memorabili vittorie in linea ottenute tutte in maglia Fanini (gallery con 25 foto)
Tanti ciclisti danesi sono venuti a correre in Italia nei decenni scorsi grazie alla collaborazione fra Ole Ritter ed il patron lucchese…

Quel poker tricolore di Fabrizio Margon fu il proseguimento del dominio Fanini nel ciclocross (gallery con 30 foto)
Quasi quattro decenni di successi nel ciclismo professionistico sono cosa rara, per non dire unica. A volte una società ciclistica si esalta dopo aver vinto un campionato provinciale o…

Gibì Baronchelli, l'atleta che fece soffrire Merckx e Hinault e che chiuse la carriera con Fanini vincendo sul San Luca (gallery con 22 foto)
Tormentato da problemi fisici, Giovan Battista Baronchelli, Gibì per i tifosi e Tista per gli amici, ha raccolto in 16 anni di professionismo meno di quanto meritasse anche se 90 vittorie non sono poche se consideriamo che per ottenerle si è dovuto fare spazio nelle generazioni di Eddy Merckx prima e di Bernard Hinault dopo, segnate da campioni fra i più grandi di tutti i tempi

Fanini-Gavazzi: lo storico tricolore battendo Saronni e Fondriest (gallery con 24 foto)
Fra le tante vittorie in una carriera professionistica lunga quasi venti anni dal 1973 al 1992, l'ex campione bresciano Pierino Gavazzi a 69 anni ha ottenuto quella più importante guarendo dal tumore e dal covid 19. Un successo che gli ha fatto capire quanto la vita sia importante come gli affetti familiari che sono sempre stati alla base della sua identità personale

All'auditorium San Romano premiato il ciclismo lucchese ricordando la storia del team Fanini (gallery con 11 foto)
Tanta arte, tanta storia nella chiesa di San Romano, consacrata nel XIII secolo ed adibita ad Auditorium dal 2004. Il suo palcoscenico è stato trasformato a festa per accogliere le premiazioni annuali del ciclismo provinciale lucchese

Ottavio Paccagnella, il fuoriclasse del ciclocross ed i suoi 6 titoli italiani in maglia Fanini (gallery con 42 foto)
Con il fango e la pioggia ecco avvicinarsi l'inverno per i ciclocrossisti, in piena attività verso l'appuntamento clou del 15-16 gennaio con i campionati nazionali di Ostia. Quando…

Fanini quando nel 1988 dirigeva due squadre. L’arrivo del secolo: Fanini 1 (Gaggioli) batte Fanini 2 (Di Basco) al giro del Trentino 1988 (gallery con 36 foto)
Fra i tanti primati che Ivano Fanini può vantare c’è anche quello degli anni 1988 e 1989, quando fu artefice di una operazione binaria tra due squadre professionistiche…

Pelliconi, Fanini e quei maledetti tre secondi da 100 milioni di lire (gallery con 35 foto)
Ripercorrendo la carriera ciclistica di Roberto Pelliconi, l'imolese che era amico e si allenava da dilettante sulle strade romagnole assieme a Marco Pantani, saltano fuori i suoi rapporti con la prova unica del campionato italiano su strada, avendolo vinto due volte da dilettante nel 1985 e 1988 e perso per soli tre secondi da professionista battuto da Furlan nel 1990 a Camaiore

Dall'esordio nel 1973 in maglia Fanini ad oggi: i primi 50 anni con il ciclismo di Stefano Bendinelli (gallery con 25 foto)
Ricorrono i primi 50 anni trascorsi nel ciclismo per Stefano Bendinelli, prima come atleta, poi come direttore sportivo promuovendo con i suoi ragazzi il ciclismo a livello educativo, di maturazione ed impegno sociale

Michele Bartoli: un talento sbocciato in maglia Fanini e divenuto il re del Nord (gallery con 29 foto)
Cordiale, piuttosto taciturno ed anche un po' timido, ma in corsa mostrava un cocktail di classe spontanea, grandi riflessi ed una grinta che, specialmente quando era stuzzicato, sprizzava dagli occhi. Un campione da apprezzare anche caratterialmente perché è rimasto se stesso anche dopo aver esorcizzato l'inferno del Nord, raggiungendo una fama internazionale ed essere salito per due volte sul gradino più alto della Coppa del Mondo

A tre anni dalla morte di Michele Fanini, una messa al santuario di Montenero (gallery con 10 foto)
Ricorrono tre anni dalla scomparsa di Michele Fanini, il "meccanico dei campioni" di Segromigno Piano, molti dei quali hanno indossato i colori delle squadre Fanini e di Amore e Vita. In sua memoria si terrà una messa a suffragio presso il Santuario della Madonna delle Grazie di Montenero (LI)

Il ciclismo piange la scomparsa di Giorgio Vannucci, al suo nome legati i grandi trionfi in maglia Fanini (gallery con 40 foto)
Il cuore di Giorgio Vannucci si è fermato ieri alle 10,30 all'ospedale San Jacopo di Pistoia all'età di 92 anni. Pistoiese di nascita, viveva con la compagna Arduina Menozzi ai margini periferici della città. La sua scomparsa oltre a gettare nello sconforto i familiari a lui più vicini come la sorella Lea Vannucci e la nipote Liù Moscado, è stata un brutto colpo per tutti gli atleti che hanno avuto il piacere di essere allenati da lui

Giuseppe Calcaterra e le sue indimenticabili vittorie in maglia Fanini (gallery con 31 foto)
Nella storia di Amore e Vita Giuseppe Calcaterra occupa uno dei primi posti nella graduatoria di merito nelle gare in linea ed è noto per il suo ottimo stato mentale in grado di sfruttare al meglio il suo potenziale al momento giusto. Con l'ex ciclista cuggionese, oggi 57enne, abbiamo fatto un riepilogo della sua lunga carriera professionistica iniziata nel 1985 con l'Atala in coppia con Gianni Bugno e terminata nel 2001 con la Saeco

Amore e Vita Fanini e il tris mondiale: i più bei ricordi di Massimiliano Martini (gallery con 24 foto)
Il brand "Three Times World Champion" si sta facendo spazio nella produzione di abbigliamento tecnico ed accessori per il ciclismo ed il suo ideatore e propulsore è l'ex professionista di Amore e Vita Massimiliano Martini che ha dato il nome alla produzione attraverso i suoi ricordi dei tre titoli mondiali vinti consecutivamente da dilettante nel quartetto della crono squadre

Ivano Fanini e la sua storia unica al mondo con i recordman dell'ora (gallery con 54 foto)
È ancora sotto gli occhi di tutti l'incredibile impresa di Filippo Ganna che nel velodromo di Grenchen in Svizzera ha stabilito il nuovo record dell'ora su pista percorrendo in sessanta minuti km. 56,792, oltre 1 km. in più rispetto al record precedente stabilito nello stesso velodromo il 19 agosto dal britannico John Bighan

La carriera di Giuseppe Lanzoni colora di Fanini (gallery con 11 foto)
Giuseppe Lanzoni, attuale d.s. dell'unica squadra femminile World Tour italiana, la Alé BTC Ljubljana, è stato un corridore generoso: uno di quelli che in carriera ha dato tutto per la maglia. Una volta attaccata la bicicletta al chiodo nel 1985 iniziò a fare corsi per massaggiatore, ma le sue qualità come vedremo erano altre

Dario Andriotto, da cronoman di Fanini a talent scout di Contador (gallery con 14 foto)
Prosegue nel ciclismo la storia del bustocco Dario Andriotto, 48 anni, dopo una lunga carriera agonistica che lo ha visto professionista dal 1995 al 2010, prima di attaccare la bicicletta al chiodo e dedicarsi a guidare l'ammiraglia arrivando lo scorso anno alla Kometa Xstra

Da Amore e Vita al top del ciclismo mondiale: il Ct Marco Villa rimane re della pista (gallery con 7 foto)
La storia con la pista dura per Marco Villa da oltre trenta anni. Da dilettante, all'esordio con il professionismo indossando i colori di Amore e Vita Beretta nel 1994, scoperto e lanciato dal più grande talent scout del ciclismo italiano Ivano Fanini, al suo primo mondiale vinto nel 1995 in coppia con Silvio Martinello nell'Americana a Bogotà sempre con la squadra di Fanini fino ai trionfi iridati al Velodromo di Roubaix da c.t. azzurro che gli hanno consentito di vincere per il secondo anno consecutivo l'Oscar Tuttobici

Andrus Aug, il professionismo a 29 anni grazie a Ivano Fanini e le sue numerose vittorie (gallery con 17 foto)
Per ogni dilettante il sogno è sempre stato quello di diventare professionista, riuscire a superare il divario che c'è fra le categorie provando a dare il massimo per riuscire a far diventare la disciplina sportiva più amata anche fonte di guadagno e di professione. Era veloce, l'identikit del talento il ciclista estone lo aveva dimostrato negli sprint vincendo a ripetizione in Estonia

Ivano Fanini e la storia con il giro d'Italia, nel 1985 l'impresa con 'Coppino' che superò Moser e Hinault (gallery con 22 foto)
Franco Chioccioli è stato uno dei più grandi scalatori degli ultimi 50 anni. Ne sa qualcosa Ivano Fanini, che ha lasciato il segno con le sue imprese e i suoi record a livello nazionale per la gioia di tutti gli amanti del ciclismo lucchese. Lo aveva inseguito a lungo, era un suo estimatore già quando "Coppino" era dilettante e furoreggiava nelle salite vincendo e dominando anche il Giro della Lunigiana
