Anno XI 
Martedì 20 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
pescia
06 Febbraio 2023

Visite: 495

Ha appena preso il via il progetto di catalogazione della collezione di spartiti dell'Associazione Corpo Musicale "Gialdino Gialdini". La raccolta è costituita da spartiti a stampa e manoscritti, appartenenti al repertorio tipico delle bande musicali: arie di opere liriche, ouverture, canzoni di musica leggera, brani di operette, marce e canzoni popolari, arrangiate e orchestrate per gli organici bandistici. La collezione è divisa in due parti: nella prima sono conservati spartiti di musicisti locali o di interesse locale (es., Giovanni Pacini, Gialdino Gialdini, Enea Melosi, Salvatore Catalanotti, Adolfo Bonelli, Mario Vallini, Italo Nucci), trascrizioni e arrangiamenti a cura di maestri delle Bande pesciatine, brani musicali dedicati ad aspetti sociali e culturali del territorio di Pescia (es., la Ballata di Pinocchio); la seconda parte accoglie tutti gli altri spartiti.

La raccolta è stata riordinata durante l'anno 2022 a cura di Omero Nardini, con la collaborazione del m° Patrizio Venturini, nell'ambito del programma Recupero, gestione e valorizzazione delle fonti musicali pesciatine dell'Otto-Novecento elaborato dall'Associazione Gialdini e dall'Istituto Storico Lucchese-Sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole, che ha previsto la successiva catalogazione del fondo.

Per la catalogazione della seconda parte del Fondo è intercorso un accordo fra l'Associazione Gialdini e l'I.S.I.S. "Sismondi-Pacinotti", che assegna a un gruppo di dieci studenti dell'indirizzo Liceo artistico "Berlinghieri", secondo le modalità dei progetti scuola/lavoro, le operazioni catalografiche sotto la direzione di Omero Nardini dell'Istituto Storico Lucchese.

Prossimamente sarà anche organizzato un appuntamento pubblico per restituire alla Comunità pesciatina il senso di questo programma. «Siamo fermamente convinti – dichiarano Roberto Rossi e Dario Donatini, direttori delle due associazioni coinvolte – che con questo accurato lavoro di ricerca e catalogazione un patrimonio culturale dimenticato tornerà all'attenzione della cittadinanza, offrendo conoscenze sulla storia musicale della città di Pescia e su alcuni musicisti locali, la memoria dei quali è venuta purtroppo meno». La Dirigenza e il referente dell'iniziativa, prof. Lorenzo Giordani, ringraziano le due associazioni per questa importante collaborazione che permetterà agli studenti coinvolti di acquisire delle competenze specifiche e di svolgere un'attività di interesse per tutta la comunità pesciatina.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

La corsa per Dubai è cominciata: ormai già da giovedì 15 maggio è partito il concorso organizzato dalla Cremeria Opera per vincere un viaggio a Dubai, e in molti stanno accorrendo per tentare la sorte, nella speranza di poter volare alla volta della splendida città mediorientale

L’arma più potente

di giancarlo affatato

Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più…

Questa mattina nella sede dell’Associazione Don Franco Baroni, il Consiglio Direttivo ha illustrato i servizi e i progetti futuri dell’Associazione ma soprattutto ha celebrato i 40 anni dalla morte di Don Franco Baroni

Grande partecipazione alla prima giornata della quinta edizione di "Lucca in mente", il festival organizzato dalla Fondazione BRF e dedicato al benessere psicofisico e alle neuroscienze

Spazio disponibilie

"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su…

Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione…

A Vada, due passi da Castiglioncello e Rosignano Marittimo, in località Mazzanta, c'è un locale dove si mangia e si spende da dio. E' a conduzione familiare e le porzioni, abbondanti, si sposano con la qualità, il sapore, la bontà e un servizio gentile, efficiente ed efficace

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

Spazio disponibilie

E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno…

Grande successo personale per il Maestro Beatrice Venezi, per la prima volta nel teatro della sua città alla guida di un’opera lirica

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie