Anno XI 
Domenica 16 Giugno 2024
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
23 Maggio 2024

Visite: 256

Riforma delle istituzioni comunitarie e salvaguardia di sanità, scuola, sicurezza alimentare e degli altri beni comuni, temi sui quali il prossimo Parlamento europeo potrà intervenire in maniera importante.
Sono stati i principali argomenti affrontati da Ignazio Marino, candidato alle elezioni europee, che ieri (mercoledì 22 maggio) ha incontrato i cittadini a Lucca, nei locali della Pecora Nera, nel corso di un’iniziativa pubblica molto partecipata e organizzata dal gruppo “Dare un’anima alla sinistra. Fare formazione politica per l’unità e il cambiamento dell’area progressista”.
Marino, che nel collegio dell’Italia centrale è capolista di Alleanza Verdi-Sinistra, si è intrattenuto a lungo coi presenti, per rispondere a domande, proposte e osservazioni.
“Di fronte al cruciale appuntamento con le elezioni europee, la nostra convinzione è che occorra conoscere per partecipare e partecipare per cambiare - sottolineano gli organizzatori, che a livello regionale sono in rete con l’associazione “Progressisti in cammino” - L’appuntamento con Marino, a nostro avviso, ha risposto proprio a tale esigenza: dar vita ad un confronto nel merito, in modo da poter avere tutti gli elementi utili ad una scelta consapevole. Proprio con tale obiettivo, proseguiremo con incontri con altri candidati a nostro avviso degni di supporto e appartenenti alle liste dell’area progressista: i nostri inviti sono quindi andati anche a Partito democratico, Movimento 5 stelle e Terra, pace e dignità. Un contributo, il nostro, che pensiamo possa essere significativo: le elezioni europee sono un momento da vivere e da partecipare, questo il nostro messaggio, perché formidabile occasione di cambiamento e unità”.
Il prossimo appuntamento organizzato da “Dare un’anima alla sinistra” è per sabato prossimo (25 maggio) col candidato del PD Marco Tarquinio, che si confronterà alle 12,30 nei locali del bar Europa a Marlia.

Pin It
Del Picchia orologeria
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Siamo, anche troppo, in un Paese così libero dove una persona condannata e denunciata decine di volte può diventare europarlamentare da un momento all'altro e guadagnare oltre 15 mila euro al mese. Ma se scrivi alcune banali verità finisci per essere messo se non al muro, quasi ed è quello che è capitato all'autore di un libro che, ormai, tutti conoscono e che, per fortuna, anche lui si è visto eleggere, ma da oltre mezzo milione di elettori, europarlamentare. Che si tratti di libertà a 360° lo si può anche dedurre dal fatto che, ad esempio, il 7 settembre, in pieno Settembre Lucchese e a pochi giorni dalla processione del Volto Santo, le associazioni ad hoc abbiano scelto Lucca, guidata da una amministrazione di centrodestra, come sede della loro tradizionale sfilata che interessa solamente una minoranza e che guasta il buonsenso e il rispetto dovuto ad una robusta maggioranza. Ma così è. Piaccia o non piaccia, si chiama democrazia. Quella che, sostengono i più accaniti critici del sovranismo, non avrebbe il signor Putin in quella Russia da dove, giorni fa, in via remota, un ex tifoso della Lucchese, capo dei Bulldog che tutto erano fuorché una confraternita di volontari anzi, molto, ma molto peggio, latitante per via di una sentenza passata in giudicato e volontario combattente nelle terre occupate del Lugansk, si sarebbe collegato nel corso di una festa del tifo rossonero al centro sportivo Sandro Vignini. Da un lato, quindi il Gay Pride che ha suscitato le rimostranze non solo del sindaco, a nostro avviso giustamente, ma anche di tutti quei lucchesi che non vogliono far assistere i propri figli all'evento e dall'altro le proteste della Sinistra per la presenza dell'assessore Fabio Barsanti all'incontro-evento - ma sarà poi vero che vi ha preso parte? - di una quindicina di giorni fa. Meglio il Gay Pride o Andrea Palmeri? Meglio assistere all'uno o all'altro appuntamento con la... Storia?...

Il XXIII° Torneo Città di Lucca si è concluso nel migliore dei modi ad uscirne vincente è stato proprio il Basketball Club Lucca, sfatando un tabù che resisteva da qualche tempo, il cui intrinseco significato era più o meno questo "chi organizza un torneo non lo vince mai"

Amarezza e disappunto sono i sentimenti espressi da Potere al Popolo Lucca circa le recenti affermazioni di Laura…

Stefano Cecchini, il popolare ciclista lucchese vincitore di numerose gare amatoriali nel corso della sua carriera tra cui…

Spazio disponibilie

Dopo oltre dieci anni di silenzio Sauro Donati torna alla scrittura. Ed è una bella notizia perché lo fa con la consueta maestria, sempre in bilico, nelle sue pagine, tra epoche appena sfiorate dalla documentazione storica e l’invenzione fantastica di nuovi, possibili mondi

Ancora una analisi puntuale e politicamente 'scorretta' da parte di un uomo che ama la politica e il rispetto della libertà di tutti. Ebbene, è giunto il momento di scendere in pista per difendersi dalla libertà degli altri, di quelli, verniciati di rosso, che con la violenza vogliono imporsi. Noi ci siamo, senza se e senza ma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa garbata e ironica missiva inviataci da una guida turistica cittadina favorevole alla presenza, il 7 settembre 2024, della manifestazione Lgbtq(rstuvz) in città

Cosa fare dopo la scuola? Sono aperte le iscrizioni al corso Accademia SalaBar dedicato ai giovani che,…

Spazio disponibilie

La Fondazione Antica Zecca di Lucca e la Onlus “Il Sogno di Costantino” ODV insieme per una serata all’insegna della solidarietà e dell’aiuto ai più bisognosi

Musica barocca alla chiesa di San Vito con la Sagra Musicale Lucchese
Appuntamento domani (16 giugno) per il terzo appuntamento della stagione

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie