Anno XI 
Mercoledì 16 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
06 Marzo 2025

Visite: 329

La città è la sua memoria. «La città è la sua memoria e così quando una città perde la propria memoria e l’identità che l’ha generata è destinata alla massificazione».

A dieci anni dalla scomparsa dell’architetto Roberto Mannocci (7 marzo 2015), questa sua frase è ancora di grande attualità. La sezione di Lucca di Italia Nostra vuole ricordare con stima, affetto e gratitudine, lo storico presidente riportando a seguire un suo contributo scritto nel 1996 in occasione delle giornate di studio sull’‘immagine della città storica’, che conferma l’estrema attualità del suo pensiero, con lo scopo di far riflettere sulla necessità di una revisione culturale sul futuro delle città storiche.

«L'ABBANDONO del centro storico è un fatto concreto e incontrovertibile. Abbandono residenziale, commerciale, artigianale, terziario e direzionale. Una sola funzione è attualmente in sviluppo: quella turistica.

L'incremento di quest'ultima a scapito o di fronte alla decadenza delle altre, è sintomo di un fatale incamminamento verso quella "città-museo" che nessuno dice di volere, ma che nei fatti si dimostra nel futuro, se mancano interventi e scelte concrete.

Si deve impedire che dalla situazione di ABBANDONO del centro storico si passi a quella altrettanto pericolosa del suo ASSEDIO, situazione caratteristica di alcune città d'arte che sono invase dalle truppe di assalto del turismo e del terziario che conquistano spazi e funzioni fino al totale snaturamento della funzione urbana del patrimonio immobiliare.

Così come deve essere ribadito il ruolo centrale della RESIDENZA, quale funzione fondamentale in grado di legare a sé, naturalmente, il mantenimento e lo sviluppo delle altre funzioni urbane.

Il potenziamento residenziale del centro storico potrà ottenersi solo tramite la programmazione di "attrezzature" per la residenza e la possibilità di adattamenti del patrimonio edilizio tenendo presente la salvaguardia delle caratteristiche storiche degli immobili e della struttura urbana.

Il "recupero della città" passa anche, inevitabilmente dal recupero della funzione dei luoghi comunitari, degli elementi simbolo dell'aggregazione e delle attrezzature collettive, perché non esiste "idea di città" o città senza opportunità di vita sociale e culturale».

Auspichiamo che la lungimiranza di Roberto possa offrire spunti di riflessioni sul futuro della nostra città.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Incidente stradale nel tardo pomeriggio di martedì a San Concordio, all’altezza dell’incrocio fra viale San Concordio e via…

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13…

E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici…

Mattinata di lauree martedì al "Polo Carmignani" dell'ateneo pisano nei pressi della centralissima Piazza del…

Spazio disponibilie

Operata a 101 anni per una frattura al femore destro, è già in piedi e ha iniziato a…

La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno…

Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione…

Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra…

Spazio disponibilie

Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi.

Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie