Anno XI 
Lunedì 26 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
10 Gennaio 2024

Visite: 669

Recentemente nell’Archivio di Stato di Lucca sono stati rinvenuti documenti attestanti che il primo maestro di Giacomo Puccini fu l’abate musicista Luigi Nerici. All’Istituto privato per soli maschi che il prelato aveva in Corte Marovelli in centro a Lucca il compositore studiò dai sei ai dieci anni per passare il 19 luglio 1868 all’Istituto musicale Pacini.

Puccini faceva molte assenze, questo tuttavia non gli impedì di essere inserito come soprano nel coro di voci bianche che l’istituto faceva partecipare ai principali eventi della città e, se nei primi anni di studi poteva sembrare insofferente nei confronti delle attività scolastiche, dopo i 13 anni il suo percorso iniziò ad essere brillante e via via sviluppò il suo talento, rivelatosi poi smisurato.

In lui cresceva un “seme di talento” che, germogliando poco a poco, lo ha reso nel tempo uno dei musicisti più empatici nel mondo.

Il docente deve manifestare interesse verso ogni atteggiamento, anche cogliendo la più piccola manifestazione di talento che emerga dall’esperienza di vita dei discenti, per personalizzare il rapporto con ognuno di loro mostrando fiducia, rispetto e attenzione. E’ solo ponendosi come un modello positivo e mettendo in atto comportamenti come l’ascolto, l’immedesimazione e l’aiuto che i talenti possono essere scoperti e valorizzati.

Con questi brevi incontri vorremmo che il Maestro Puccini, oltre che come musicista, fosse conosciuto dagli alunni dell’ultimo anno della scuola primaria come uno di loro, un bambino che amava giocare, divertirsi e scherzare, talvolta combinandone di tutti i colori, come le testimonianze sulla sua infanzia ce lo hanno raccontato. In questo modo interiorizzeranno che anche un grande Genio, come lo è stato Puccini, non è poi così lontano da loro e che anche loro potranno far fiorire le proprie attitudini.

E’ infatti la somma della motivazione individuale, della creatività e del potenziale cognitivo di ognuno, attraverso la scuola, la famiglia e gli amici, la fonte essenziale per scoprire anche “un piccolo seme di talento”.

Tre incontri con gli alunni della Scuola primaria per conoscere il musicista

a cura del Prof. Antonio Della Santa

e della Prof.ssa Lucia Coli

Scuola “M. Civitali” – Monte San Quirico

Mercoledì 17 gennaio 2024

Scuola “F. Martini” - San Marco

Giovedì 18 gennaio 2024

Scuola “C. Sardi” – Vallebuia

Venerdì 19 gennaio 2024

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia…

Abbiamo letto con indignazione le dichiarazioni social dei Giovani Comunisti di Lucca, che arrivano al punto di definire "infame"…

A seguito dell’ingresso di nuovi soci all’Atletico Lucca, il progetto di calcio femminile guidato da Elena Lucchesi si…

Nell’ambito del Progetto Musica dell’IC Giacomo Puccini, a cura degli insegnanti referenti prof. Antonio Della Santa e prof.ssa…

Spazio disponibilie

Serata storta per le Spring di fronte ai circa 500 spettatori del Palatagliate. Sempre costrette a rincorrere per tutta la gara, solo nel finale permettono l'allungo alle ospiti. A Milano è sufficiente affidarsi all'esperienza di Bestagno e del capitano Savini per portare a casa il risultato

Un ventiduenne residente a Castelnuovo di Garfagnana è stato denunciato dai carabinieri del locale comando stazione per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti a seguito di un controllo cui è stato sottoposto mentre si muoveva in tarda serata nelle locali strade cittadine

Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco…

Rubriche : lettere alla gazzetta

Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Spazio disponibilie

Il mondo al suo posto

di Luciano Luciani

Sapientemente annidato dietro le mie finestrelle undici metri sopra le Mura, di fatto invisibile, ben poche delle modeste trame che si dipanano lungo l’arco dell’arborato cerchio a disposizione dei miei occhi possono sfuggirmi

Un enorme successo di pubblico e il plauso, sentito, delle istituzioni locali. La quinta edizione di "Lucca in…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie