Cultura
A Palazzo Pfanner Anita Bianchi presenta la sua 'Regina di Stragovia'
Anita Bianchi presenterà il suo ultimo libro, La regina di Stragovia, venerdì 23 giugno a Palazzo Pfanner: Abbiamo voluto rivolgerle alcune domande per conoscerla meglio

Visita guidata "Il Teatro del Giglio apre il sipario e svela i suoi segreti"
Giovedì 8 giugno alle ore 17.30, nell’ambito del progetto “Un teatro sempre aperto”, visita guidata alla scoperta del “dietro le quinte” del Teatro del Giglio a cura di Guido Pellegrini

A Lucca Medievale il professor Zucconi parlerà della peste del '300
Con la conferenza dal titolo La peste del '300, lo storico sarà ospite della manifestazione in programma sabato 3 e domenica 4 giugno sul baluardo San Paolino a Lucca

Festival della Sintesi: ecco il programma della 8^ edizione
Lucca torna ad essere capitale delle "brevità intelligenti" grazie all'atteso Festival della Sintesi, che dall'8 al 11 giugno porterà al Caffè delle Mura grandi ospiti per parlare di giornalismo,…

Un incontro sul collezionismo per presentare il volume delle opere d'arte della Fondazione CRL
Come raccontare un patrimonio artistico di oltre 150 opere? Non basta un libro, ce ne vogliono almeno due. E difatti la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presenta il…

Tra musica e cinema: una serata dedicata alle musiche composte dagli allievi del Master MAI
Sabato 3 giugno, alle 21 all'Auditorium del Conservatorio "Boccherini", una serata dedicata al cinema e alla musica con gli allievi di conservatorio e del Master MAI (Musica applicata all'immagine). L'orchestra del "Boccherini" suonerà…

60 anni di Sagra Musicale Lucchese con la soprano Maria Luigia Borsi
La voce della soprano di fama internazionale Maria Luigia Borsi sarà la punta di diamante dei festeggiamenti per il 60esimo anno di ininterrotta attività della Sagra Musicale Lucchese, in programma…

Lunedi 5 giugno, ex ospedale psichiatrico: visite guidate e spettacolo teatrale a Maggiano
Lunedi 5 giugno all'ex manicomio di Maggiano sono in programma due appuntamenti molto interessanti. Il primo alle 14:30 con la visita guidata "Sorella Follia". Sono sempre molto richieste le visite all'interno dell'ex ospedale

Il grande Basso Franco Calabrese a 100 anni dalla nascita
Dalla Callas alla Tebaldi, da Di Stefano a Pavarotti, da von Karajan a De Sabata, da Gavazzeni a Giulini, da Strelher a Visconti, da De Filippo a Ronconi e Zeffirelli, il grande basso Franco Calabrese ha lavorato con tutti loro e con molti altri personaggi che hanno fatto la storia del teatro lirico italiano, attraversando l’entusiasmante periodo d’oro del teatro musicale da protagonista, cantando pressoché sempre con la compagine della Scala, realizzando le prime tournée mondiali e le prime incisioni discografiche

Aspettando "Virtuoso&Belcanto": mercoledì la lectio magistralis del Maestro Federico Maria Sardelli
Aspettando "Virtuoso&Belcanto", l'ottava edizione del festival che porta a Lucca, per due settimane di luglio - dal 17 al 30 -, il meglio della musica classica di tutto il…
