L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 624
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al sole tra i locali dediti alla bella e dolce vita sul mare della Versilia. Non solo e non soltanto una ottima cucina come, del resto, è risaputo, con i suoi mitici Atelier, ma anche con un menu da favola dove il pesce viene cucinato da... dio, al secolo Dani Kemal, marito di Monica Menici e cognato di Giacomo e Isacco. Ma anche musica e personaggi del panorama concertistico locale e nazionale per dare vita a serate da ricordare. Le foto che pubblichiamo ne sono una idea. Al ViennaLvce hanno il pregio di andare avanti per la propria strada, non copiare e fare tutto da soli o, almeno, provarci. Naghy Kemal, anche lui figlio di Dani e Monica, impegnato a tenere alto il nome della struttura. In prima fila, ovviamente, un Giacomino in splendida forma che non perde un colpo. Il 5 settembre, inoltre, intervista di Aldo Grandi a Roberto Vannacci per quello che è, a tutti gli effetti, il terzo anno da quando tutto cominciò con il libro Il mondo al contrario.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 159
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro - Quando la musica diventa visione", un concerto che ridefinisce i confini tra il visibile e l'invisibile, tra percezione fisica e intuizione spirituale. Protagonisti della serata tre artisti straordinari: il pianista Luigi Mariani, il violoncellista Lorenzo Montanaro e il soprano Francesca Mannino, musicisti non vedenti e ipovedenti che incarnano la più alta espressione di come l'arte possa fiorire oltre ogni limite apparente. "La musica è l'unica forma d'arte che non ha bisogno di essere vista per essere compresa nella sua totalità - dichiara il presidente della sezione UICI di Lucca Franco Moretti -. Questi artisti ci dimostrano che l'essenziale è davvero invisibile agli occhi e che nel buio più profondo si accendono le stelle più brillanti. Il loro talento trasforma quello che molti considerano un limite in una porta verso dimensioni percettive superiori, dove il suono diventa colore, forma, emozione pura.
“Il Comune di Lucca – afferma l’assessore alla cultura Mia Pisano – nella progettazione dell'offerta culturale dell'Orto si è adoperato per far sì che esso fosse più possibile accessibile e in particolare che le persone con disabilità visive potessero usufruire di un percorso visitabile in maniera autonoma. Più in generale, l’amministrazione comunale è impegnata a rendere sempre più fruibile da parte di tutti la città e i suoi beni culturali e per questo abbiamo accolto di buon grado la collaborazione al progetto di UICI, che ha visto la realizzazione di alcuni laboratori educativo-sensoriali basati sulle piante e che adesso si conclude con un bellissimo concerto che saprà emozionarci”.
Il programma spazia dal classicismo viennese di Schubert alle architetture sonore di Bach, dalla contemporaneità degli "Acquerelli" composti dallo stesso Mariani fino alle vette del melodramma italiano con arie di Puccini, Mozart, Bellini e Rossini. Un viaggio che attraversa tre secoli di musica, uniti dal filo conduttore di un'interpretazione che nasce dall'ascolto profondo e dalla memoria tattile delle note.
L'evento, realizzato in collaborazione con IRIFOR Nazionale, il Comune di Lucca - Assessorato alla Cultura e l'Orto Botanico, rappresenta un momento di riflessione sulla capacità dell'arte di superare ogni barriera e di creare ponti tra mondi apparentemente distanti.
Il concerto si terrà nel sotterraneo dell'Orto Botanico, uno spazio che con la sua atmosfera raccolta e la sua acustica naturale diventa teatro ideale per questa esperienza di ascolto totale, dove il pubblico è invitato a chiudere gli occhi per vedere davvero, a lasciarsi guidare in un percorso dove la cecità diventa un modo alternativo e non sfortunato di abitare il mondo.
L’ingresso allo spettacolo fino a esaurimento posti è gratuito per tutti i visitatori dell’Orto Botanico muniti di biglietto d’entrata (Intero 6 euro, 4 euro ridotto, riduzioni e gratuità secondo tariffario disponibile su: https://ortobotanicodilucca.it/visita/)
Prenotazione consigliata contattando la Biglietteria dell’Orto botanico.
CONTATTI
Biglietteria dell’Orto botanico
Tel: + 39 0583 442482 (dalle 10:45 alle 19:15)- e-mail:
La biglietteria in occasione dell’evento, nel pomeriggio del 27 agosto sarà aperta lungo la Rampa del
Baluardo San Regolo