Anno XI 
Mercoledì 16 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
08 Febbraio 2024

Visite: 344

Nell'ambito della mostra, "Nilo Lenci. Un pittore carrista", venerdì 9 febbraio 2024 al Palazzo delle Esposizioni doppio evento speciale ad ingresso gratuito: alle 17,30 "Coriandoli in Musica", promosso e organizzato dalla Corale Giacomo Puccini di Viareggio, preceduto alle 16,30 da una speciale visita guidata. Un concerto dedicato alla storia delle musiche che hanno contraddistinto il Carnevale di Viareggio dal 1913 al 2001.  Uno spettacolo fatto di parole, immagini e musica: nato da un progetto di Bianca Maria Sciré e Franco Anichini. Ad esibirsi la Corale Giacomo Puccini Città di Viareggio, diretta dal maestro Marco Trasatti, con alla tastiera Michele Stefanini e voci narranti di Lidia Cerri e Antonio Melani. 

L'iniziativa rientra tra quelle realizzate in occasione della mostra: "Nilo Lenci. Un pittore carrista", realizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con la Fondazione Lucca Sviluppo, con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Viareggio e del Comune di Lucca, in omaggio al pittore e carrista viareggino, a trent'anni dalla scomparsa.

Venerdì sarà una giornata davvero speciale, visto che alle 16,30 sarà possibile partecipare ad una speciale visita guidata della mostra, accompagnati dalla curatrice Antonella Serafini.

La mostra ospitata al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (in piazza San Martino al n. 7) e proseguirà, ad ingresso liberofino al 10 marzo e raccoglie oltre 100 opere, provenienti in gran parte da collezioni private, fra cui una decina di grandi pannelli caratterizzanti proprio la produzione di Lenci ed è completata da un catalogo stampato da Maria Pacini Fazzi Editore.

NILO LENCI

Nacque a Viareggio il 24 febbraio 1922 e morì nella stessa città il 4 febbraio 1994. Dopo aver frequentato la Reale

Scuola d'arte "Augusto Passaglia" di Lucca, a partire dall'immediato dopoguerra, per circa quarant'anni, fu un costruttore dei carri del Carnevale. Come tale ebbe modo pure di eseguire lavori su commissione in varie altre località sia in Italia sia all'estero (Siria, Francia, Portogallo, Belgio, Tunisia ecc.). In contemporanea si dedicò con continuità alla pittura esibendo le sue opere in mostre personali e collettive.

Pur spendendosi con eguale passione nelle due attività, egli si sentì e fu in primo luogo un pittore. Influenzato, come tantissimi altri pittori viareggini della sua generazione, dalla lezione di Lorenzo Viani, ha in parte ripreso atmosfere e colori del grande Vagero. Col tempo è venuto affinando uno stile assai personale.  Particolare rilievo e originalità la produzione di grandi pannelli in cui spesso si rievocano soggetti carnevaleschi (pagliacci, maschere ecc.) o personaggi religiosi e mitologici, il tutto inondato da colori densi e brillanti.

Si segnala che dal 19 febbraio a 3 marzo 1922, nel centenario della nascita, a Viareggio fu organizzata una piccola rassegna presso la Saletta d'Arte annessa allo storico bar "Così com'è". Nello stesso anno venne pubblicato dalla casa editrice Ancora un suo profilo biografico curato da Umberto Guidi e Giampaolo Ghilarducci.

Doppio evento alla mostra: "Nilo Lenci. Un pittore carrista"

La musica del Carnevale di Viareggio nello spettacolo
"Coriandoli in note" con la Corale G. Puccini Città di Viareggio
e una speciale visita guidata con la curatrice della mostra

Venerdì 9 febbraio ore 16,30 visita guidata; alle ore 17,30 concerto
Al Palazzo delle Esposizioni di Lucca– Ingresso libero

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13…

E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici…

Mattinata di lauree martedì al "Polo Carmignani" dell'ateneo pisano nei pressi della centralissima Piazza del…

Spazio disponibilie

Operata a 101 anni per una frattura al femore destro, è già in piedi e ha iniziato a…

La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno…

Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione…

Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra…

Spazio disponibilie

Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi.

Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie