Cultura
Al Giglio domenica 26 gennaio va in scena l’attesissimo “Pigiami”, un classico del teatro per le nuove generazioni
Dopo 40 anni e oltre 2.500 repliche in giro per il mondo, “Pigiami” approda al Teatro del Giglio Giacomo Puccini domenica 26 gennaio alle ore 17.00 proseguendo la…
Riccardo Guasco ricevuto a Palazzo Orsetti dal sindaco Mario Pardini dopo la visita alla mostra "Puccini Manifesto"
Il celebre illustratore Riccardo Guasco, firma dell'immagine ufficiale della mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", è stato ricevuto oggi (martedì 21 gennaio) a…
Premio dei Lettori: Sabato 18 gennaio a Villa Rossi si decreta il vincitore
Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, si tiene a Villa Rossi la serata conclusiva e la premiazione relative al prestigioso Premio dei Lettori,…
Andrea Chénier, doppia data al teatro del Giglio
Andrea Chénier di Umberto Giordano torna sul palcoscenico del Giglio dopo 40 anni con la direzione musicale di Francesco Pasqualetti e la regia di Andrea Cigni
L'attore Rocco Papaleo sul palco di Artè
Prosegue la stagione al cinema teatro Artè con l'attore Rocco Papaleo, sul palco venerdì 17 gennaio ore 16:00, con il libro "Perdere tempo mi viene facile", dove interviene anche l'autore il professore Igor Vazzaz
Beatrice Venezi, dalla modernità del musical alla bellezza classica ed eterna di Mozart
Dalla modernità e attualità del Musical alla bellezza classica ed eterna di
Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati ad Andrea Chénier, Giulio Cesare, Giselle around Le Villi
Le opere Andrea Chénier, Giulio Cesare e
Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore. Studentesse e studenti di tutta la Toscana possono aderire al bando nell'ambito del progetto sull'intellettuale lucchese
Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: sono aperte le iscrizioni al concorso per studentesse e studenti degli istituti e delle scuole secondarie di II grado della regione…
Mostra "Giacomo Puccini Manifesto", successo per le visite guidate a prezzo speciale: verranno ripetute ogni domenica
Successo per le visite guidate a prezzo speciale alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in corso alla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi:…
Giovedì il prof. Paolo Vanelli presenta il suo libro su Mario Tobino ai Lettori Lucchesi
Il libro del professor Paolo Vanelli, Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
Dopo 40 anni e oltre 2.500 repliche in giro per il mondo, “Pigiami” approda al Teatro del Giglio Giacomo Puccini domenica 26 gennaio alle ore 17.00 proseguendo la sua avventura con la medesima carica di energia scenica e innovazione teatrale che lo ha contraddistinto fin dall’inizio del suo percorso, dimostrando a tutt’oggi di possedere uno stile espressivo sempre attuale e di rara freschezza, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per le nuove generazioni. Nato come spettacolo per il pubblico dei più piccoli, attraverso il linguaggio universale del teatro “Pigiami” parla a tutti dell’importanza di non perdere mai la voglia di giocare e sognare anche quando si cresce.
“Pigiami” è stato rappresentato sia per gli adulti che per i ragazzi in moltissimi paesi come Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Croazia e Belgio, ed ha ricevuto, nel corso della sua lunga vita, prestigiosi premi quali, tra gli altri, i Premi della giuria dei bambini al M. Signorelli (Roma 2007) e al Luglio Bambino Campi Bisenzio (Firenze 2008).
Scritto da Nino D’Introna, Graziano Melano e Giacomo Ravicchio, e interpretato da Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, “Pigiami” è un gioco teatrale, uno spettacolo un po’ speciale che non vuole raccontare una storia ma, piuttosto, suggerire quasi per caso delle azioni. La situazione si svolge in un luogo che può essere la stanza da letto di un adulto che, nella solitudine della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino. Poche cose: un letto, una sedia, un pigiama, i suoi vestiti, le sue scarpe e un attaccapanni. Quando cala la sera ed è ora di dormire il protagonista comincia a giocare con le sue scarpe, con i suoi pantaloni, con le sue calze e viaggia “facendo finta che” questi siano un vecchio, una sorella, un fratello, una montagna, due bambini, due animali.
Alla recita di domenica 26 gennaio seguirà una replica mattutina lunedì 27 gennaio alle ore 9.45.
Lo spettacolo è adatto ad un pubblico a partire dai 4 anni. Posto unico 5,00 euro.
Biglietti già disponibili su TicketOne e alla biglietteria del Teatro del Giglio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Il celebre illustratore Riccardo Guasco, firma dell'immagine ufficiale della mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", è stato ricevuto oggi (martedì 21 gennaio) a Palazzo Orsetti dal sindaco di Lucca Mario Pardini. L'artista alessandrino, noto a livello internazionale anche con lo pseudonimo Rik, ha visitato la mostra in corso presso l'ex Cavallerizza, organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini.
Durante l'incontro, il sindaco Pardini ha espresso a Guasco il ringraziamento della città di Lucca per il prezioso contributo artistico che ha arricchito le celebrazioni dedicate al grande compositore. "L'opera di Guasco sintetizza in modo unico il genio creativo di Puccini e il legame indissolubile con la nostra città – ha dichiarato Pardini – Un'immagine che celebra il teatro, la musica e la bellezza di Lucca, rendendo omaggio a un maestro universale come Puccini".
La mostra, visitabile fino al 2 marzo 2025, ha come immagine ufficiale l'opera realizzata da Guasco: il profilo del compositore lucchese inserito in un sipario teatrale, con una suggestiva veduta dell'Anfiteatro lucchese racchiusa nel cappello di Puccini, dove il maestro stesso passeggia in un'atmosfera onirica.
Guasco è presente in mostra anche con una selezione dei suoi manifesti dedicati alle opere di Puccini e ad aziende storiche, accanto a cartelloni della storica Collezione Salce. L'assessore alla cultura Angela Mia Pisano ha sottolineato il valore dell'opera dell'illustratore, definendolo un interprete contemporaneo capace di rinnovare la grande tradizione italiana del manifesto pubblicitario, ispirandosi alle avanguardie del Novecento.
"Riccardo Guasco si inserisce perfettamente nel contesto della mostra – ha aggiunto Pisano – per aver illustrato opere di Puccini per il Teatro Comunale di Bologna e aver lavorato per aziende esistenti già ai tempi del Mastro. Un campione quindi tra gli illustratori contemporanei, che consente a "Giacomo Puccini Manifesto" di non guardare solo al passato della pubblicità, ma anche al presente".
La mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica" è organizzata dal Comune di Lucca e sviluppata da Lucca Plus.