Anno XI 
Giovedì 29 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
24 Marzo 2025

Visite: 206

“I cittadini ci raccontano che per le vie di Balbano passano tir con portate anche superiori alle ottanta tonnellate e che sono state registrate pure perdite di materiale liquido”: si rinnova sabato prossimo il presidio per il futuro della cava Batano-Sassina. “I cittadini ci hanno segnalato le difficoltà che l’impatto dei tir che passano dalle vie di Balbano provoca: si tratta di camion a volte con carichi superiori alle ottanta tonnellate, che attraversano carreggiate molto anguste, e che in più occasioni hanno registrato pure vistose perdite, apparentemente anche liquide, lungo la strada. Le persone ci domandano quali controlli vengono effettuati sulle lavorazioni: e domandano che i risultati degli stessi vengano condivisi pubblicamente e periodicamente, anche per la serenità di tutte e tutti. Noi continuiamo quindi a chiedere che la mozione presentata più di nove mesi fa sul futuro della cava Batano-Sassina venga finalmente discussa nella commissione consiliare competente e in Consiglio comunale: e per questo organizzeremo un nuovo presidio già sabato prossimo (29 marzo), alle ore 14, al circolo CTG di Balbano, in via della Chiesa II 81, al quale torniamo ad invitare tutte le persone interessate al problema”.

Non si ferma la mobilitazione promossa dal gruppo consiliare Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista e da PSI, Europa Verde, Sinistra Italiana e Sinistra civica ecologista sulla cava Batano-Sassina. Sabato scorso si è svolto il primo presidio sull’argomento: appuntamento, questo, che sarà appunto rinnovato pure il prossimo sabato.

“Ai cittadini distribuiamo la mozione che è stata protocollata nel giugno scorso dal consigliere comunale Daniele Bianucci, e che dopo nove mesi aspetta ancora di essere discussa – evidenziano gli organizzatori – Noi domandiamo più controlli e informazione, meno mezzo pesanti e più manutenzione delle strade. E il tempo è agli sgoccioli: perché se è vero che la concessione andrà avanti fino al 2030, è anche vero che il prossimo 15 aprile scade l’autorizzazione in deroga al divieto di transito dei tir superiori a 3,5 tonnellate in via di Poggio Oltreserchio, via di Filettole e in via della Stazione di Nozzano. Una questione, quella del passaggio dei mezzi pesanti nel cuore del paese, che è molto impattante sulla qualità della vita delle cittadine e dei cittadini della zona”.

“Siamo esattamente anche a metà del lungo percorso di autorizzazione alla gestione della cava – ricordano gli organizzatori dell’appuntamento - Noi pensiamo che l’Amministrazione comunale non possa e non debba affrontare tali passaggi meramente come adempimenti burocratici: ma sia semmai chiamata ad aprire un approfondimento sulla questione, al fine di approfittare delle scadenze per migliorare in maniera significativa l’impatto che le lavorazioni, e pure i conseguenti spostamenti di materiale, riversano sui cittadini. Per questo, torniamo a sollecitare l’analisi del tema, a partire dal lavoro istruttorio sulla mozione presentata, che non si capisce perché in nove mesi non sia stata presa in considerazione dalla commissione comunale competente e dal suo presidente Marco Santi Guerrieri, che tra l’altro è cittadino dell’Oltreserchio: non sarebbe tollerabile arrivare ad aprile di fronte a scelte compiute, senza prima alcun tipo di partecipazione degli organismi istituzionali e dei cittadini”.

“Noi domandiamo analisi approfondite e periodiche sul materiale che viene depositato nell’area della cava, chiediamo sul tema assemblee pubbliche coi cittadini e auspichiamo almeno la riduzione della portata massima dei tir che quotidianamente attraversano le strette vie di Balbano, andando ad incidere in maniera molto forte sulla qualità della vita dei cittadini – concludono gli organizzatori – Il sindaco e la giunta dimostrino finalmente l’intenzione di aprire un dibattito sulla questione: il presidio nasce proprio per sollecitare tutto questo”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Oriana Fallaci non era una che esitava a dire ciò che pensava. Sul suo tavolo teneva tre bandierine:…

“Accogliamo con favore la notizia che l’Amministrazione Comunale di Porcari sarebbe finalmente disposta ad unirsi alla mobilitazione dei…

Una serie di incontri sugli animali e per gli animali, cercando di coinvolgere non solo…

Spazio disponibilie

Lucca Medievale 2025: anche quest'anno la manifestazione organizzata dalle Contrade San Paolino si conferma un grandissimo successo. In tantissimi, fra cittadini e turisti, hanno affollato il baluardo San Paolino, palcoscenico di numerose iniziative che hanno attratto nella città toscana un pubblico di tutte le età

Un percorso museale che unisce la storia, l'identità e la vocazione all'ospitalità di Altopascio, e che prenderà…

Donna raffinata e straordinaria, colta e mecenate, che nella sua Villa Reale di Marlia (Capannori) a Lucca ha ospitato…

Anche questa settimana il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al…

Spazio disponibilie

Venerdì 30 maggio, alle 17:30, la Sala del Trono di Palazzo Ducale ospita la giornalista e scrittrice Alessandra Ziniti che presenta la sua…

La Pugilistica Lucchese trionfa anche in azzurro al 74° Torneo Internazionale Bornemissza, svoltosi ad Eger, in Ungheria, dal 20 al 24 maggio. Un importante appuntamento durante il quale si misurano ogni anno alcuni dei migliori prospetti pugilistici del continente

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie