Anno XI 
Sabato 2 Dicembre 2023
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
24 Gennaio 2023

Visite: 347

Nuovo appuntamento, venerdì 27 gennaio alle ore 19:30, con il Salotto Artistico Letterario a Villa Le Sughere in via Conti 16 al Marginone di Altopascio, con la presentazione del libro di Stefania Maffei che ha la copertina e le illustrazioni interne ad opera di Sara Baldinotti: "Oltre quel cancello" (Casa Editrice il Filo di Arianna). Il libro che viene annunciato con la frase: “di fronte a un cancello chiediti sempre cosa c’è oltre” mostra una serie di racconti con cui l'autrice ripercorre la sua personale esperienza vissuta con il covid e la sua guarigione.

La serata avrà un’introduzione dello scrittore e storico Franco Donatini e il dialogo con l’autrice sarà a cura della scrittrice e critico Pina Melai.

Sinossi. Leggere questi racconti, scritti in uno stile scarno ed essenziale, è come entrare in un mondo parallelo in cui la nostra quotidianità e le nostre certezze si frantumano in una condizione esistenziale mai provata e nemmeno immaginata. Questo è il Covid. Il contesto in cui Stefania l'ha subito le ha dato la sensazione di compiere un viaggio alla fine del mondo. Ma pian piano l'umanità riprende lentamente e faticosamente il suo ruolo. Nella clinica ci sono le compagne di camera che si avvicendano: la livornese, la badante, la testimone di Geova, la parcheggiata. E ci sono i medici, gli infermieri, percepiti inizialmente come figure sacre nella loro rituale professionalità, poi come salvatori e infine, nella loro profonda umanità, amici solidali che partecipano alla gioia dell'agognata guarigione.

Stefania Maffei. La scrittrice toscana è nata a S. Colomba di Bientina un paesino della provincia di Pisa. Conseguita l’abilitazione all’insegnamento, ha lasciato gli studi universitari per lavorare come insegnante della scuola primaria nella provincia di Udine, dove è rimasta fino all’anno duemila. Tornata nella terra d’origine ha coltivato con assiduità la passione della scrittura, della scultura e del teatro. Ha conseguito numerosi premi in concorsi letterari nazionali ed ha partecipato a varie mostre collettive con opere di scultura. Dal 2018 fa parte del movimento artistico culturale M.A.R.I.C. (Movimento Artistico per il Recupero delle Identità Culturali). Ha pubblicato silloge e libri di poesia tra cui: “Perimetri”; “Iside”; “Around me”; “Behind me”; “Mare dentro”; “Nell’incanto, viaggio attraverso la natura, la vita, il sogno”.

Sara Baldinotti. Nativa di Pontedera si è diplomata presso l’Istituto d’Arte di Cascina (PI) nel 2000. Artista poliedrica di notevoli capacità creative volte allo studio del quotidiano; è attiva in Toscana, dalla fine degli anni Novanta, come pittroce, scultrice, restauratrice.

 

Pin It
Del Picchia orologeria
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

"Non possono esserci differenze fra lavoratori pubblici e privati quando si tratta di visite fiscali: finalmente il tribunale amministrativo…

Vi parteciperanno i rappresentanti eletti degli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e di tutte le classi delle secondarie di primo grado

L'associazione lucchese «Amici del Presepe» bandisce e organizza un concorso a premi denominato «Un presepe in ogni casa» per tutti i residenti nell'Arcidiocesi di Lucca. All'iniziativa hanno dato la propria adesione l'arcidiocesi di Lucca e l'Associazione culturale «Scuola e libertà». La partecipazione al concorso è aperta a tutti ed è gratuita: su www.diocesilucca.it/concorso-presepi/ c'è il bando e il modulo per l'iscrizione

Domenica 3 dicembre alle ore 17.30 in Piazza San Martino è in programma uno dei momenti più attesi di Lucca Magico Natale, con la presentazione di “Lucca s’è desta”, opera di Francesco Zavattari

Spazio disponibilie

Apertura su sei giorni alla settimana del punto prelievi Asl su Altopascio. La novità, richiesta anche dai cittadini del territorio, sarà operativa da lunedì 4 dicembre 2023 ed è stata resa possibile grazie alla sinergia tra Asl Toscana nord ovest, Comune di Altopascio, Misericordia di Altopascio e Ra.Mi.

“Considerare il giornalismo distinto dalla letteratura è un errore di prospettiva”. Nella sede del Liceo Classico Nicolò Machiavelli di Lucca il 6 e 7 dicembre 2023, organizzato dalla Fondazione Dino Terra del Comune di Lucca. Direttore scientifico Daniela Marcheschi. Ingresso libero

Nel pomeriggio della scorsa domenica (26 novembre) una signora, in quel momento fuori città, chiamava il 112 NUE perché con…

Rubriche : passioni napoleoniche

Parigi, 2 dicembre 1804

di renata frediani

Nella cattedrale di Notre-Dame, gremita di 12 mila invitati, avvenne la consacrazione a imperatore di Napoleone Bonaparte, assieme alla moglie Marie Josèphe Rose Tascher de La Pagerie, conosciuta comunemente come Joséphine di Beauharnais e alla presenza del papa Pio VII Chiaramonti

Spazio disponibilie

A chiederselo sono i consiglieri comunali del partito democratico, membri della commissione consiliare cultura e della partecipate, Chiara Martini e Enzo Alfarano, alla luce delle ultime vicende

A poco più di 200 metri di altitudine sorge questo borgo da cui si domina il mare con vista sulla Corsica. Al ristorante Pizzica, con vista da favola, una cucina tradizionale dove i ravioli maremmani e le pappardelle al cinghiale, pasta tutta fatta in casa, sono una meraviglia gastronomica

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Ricevitoria sottopoggio - 160
Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie