Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
22 Aprile 2024

Visite: 483

Al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere, in via Conti 14 al Marginone di Altopascio questo venerdì 26 aprile dalle ore 19:30, si terrà una serata dedicata all’artista scultore e pittore Paolo Grigò con la presentazione del libro di Pina Melai: Una bottega d'arte a Pontedera: le stanze di Paolo Grigò. Introduce l’incontro lo scrittore e storico Franco Donatini, mentre la presentazione e il dialogo con lo scultore è a cura della stessa autrice del libro e critica d’arte Pina Melai.

La Bottega dell’artista Paolo Grigò, presente da oltre 30 anni a Pontedera, viene raccontata dalla scrittrice Pina Melai. Il libro è divenuto preziosa memoria storica, attraverso le foto di Margherita Gagliardi, di un luogo unico di produzione artistica contemporanea andato distrutto per un incendio poco prima della pubblicazione, un luogo frequentato da molti artisti in cui hanno iniziato la loro attività. L’opera di Grigò, conosciuta in ambito internazionale, interpreta il momento storico con la coscienza del dramma che l’umanità sta vivendo e la consapevolezza del ruolo della cultura e dell’intellettuale nel progresso della società civile.

Paolo Grigò si è diplomato all'Istituto Statale d'Arte di Cascina; ha proseguito gli studi frequentando corsi accademici d'incisione ritratto e nudo. Con il padre scultore ha sempre collaborato per apprendere le tecniche di tale disciplina. Ha frequentato, per la tecnica del "Monotipo", lo studio del pittore monotipista fiorentino Gipi. La sua attività artistica inizia nel 1971, partecipando a mostre collettive, rassegne nazionali e internazionali. Dagli esordi, ascrivibili agli anni Settanta, fino alle ultime testimonianze ovvero le strutture architettoniche “Porta del dialogo e dei diritti umani” e “Porta della cultura e del sapere” realizzate, per il Comune di Calcinaia, la porta della “Santa Famiglia” al Duomo di Cecina (LI), i monumenti “Passagen de Luas”, Porta du Sol” in Portogallo, “Musicanti” a Capo Verde, “Il Volo” Pisa, “La Madonna dei popoli” Livorno, il monumento per la pace "Germogli" in memoria dei Caduti di Piavola a Buti (PI), si evince come la riflessione dell’artista si orienti verso i grandi temi di attualità: la pace, la democrazia, l’integrazione tra le culture. Il percorso artistico di Grigò non è mai stato disgiunto sia dagli eventi socio-politici che dalla problematizzazione del ruolo della cultura e dell’intellettuale nel progresso della società civile. Tra le molte personali allestitegli, si segnalano importanti antologiche di Pittura Scultura e Grafica in Italia, in Francia, in Portogallo e Stati Uniti d’America.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai…

Spazio disponibilie

Sarà una serata all'insegna del pop rock d'autore quella in programma mercoledì (16 luglio) alle 21,15 nel chiostro di Santa…

Quando unisci cuore passione e amore succede che nascono le cose belle e La Dogana, davanti a 3000 persone, ha festeggiato i suoi 10 anni di storia

Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca hanno intensificato, nel cuore della stagione estiva, i controlli economico-finanziari sulle…

Spazio disponibilie

Torna a parlare Andrea Marcucci, ex sottosegretario ed ex senatore del Pd, nonché attuale presidente dell’assemblea nazionale del…

Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie