Anno XI 
Giovedì 28 Agosto 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
13 Maggio 2025

Visite: 405

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini, pubblicato dalle Edizioni Dedalo, che è al centro dell'incontro, organizzato dalla Provincia e dalla Scuola per la Pace che si tiene mercoledì 14 maggio, a partire dalle 17, in Sala Mario Tobino Palazzo Ducale e che vede l'autore confrontarsi su questi temi di stringente attualità con Andrea Menchetti della Scuola per la Pace. 

Qual è il ruolo della Nato oggi? Quali sono i suoi nemici? Può entrare in guerra? Sono queste solo alcune delle domande alle quali si cercherà di dare una risposta nel corso dell'incontro, forti dell'esperienza dell'autore del libro, Fabio Mini, per molti anni ai vertici della Nato e, quindi, capace di offrire proposte concrete per rivedere l'organizzazione dall'interno.

L'autore, nel suo volume, infatti, svela i metodi, i pretesti e i trucchi che hanno portato la Nato alla frenesia bellica e l'Europa all'autodistruzione, con l'auspicio che si torni a ragionare.  

Fabio Mini è generale di Corpo d'armata dell'Esercito italiano. Ha comandato tutti i livelli di unità Bersaglieri e ricoperto incarichi dirigenziali agli Stati Maggiori dell'Esercito e della Difesa.

E' stato direttore dell'Issmi - l'Istituto superiore di Stato Maggiore interforze - al Centro Alti Studi e ha prestato servizio negli Stati Uniti, in Cina e nei Balcani. E' stato Capo di Stato Maggiore del Comando Nato del Sud Europa e comandante della missione in Kosovo. Adesso collabora con le riviste Limes e Geopolitica e dal 1989 al 2024 ha pubblicato una ventina di libri sulla guerra.  

L'incontro è a ingresso libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala.  

Per informazioni: Scuola per la Pace, telefono: 0583/417481, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Siamo lieti di annunciare il nostro Festival di musica classica, "Le più belle musiche del mondo", che…

Sabato 4 ottobre. E' questa la data emersa mercoledì sera nel corso di una trasmissione di approfondimento…

In merito al chiosco esterno di Porta Santa Maria, l'amministrazione comunale ha fatto tutto quanto era possibile…

Ha 23 anni, vive a Viareggio e alcune sere fa era stato ad una festa di amici a Lucca. Più tardi, verso le 2.30, si era messo alla guida della sua auto, una Peugeot dirigendosi verso il Monte Quiesa

Spazio disponibilie

Manca poco al ritorno della Notte Bianca di Lucca, in programma sabato 30 agosto e giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione

I carabinieri di Gallicano hanno denunciato ieri un marocchino 25enne che sconta ai domiciliari una condanna per rapina…

Oltre un milione di veicoli in transito sul territorio comunale, con un "picco" di 240.242 unità nella giornata di mercoledì 13 agosto; 1225 violazioni…

Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso…

Spazio disponibilie

Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie