Anno XI 
Mercoledì 27 Agosto 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
11 Dicembre 2022

Visite: 1620

Nella giornata mondiale dedicata alla celebrazione dei diritti umani in concomitanza con la consegna dei Premi Nobel per la Pace, la Scienza e la Letteratura in Norvegia e in Svezia, è importante sottolineare la rilevanza della promozione della cultura della pace e del rispetto dei diritti umani tra le giovani generazioni in un momento storico caratterizzato dalla crisi climatica ed energetica e dal conflitto bellico tra Russia e Ucraina.

L’impegno della professoressa Michela del Carlo, che ha avuto inizio presso il Consiglio d’Europa e la Corte Europea dei Diritti Umani a Strasburgo in Francia, si è concretizzato nella realizzazione di un Premio Nazionale dedicato all’Educazione alla Pace e ai Diritti Umani che è stato istituito nel 2013 ed è rivolto agli istituti scolastici pubblici statali e paritari di ogni ordine e grado.

Il Premio si propone di rilanciare il valore della pace, dell’educazione al rispetto dei diritti, dell’educazione sostenibile per favorire il benessere, l’inclusione, la giustizia sociale nell’ ottica di un rinnovamento intelligente e costante del modo di pensare delle giovani generazioni che sono le vere protagoniste del futuro. La pace si configura come l’unica modalità per influenzare il cambiamento delle persone e della società.

Il Comitato Provinciale Agesc di Lucca, grazie al Premio Nazionale Educazione alla Pace e ai Diritti Umani, si impegna da quasi un decennio a costruire e a sviluppare una nuova dimensione culturale che possa contribuire a migliorare la qualità del nostro vivere con la collaborazione dei dirigenti scolastici, dei docenti e dei genitori per garantire un ‘istruzione di qualità, inclusiva ed equa, come indicato dall’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Il Premio si rivolge alle giovani generazioni, alla comunità educante rappresentata dalle principali agenzie formative, la scuola e la famiglia, alle istituzioni e all’intera società per stimolare il dialogo, il confronto, lo scambio di idee, opinioni e buone pratiche sui temi della pace e dei diritti dell’uomo, con un particolare richiamo allo sviluppo dell’ armonia tra l’umanità e l’ambiente al fine di garantire la tutela dei valori fondamentali di ciascuna persona.

Nel suo impegno per la promozione della pace e dei diritti umani, la professoressa Michela del Carlo ha avuto l’onore di partecipare al Nobel Prize Teacher Summit a Stoccolma in Svezia per discutere ed approfondire la tematica del cambiamento climatico assieme al Premio Nobel per la Fisica 2014 Hiroshi Amano, un’esperienza di alto livello dal punto di vista educativo, scientifico e culturale che ha condiviso nell’attività didattica con gli studenti e i docenti. 

Per il 2023, nella ricorrenza del decimo anniversario del Premio Nazionale dedicato alla Pace e ai Diritti Umani, son o in programma cerimonie e celebrazioni in collaborazione con le istituzioni. Nella foto la Professoressa Michela del Carlo con il Premio Nobel per la Fisica Hiroshi Amano a Stoccolma.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli…

È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Nautilus Studio Publishing & Max Marinaio annunciano il lancio del singolo "Daydream" in uscita il 27-08-2025 tratto dal nuovo album "Let The Good Times Rock'n'Roll" che sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali

Tra poco le porte del Basketball Club Lucca si spalancheranno per far entrare ed ospitare i tanti…

Spazio disponibilie

Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno…

Resterà in piazza Statuto, a Pietrasanta, fino al 30 settembre, prima di "spiccare il volo" (nel senso più proprio del termine)…

Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Spazio disponibilie

Un tuffo nel passato della città, tra storie di quartiere, botteghe del centro e personaggi indimenticabili. È…

Questa mattina (27 agosto) il sindaco Mario Pardini, assieme all'assessore all'istruzione Simona Testaferrata, hanno ricevuto una delegazione proveniente dal…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie