Anno XI 
Sabato 24 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
09 Giugno 2023

Visite: 727

Tutta la portata dell’impresa intellettuale che Mazzino Montinari ha saputo costruire durante la sua appassionata ed instancabile carriera emerge nei testi del libro dal titolo:” Il Coraggio dell’Intelligenza: Mazzino Montinari”, – Edizioni ETS, che sarà presentato nella prestigiosa cornice della sala Ademollo all’interno di Palazzo Ducale a Lucca, venerdì 16 giugno alle ore 16.30.

La presentazione del libro, organizzata dalla Fondazione Istituto di San Ponziano di Lucca, e patrocinata dall’ Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, dal Comune di Lucca e dalla Provincia di Lucca, sarà coordinato da Adriano Montinari, curatore dell’opera, e vedrà l’introduzione di Alessandro Fambrini, la partecipazione degli autori Umberto Baldocchi, Giuliano Campioni, Giorgio Montinari, Renate Müller-Buck e Vivetta Vivarelli, ed un accompagnamento musicale a cura del chitarrista classico di fama internazionale Christoph Denoth.

L’opera presentata offre adeguato risalto alla vita ed all’opera di uomo che ha saputo affermare con coraggio le proprie idee, diventando figura di riferimento in ambito storico e filologo di fama internazionale.

Mazzino Montinari è uno degli italiani più conosciuti e citati nel mondo, ed è grazie al suo operato ed alla sua tenacia che oggi possiamo leggere un’edizione attendibile di uno dei filosofi più controversi della modernità: Nietzsche.

Il libro restituisce risalto alla vita ed all’opera di Montinari ed al suo straordinario percorso intellettuale che lo ha portato a diventare punto di riferimento per studiosi di tutto il mondo.

La Fondazione Istituto di San Ponziano di Lucca, già promotrice di un convegno organizzato a Lucca con il Patrocinio di altri Enti e la fondamentale cooperazione del Liceo Classico Niccolò Machiavelli, dove Mazzino Montinari studiò ed ebbe modo di conoscere il suo maestro e punto di riferimento Giorgio Colli, torna oggi a proseguire l’azione di valorizzazione della figura e delle idee di Montinari, per affermare il messaggio di come la perseveranza e l’abnegazione nel perseguimento del proprio pensiero possono contribuire al raggiungimento dei propri obiettivi .

La sua rara onestà intellettuale ed un paziente lavoro editoriale sui manoscritti conservati a Weimar, hanno permesso la riscoperta della figura di Nietzsche, restituendo al mondo una corretta rilettura ed un’adeguata ricollocazione storico culturale del suo pensiero.

Ed è grazie ai documenti ed i materiali d’archivio messi a disposizione dalla famiglia Montinari se oggi possiamo comprendere appieno tutto il valore della sua opera.

Il suo impegno intellettuale e civile sono un messaggio estremamente efficace e dirompente anche per le giovani generazioni, alle quali trasmettere un esempio di integrità e di come, attraverso l’affermazione del proprio pensiero, sia possibile diventare punto di riferimento per la società e fonte di trasmissione dei più alti valori.

La presentazione del libro vuole essere un momento per condividere non solo con intellettuali, insegnanti e studenti la forza dell’opera di Mazzino Montinari, ma vuole essere anche un momento di diffusione e condivisione con tutta la città e con chiunque abbia interesse verso la cultura in senso lato, dell’importanza del coraggio necessario per l’affermazione delle proprie idee, perché, come in una sua considerazione dal sapore fortemente attuale, “Sarà sempre più necessario prendere posizione”.

Un richiamo al nostro senso di responsabilità, attraverso le parole ed il pensiero di Mazzino Montinari, che ritroviamo all’interno di questa pregevole opera, e che arriva a noi in tutta la sua forza .

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

A Palazzo Sani la consegna dei brevetti al termine del percorso formativo al maneggio Il nostro West di Mutigliano

Non ci sono percorsi e gran premi della montagna, altezze ed età che tengano. Il Giro d’Italia e…

E’ fissata per il 29 maggio 2025 la scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse per i…

Le iscrizioni per il Premio Lunezia Nuove Proposte 2025 sono aperte e si chiuderanno il 26 agosto: lo…

Spazio disponibilie

Martedì scorso gli studenti della scuola secondaria Giovanni XXIII dell’Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano sono stati protagonisti…

Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo…

Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Lucca celebra uno dei protagonisti della musica colta del Novecento grazie alla collaborazione tra Associazione Musicale Lucchese, GAMO - Gruppo Aperto Musica Oggi, Centro Studi Gaetano Giani-Luporini e Conservatorio "L. Boccherini"

Spazio disponibilie

Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Il cinema, gli attori, le storie che si incrociano, gli aneddoti: il racconto di Giovanni Veronesi a Villa Bernardini in occasione del Festival Parole in Villa è stato tutto questo, e anche di più

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie