Tutta la portata dell’impresa intellettuale che Mazzino Montinari ha saputo costruire durante la sua appassionata ed instancabile carriera emerge nei testi del libro dal titolo:” Il Coraggio dell’Intelligenza: Mazzino Montinari”, – Edizioni ETS, che sarà presentato nella prestigiosa cornice della sala Ademollo all’interno di Palazzo Ducale a Lucca, venerdì 16 giugno alle ore 16.30.
La presentazione del libro, organizzata dalla Fondazione Istituto di San Ponziano di Lucca, e patrocinata dall’ Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, dal Comune di Lucca e dalla Provincia di Lucca, sarà coordinato da Adriano Montinari, curatore dell’opera, e vedrà l’introduzione di Alessandro Fambrini, la partecipazione degli autori Umberto Baldocchi, Giuliano Campioni, Giorgio Montinari, Renate Müller-Buck e Vivetta Vivarelli, ed un accompagnamento musicale a cura del chitarrista classico di fama internazionale Christoph Denoth.
L’opera presentata offre adeguato risalto alla vita ed all’opera di uomo che ha saputo affermare con coraggio le proprie idee, diventando figura di riferimento in ambito storico e filologo di fama internazionale.
Mazzino Montinari è uno degli italiani più conosciuti e citati nel mondo, ed è grazie al suo operato ed alla sua tenacia che oggi possiamo leggere un’edizione attendibile di uno dei filosofi più controversi della modernità: Nietzsche.
Il libro restituisce risalto alla vita ed all’opera di Montinari ed al suo straordinario percorso intellettuale che lo ha portato a diventare punto di riferimento per studiosi di tutto il mondo.
La Fondazione Istituto di San Ponziano di Lucca, già promotrice di un convegno organizzato a Lucca con il Patrocinio di altri Enti e la fondamentale cooperazione del Liceo Classico Niccolò Machiavelli, dove Mazzino Montinari studiò ed ebbe modo di conoscere il suo maestro e punto di riferimento Giorgio Colli, torna oggi a proseguire l’azione di valorizzazione della figura e delle idee di Montinari, per affermare il messaggio di come la perseveranza e l’abnegazione nel perseguimento del proprio pensiero possono contribuire al raggiungimento dei propri obiettivi .
La sua rara onestà intellettuale ed un paziente lavoro editoriale sui manoscritti conservati a Weimar, hanno permesso la riscoperta della figura di Nietzsche, restituendo al mondo una corretta rilettura ed un’adeguata ricollocazione storico culturale del suo pensiero.
Ed è grazie ai documenti ed i materiali d’archivio messi a disposizione dalla famiglia Montinari se oggi possiamo comprendere appieno tutto il valore della sua opera.
Il suo impegno intellettuale e civile sono un messaggio estremamente efficace e dirompente anche per le giovani generazioni, alle quali trasmettere un esempio di integrità e di come, attraverso l’affermazione del proprio pensiero, sia possibile diventare punto di riferimento per la società e fonte di trasmissione dei più alti valori.
La presentazione del libro vuole essere un momento per condividere non solo con intellettuali, insegnanti e studenti la forza dell’opera di Mazzino Montinari, ma vuole essere anche un momento di diffusione e condivisione con tutta la città e con chiunque abbia interesse verso la cultura in senso lato, dell’importanza del coraggio necessario per l’affermazione delle proprie idee, perché, come in una sua considerazione dal sapore fortemente attuale, “Sarà sempre più necessario prendere posizione”.
Un richiamo al nostro senso di responsabilità, attraverso le parole ed il pensiero di Mazzino Montinari, che ritroviamo all’interno di questa pregevole opera, e che arriva a noi in tutta la sua forza .