Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
07 Dicembre 2023

Visite: 321

Al centro civico Il Bucaneve di S. Maria a Colle domenica 17 dicembre alle 16,30 il professor Fabiano D'Arrigo presenterà al saggio "Il Gesù di tutti. Viaggio nel mistero dell'uomo di Nazareth" di Vittorino Andreoli.

Il libro è una riedizione di un volume di successo del 2013, che per volere dello stesso Andreoli viene ridato alle stampe con lo stesso titolo e senza modifiche al testo per soddisfare le richieste di molti lettori.

"L'opera - afferma il prof. D'Arrigo - conserva ancora la sua profondità e la sua originalità. Appartiene a quella saggistica letteraria laica che non disdegna la riflessione religiosa in particolare su Gesù di Nazareth. E non certo per mitizzare o demonizzare la credenza religiosa allo scopo di distruggerla, ma per riconoscerne l'importanza, anche se parziale, allo scopo di soddisfare il bisogno del sacro proprio di ogni essere umano.

Per Andreoli - continua D'Arrigo - Gesù di Nazareth è 'un contemporaneo... un fratello di latte', è 'un esempio per rifondare un nuovo umanesimo' basato sull'amore, la comprensione e la misericordia.

La figura di Gesù, per lo psichiatra veronese, conserva ancora oggi una straordinaria attualità e la sua parola è ricchissima di significato.

L'approccio di Andreoli al Gesù di Nazareth è quello di un non credente, in quanto gli manca l'esperienza di Dio e l'esperienza dell'incontro, sempre pronto domani a credere se sarà visitato da Dio. Sembra quasi che Andreoli aneli alla fede con tutto se stesso, pur restando prigioniero della razionalità. Comunque grida che Cristo appartiene anche a lui e non solo ai cristiani.

Attraverso l'analisi dei vangeli canonici, di quelli apocrifi, dei racconti della morte, della sepoltura e della tomba vuota - prosegue D'Arrigo - Andreoli traccia un ritratto del Gesù delle origini e del Gesù di oggi, evidenziando 'la sua forte personalità e la grandezza del suo messaggio'. E le diatribe storiche vissute con la Chiesa non inficiano tale grandezza.

Insomma - conclude D'Arrigo - per Andreoli 'Cristo... è l'amico dell'amore e del perdono': una bella provocazione per i credenti, per i non credenti e per la stessa Chiesa che dovrebbe essere la mediatrice (ma non sempre è percepita così) dell’incontro tra l’umanità e il Mistero. Il saggio andreoliano consente un proficuo dialogo tra il mondo laico e quello religioso”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Alle 15,30 di venerdì 9 maggio presso il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana…

Curiosità e partecipazione delle istituzioni alla primaria F. Martini per la presentazione dell'aula immersiva, dell'aula di musica e del progetto "A scuola in bicicletta"

Anche quest'anno il Polo Fermi Giorgi ha partecipato al tradizionale appuntamento con "Teatro Scienza", nell'ambito del progetto "Oltre…

Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno…

Spazio disponibilie

Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte…

Nella mattinata di domenica 11 maggio, presso il Mercato del Carmine di Lucca, si…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti…

L'idea rivoluzionaria che ha cambiato il mondo torna a prendere vita. Il 21 maggio 2025, Lucca ospiterà un…

Spazio disponibilie

Anche per quest'anno, in occasione del compleanno di padre Remo Mariani, le parrocchie di San Pietro a Vico…

Si alza il sipario su "Abitare l'infinito", la rassegna organizzata dal Centro di promozione musicale Animando e incentrata…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie