Anno XI 
Sabato 2 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
25 Marzo 2022

Visite: 1441

C'è tempo fino al 30 marzo per partecipare al bando per la richiesta di contributi per la trasformazione di camini aperti in termocamini o la sostituzione di generatori di calore alimentati a gasolio o biomassa con pompe di calore o con altri impianti di riscaldamento non inquinanti. Il bando è finanziato dalla Regione Toscana e previsto anche per gli altri Comuni compresi nell'area di superamento Piana Lucchese. Comuni nei quali, secondo quanto stabilito dalla nuova legge regionale, dal 1 novembre al 31 marzo è vietato l'utilizzo di camini e impianti a biomasse con classe emissiva inferiore a 3 stelle al di sotto dei 200 metri, eccetto nei casi in cui questi impianti siano l'unica fonte di riscaldamento domestico.

Per la trasformazione dei caminetti aperti in termocamini con inserto chiuso non inferiore alle 4 stelle è previsto un contributo massimo di 2.500 euro se alimentati a pellet e di 2.000 euro se alimentati a legna. Gli inserti ammessi a incentivazione dovranno avere una classe di prestazione emissiva non inferiore alle 4 stelle e una potenza nominale minore o uguale ai 10 Kw. Il contributo massimo previsto per coloro che sostituiranno un generatore di calore alimentato a gasolio o biomassa con un nuovo impianto a pompa di calore o con altri impianti di riscaldamento non inquinanti è pari a 3.000 euro. I contributi saranno erogati esclusivamente per gli interventi effettuati negli immobili ubicati ad una altitudine inferiore o uguale a 200 m s.l.m.. Resta a carico dei richiedenti il pagamento dell'Iva.

I contributi potranno essere raddoppiati, previa autorizzazione della Regione, per i cittadini che allegheranno alla domanda una certificazione Isee 2020 pari o inferiore a 30 mila euro.

Entrambi i contributi sono cumulabili con gli incentivi statali relativi al conto termico 2.0 presso il GSE per la cui presentazione è possibile richiedere alla Regione, insieme alla domanda di partecipazione al bando comunale, un contributo di 200 euro destinato al compenso del professionista che presenta la pratica.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente dai beneficiari entro le ore 13.00 del 30 marzo 2022 a mezzo servizio postale ordinario, P.E.C. (posta elettronica certificata) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure direttamente al Protocollo del Comune, utilizzando gli appositi moduli di domanda allegati al bando reperibili sul sito internet del Comune nella sezione 'Politiche ambientali- Incentivi-Miglioramento della qualità dell'aria'.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, nell’ambito di autonoma attività di istituto volta ad accertare il rispetto…

Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di…

Una doccia fredda per Lucca la notizia dell’arresto di un extracomunitario per violenza sessuale su una bambina, dichiara…

Spazio disponibilie

La Lucchese Calcio SSDRL è lieta di annunciare la composizione dello staff tecnico che affiancherà mister Sergio Pirozzi…

La polizia questa mattina, su segnalazione dei vicini, è intervenuta nuovamente in via Matteo Trenta, dove la mattina…

Eravamo confinati, si fa per dire, nell'isola di Ponza e passeggiando qua e là per le strade di una delle isole più affascinanti del mar Tirreno, ci siamo imbattuti nelle abitazioni in cui soggiornarono, loro confinati davvero, i vari Amendola, Pertini e altri antifascisti. A dirla tutta Mussolini, in fondo, non era poi così cattivo con i suoi avversari politici - salvo rare eccezioni - e se si vanno a vedere altri dittatori della Storia, vedi, ad esempio, Stalin e Hitler, il trattamento era ben diverso. Considerazioni a parte, proprio mentre eravamo in quel di Ponza eccoti apparire sulla Gazzetta di Lucca un intervento di Gianni Giannini, consigliere comunale del Pd, persona alla quale diamo sempre ampio spazio di critica. Questa volta, però, ci siamo sentiti in dovere di rispondere anche perché, l'esordio del suo pezzo con il richiamo all'epoca napoleonica e alla differenza con l'attuale, ci fa ridere. In particolare, però, non abbiamo compreso o, forse, lo abbiamo compreso fin troppo bene, questo duro attacco non tanto a Mario Pardini quanto a Mimmo D'Alessandro e al suo Summer Festival, manifestazione fortemente voluta da un tal Tagliasacchi Andrea che non si può dire di destra e, soprattutto, affiancata per i lunghi, lunghissimi dieci anni dell'amministrazione Tambellini senza che venisse da Giannini aperta la bocca anche una sola volta e non solo da lui...

Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e,…

Spazio disponibilie

"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei…

Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie