Anno XI 
Lunedì 21 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
21 Luglio 2025

Visite: 132

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore. Ma soprattutto, persona eclettica e dotata di straordinaria curiosità, che ci ha fatto dono più volte delle sue conoscenze e della sua vivacità intellettuale.
Il professor Boncinelli è stato per noi della Croce Verde di Lucca molto più che una voce autorevole nel panorama accademico: è stato un amico generoso, un socio onorario, un punto di riferimento per chi, come noi, crede nella forza del sapere come strumento di servizio alla comunità. 
Con la sua partecipazione a convegni da noi organizzati – Libertà di scegliere di sé (2013), Il sesso del cervello (2014) e Il piacere del conoscere (2016) – ha portato nella nostra città una visione profonda, etica e umana della Scienza, capace di stimolare riflessioni e dialoghi autentici tra cittadini, volontari, studenti e amanti della conoscenza in senso ampio. 
Ricordiamo il suo straordinario contributo alla ricerca, come la scoperta dei geni omeotici nel 1985, che il Corriere della Sera ha inserito tra le dieci scoperte più significative della scienza italiana. Più di ogni altra cosa, tuttavia, vogliamo ricordare l’uomo curioso, brillante, aperto all’ascolto e ad ogni ambito del sapere. Il suo panorama intellettuale comprendeva non solo le Scienze, ma anche la cultura umanistica, in special modo quella classica; segno di apertura e di insaziabile voglia di abbeverarsi alla fonte della conoscenza. 
La malattia, negli ultimi anni, non aveva impedito al professor Boncinelli di dare testimonianza della sua grande forza d’animo, con profonde riflessioni sulla condizione umana e sulla possibilità di trasformare una condizione di dipendenza da altri in una profonda affermazione della libertà dell’individuo. Come nella ricerca, così nella vita. 
Anche per questo, per l’esempio del prof. Boncinelli, continueremo a promuovere la conoscenza come forma di cura.
Alla sua famiglia e ai suoi cari va il nostro abbraccio più sentito. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Un tricolore che sventoli su una cima inviolata nel territorio pakistano, finora interdetto agli occidentali. Quella bandiera è stata consegnata questo pomeriggio dal ministro dello Sport Andrea Abodi all’alpinista lucchese Riccardo Bergamini

Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da…

Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga…

Spazio disponibilie

"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti…

Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30,…

Ieri (domenica 20 luglio), a Monte San Quirico, è stato ufficialmente intitolato al vescovo Anselmo I Da Baggio il piazzale della chiesa

Spazio disponibilie

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato…

Una minicar con a bordo due giovani, un ragazzo ed una ragazza entrambi di 18 anni, si…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie