Enogastronomia
All'Oste di Lucca la ribollita non va mai in... pensione
Non è facile, di questi tempi, meteo s'intende, ormai immersi nell'atmosfera estiva, trovare un ristorante a Lucca che proponga un piatto toscano tipicamente invernale quale, appunto, la ribollita. Eppure, saremo sinceri fino allo sfinimento, ogni qualvolta mettiamo piede all'Oste di Lucca di Matteo e Chiara Del Magro, sia in via Cenami o in via Fillungo, un piatto e, quasi sempre, anche due di zuppa di verdura bella calda

Ba'Ghetto ancora più grande, a Portico d'Ottavia la cucina kosher dei fratelli Dabush
Il quartiere ebraico di Roma è una piacevolissima occasione di approfondimento storico-culturale-gastronomico. Al ristorante di Avi, Ilan, Eran e Amit sedersi e degustare non è solo un assaggio di gola, ma un vero, almeno per noi, atto di fede

Due corsi con la chef Federica Continanza: cucinare gli avanzi e i piatti vegani e senza glutine
Protagonista dei prossimi corsi di cucina firmati Grano Salis sarà la chef Federica Continanza il cui motto è “tutto si trasforma, niente si butta… perché riciclare è meglio che buttare”. Proprio…

La Dogana, record di presenze in un giorno: il locale tra i più gettonati di tutta la Toscana
Più di 700 colazioni, oltre 260 coperti a pranzo e 600 persone all'aperitivo serale. Sono questi i dati, mostruosi, di una attività di ristorazione che, a Lucca e in tutta la Toscana, è tra le più gettonate. Photogallery

Roma nun se discute, se magna...
"Co 80 grammi de pasta te posso dì solo se è cotta!!". Stava scritto così, ieri a pranzo, quartiere Borgo Pio, all'ingresso del ristorante Al Mascherino, tipica trattoria romana, magari anche turistica vista l'ubicazione, dove la scelta non è vasta, ma la pasta concreta e deliziosa. E poi un giro tra Porta Portese, Trastevere e il quartiere Aurelio

Luciano Luciani e Laura Di Simo, oltre 40 anni insieme: da oggi l'ex professore del Machiavelli collaborerà alla Gazzetta
Una cena da Gigliola in Corso Garibaldi l'occasione per rivedersi e ritrovarsi a distanza di almeno tre decenni dalla prima volta: lei una lucchese docg a lungo insegnante al liceo scientifico Vallisneri, lui, romano di nascita e di crescita oltreché di indole, intellettuale a tutto tondo, di sinistra dichiarato e docente all'istituto Machiavelli

Nuovi corsi di cucina firmati Grano Salis
Nuove proposte, idee e abbinamenti per tutti gli amanti del cibo di qualità. Protagonisti dei prossimi corsi di cucina firmati Grano Salis saranno infatti, ancora una volta, il gusto, la creatività e la ricerca, con tre nuovi appuntamenti in grado di soddisfare tutti i palati e tutte le esigenze

Al Caffè S. Zita i commensali della tavola... rettangolare per una degustazione unica in una location da favola
Terzo appuntamento di 'A cena con Aldo' e questa volta il locale che ha ospitato l'evento è, probabilmente, il più bello di tutta la città: un vanto per Lucca grazie alla famiglia Tosi e a Michele Tambellini. Al convivio, tra citazioni più o meno dotte, ritratti e amabili conversazioni, anche Leone Marzotto proprietario di Peck, la gastronomia più famosa d'Italia

Il successo a Lucca del Sabato del Vignaiolo: iniziativa da ripetere anche nel 2024!
Per la prima volta anche a Lucca è arrivato il Sabato del Vignaiolo, una giornata organizzata dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) per immergersi totalmente nei vini e nei sapori del territorio di Lucca e Massa Carrara.

La grande vittoria di Momi: assolto dal giudice per aver aperto il ristorante durante il Covid
Colpo di scena in tribunale a Firenze dove, questa mattina, Mohamed El Hawi, leader del movimento Io Apro, ristoratore proprietario di Tito a Novoli, è stato giudicato non colpevole: "Le misure anti Covid suonavano come una condanna a morte per la sua attività". Invocato dal giudice lo stato di necessità, una sentenza storica
