Anno XI 
Mercoledì 30 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
11 Giugno 2025

Visite: 440

Finanza climatica, investimenti per sviluppo rurale e lancio nazionale degli stati generali della castanicoltura italiana. Si tiene venerdì 13 giugno 2025 dalle 9 alle 13,30 nella Sala del Trono del Palazzo Ducale a Lucca, sede della Provincia di Lucca il convegno internazionale "Le nuove sfide ed opportunità̀ dello sviluppo sostenibile sul territorio" con un panel di esperti dall'Italia e dall'Europa, tra i quali rappresentanti della Commissione Europea e del Ministero.

L'iniziativa, in co-organizzazione con la Provincia di Lucca, fa parte del progetto "Il Castagno come occasione di sviluppo sostenibile - Ecomuseo diffuso a cielo aperto 'Terre dei Guardiani'. Il progetto, coordinato dall'Istituto per la documentazione sul Castagno e la ricerca forestale e supportato dalle associazioni Acunia e Castanicoltori della Lucchesia, dalla Società semplice delle Macchie di Cune e con la media partnership di Lucca in Diretta, è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

L'evento darà informazioni e prospettive su finanziamenti, innovazione, filiere tematiche, turismo sostenibile e nuove soluzioni per i settori pubblico e privato. Finanza climatica, politica agricola comune e italiana, sviluppo rurale, ruolo ed evoluzione delle amministrazioni locali, cooperazione europea e internazionale, certificazioni e sviluppo rurale: Lucca si prepara per i prossimi stati generali della castanicoltura italiana.

La registrazione dei partecipanti ha inizio alle 9; i saluti istituzionali e dei sostenitori Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca saranno alle 9,30. Alle 10 inizia la prima parte, su "Politica agricola comune, internazionalizzazione e competitività: Quali prospettive?". Intervengono Antonella Frongia, programme officer, Dg Agri, Commissione Europea, su "Politica agricola europea: sviluppo rurale e opportunità", Alfredo Battistini del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, su "Politiche, innovazione, valorizzazione e competitività internazionale", Demetrio Innocenti, esperto internazionale (ex Nazioni Unite e Green Climate Fund) su "Climate finance come opportunità e vantaggi per il territorio".

Alle 10,30 ha inizio la seconda parte su "Valorizzazione, innovazione ed evoluzione dei territori: sfide, sinergie, strumenti". Intervengono: Burcu Berk, ricercatrice, imprenditrice, esperta in tecnologia e sostenibilità (Creaf-Forestora) su "Scienza, ricerca e digitalizzazione al servizio delle politiche di sviluppo locale e internazionale", Marina Lauri, responsabile agricoltura, foreste, politiche della montagna di ANCI Toscana su "Esperienze, valorizzazione e supporto al territorio tra Italia e Europa", Paolo Benedetti, dirigente del settore Organi istituzionali e servizi al cittadino della Provincia di Lucca su "L'evoluzione dell'Amministrazione: rispondere a nuove sfide creando nuove capacità", Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano, su "Governare nei territori: necessità, risorse e prospettive dei piccoli comuni". Modera la prima parte della mattinata, Tomas Matraia.

Dopo la pausa, alle 12 i lavori riprendono con la terza parte: "La castanicoltura per il territorio: agricoltura, ambiente, sostenibilità, turismo, cultura". Intervengono Stefano Fazzi, presidente dell'associazione Castanicoltori Lucchesia su "Realtà odierne e prospettive: il ruolo della Lucchesia per rafforzare la Toscana, l'Italia e l'Europa", Monica Lazzaroni, responsabile dell' Ufficio progettazione comunitaria nazionale e regionale della Provincia di Lucca, capofila del Progetto Interreg Castour, su "La valorizzazione dei castagneti attraverso itinerari naturali e culturali sostenibili", Massimo Giambastiani dell'Istituto ricerche forestali e Angelo Frati, responsabile del Museo del Castagno di Colognora, su "I castagni secolari, storie e ricchezze sul territorio da custodire e tramandare", Gian Andrea Garancini, 3win Action, Membro Global Sustainable Tourism Council su "Certificazione per la sostenibilità del turismo rurale: opportunità per privati e amministrazioni", Massimo Seragnoli, project manager di Castanea Expo - FirenzeFiera spa, sulla prima fiera nazionale dedicata e stati generali della castanicoltura. Modera Andrea Cosimini.

Alle 13,10, le conclusioni e la comunicazione di risultati e prospettive del progetto sono affidate a Tomas Matraia dell'associazione culturale Acunia e Stefano Fazzi.

I posti a sedere sono limitati, la prenotazione è necessaria e si raccomanda di farla il prima possibile. È possibile anche presentarsi direttamente al convegno senza prenotazione, ma la seduta non è garantita. Per prenotazioni: https://acunia.it/convegno-internazionale-le-nuove-sfide-ed-opportunita-dello-sviluppo-sostenibile-sul-territorio/

Per contatti e informazioni: www.acunia.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco…

“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri…

"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in…

"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la…

Spazio disponibilie

Grandi novità per la 24^ edizione di Murabilia, la più importante mostra-mercato del verde della Toscana ed una…

Lo individuano come autore di uno scippo in centro storico a Lucca, lo arrestano e finisce ai domiciliari.

La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

Spazio disponibilie

La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile,…

Nel pomeriggio di ieri, il Generale di Corpo d'Armata Aldo Iacobelli, Comandante Interregionale Carabinieri "Podgora", ha svolto una…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie