Anno XI 
Sabato 2 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
05 Marzo 2024

Visite: 1005

"I manifesti che abbiamo affisso a Roma si rivolgono a tutte quelle donne che sono venute a vivere nel nostro Paese e non sono ancora pienamente consapevoli dei propri diritti, a partire da quello alla parità dei sessi. La scritta è in arabo perché molte di loro non parlano la nostra lingua. Si tratta di un modo semplice e immediato per far comprendere alle nostre concittadine musulmane, intendo quella parte tenuta nell'ignoranza dei propri diritti costituzionali e in condizioni di subordinazione dal padre, dal marito, dai parenti, che in Italia sono sottomesse solo alla legge e alla Costituzione. Queste donne devono sapere che se non vogliono, nessuno può obbligarle a stare chiuse in casa, a portare il velo o a farlo portare alle figlie, a non poter vedere nessuno che non siano i parenti stretti e a uscire solo per accompagnare i figli a scuola o andare a fare la spesa. Devono sapere che non sono costrette a concedersi ai mariti se non lo desiderano, che possono rendersi indipendenti con il lavoro, che possono vivere liberamente la propria vita. E tutto questo è fondamentale che lo insegnino anche alle proprie figlie, affinché non accadano più episodi come ad esempio quello emerso a Pordenone, dove una bambina di 10 anni è stata mandata a scuola col niqab".   

Così l'europarlamentare della Lega Susanna Ceccardi presentando presso la sala stampa della Camera dei Deputati l'iniziativa "8 Marzo festa di tutte le donne - In Europa hai gli stessi diritti di tuo marito", che ha dato luogo in questi giorni all'affissione di una serie di manifesti nella Capitale, rivolti in particolare alle cittadine di fede musulmana.

"C'è chi ancora oggi, purtroppo, considera la donna un essere inferiore, un oggetto utile solo ai fini riproduttivi e sotto tutela e controllo maschile. Questa mentalità retrograda che pensavamo ormai superata, sta purtroppo tornando in tutta Europa, sospinta perlopiù dall'immigrazione irregolare di massa. Dobbiamo combattere questa ondata di pregiudizio e arretratezza per sradicarla definitivamente e dobbiamo farlo in molti modi. I manifesti di Roma, intesi come campagna di sensibilizzazione, sono uno di questi". 

"Abbiamo scelto di affiggere i manifesti in questi giorni - conclude l'europarlamentare della Lega - perché ci approssimiamo all'8 marzo, una data che vorremmo rappresentasse, più che una festa, un incitamento affinché queste concittadine musulmane intraprendano un vero percorso di consapevolezza dei propri diritti inalienabili e trovino la forza per alzare la testa, affermare se stesse e dire: io sono viva, io sono libera, io sono indipendente da mio marito, da mio padre, dai miei fratelli. In Italia, io ho i loro stessi, identici diritti".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Eravamo confinati, si fa per dire, nell'isola di Ponza e passeggiando qua e là per le strade di una delle isole più affascinanti del mar Tirreno, ci siamo imbattuti nelle abitazioni in cui soggiornarono, loro confinati davvero, i vari Amendola, Pertini e altri antifascisti. A dirla tutta Mussolini, in fondo, non era poi così cattivo con i suoi avversari politici - salvo rare eccezioni - e se si vanno a vedere altri dittatori della Storia, vedi, ad esempio, Stalin e Hitler, il trattamento era ben diverso. Considerazioni a parte, proprio mentre eravamo in quel di Ponza eccoti apparire sulla Gazzetta di Lucca un intervento di Gianni Giannini, consigliere comunale del Pd, persona alla quale diamo sempre ampio spazio di critica. Questa volta, però, ci siamo sentiti in dovere di rispondere anche perché, l'esordio del suo pezzo con il richiamo all'epoca napoleonica e alla differenza con l'attuale, ci fa ridere. In particolare, però, non abbiamo compreso o, forse, lo abbiamo compreso fin troppo bene, questo duro attacco non tanto a Mario Pardini quanto a Mimmo D'Alessandro e al suo Summer Festival, manifestazione fortemente voluta da un tal Tagliasacchi Andrea che non si può dire di destra e, soprattutto, affiancata per i lunghi, lunghissimi dieci anni dell'amministrazione Tambellini senza che venisse da Giannini aperta la bocca anche una sola volta e non solo da lui...

Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e,…

"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei…

Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Spazio disponibilie
Rubriche : lettere alla gazzetta

Garibaldi chi?

di ubaldo de francesco

Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del…

Nel primo consiglio per l’anno sociale 2025/2026, i Lions italiani confermano la loro azione a favore della pace e della solidarietà, rafforzando la collaborazione con il Ministero della Cultura per l’educazione alla tutela del patrimonio culturale

Come molti sanno, in questi giorni (precisamente dal 28/7 al 3/8) si sta svolgendo, a Roma - Tor…

Da oggi (1 agosto) la dottoressa Franca Benucci, del reparto di neonatologia-pediatria dell’ospedale San Luca di Lucca, è…

Spazio disponibilie

Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie