Anno XI 
Mercoledì 18 Giugno 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Ottobre 2024

Visite: 344

Ultimo appuntamento domenica (6 ottobre) con Boccherini in vinile, l'iniziativa organizzata dal Centro studi Luigi Boccherini per valorizzare, con l'ascolto, il patrimonio di registrazioni di Yves Gérard conservato alla casermetta San Colombano. Ed è lì, sulle Mura urbane di Lucca, che alle 11,30 il pubblico sarà accompagnato dal musicologo Marco Mangani nella storia del Concerto per violoncello "di" Luigi Boccherini. Le virgolette sono d'obbligo: così come il Concerto è stato conosciuto e interpretato nel Novecento, di fatto, Boccherini non lo ha mai scritto.

Per gran parte del secolo scorso la notorietà del compositore lucchese del Settecento è stata legata principalmente a due opere: il Minuetto dal Quintetto G 275, che ha coinvolto la cultura popolare, il cinema e la pubblicità, e il Concerto per violoncello grazie al lavoro condotto dal violoncellista e compositore tedesco Friedrich Grützmacher (1832 – 1903) che si appropriò della partitura originale di Boccherini, unendo movimenti di due diversi Concerti – il G 482 e il G 480 – e apportando numerosi interventi sia nella parte del solista, sia nell'accompagnamento orchestrale. Un'operazione, questa, che oggi potremmo definire come una vera e propria manipolazione musicale: se Boccherini fosse stato vivo all'epoca avrebbe avuto ottime ragioni per portare Grützmacher in tribunale.

Nonostante la discutibile autenticità, il Concerto è diventato uno dei brani più amati dagli interpreti. Non c'è grande violoncellista che non si sia misurato con questo spartito: da Pablo Casals a Jacqueline Du Pré, passando per Pierre Fournier, la versione di Grützmacher ha conquistato le sale da concerto, divenendo una pietra miliare del repertorio violoncellistico.

L'appuntamento di domenica mattina è a ingresso libero fino a esaurimento posti. A tutti i partecipanti sarà consegnata gratuitamente la tessera socio 2024 del Centro studi Luigi Boccherini. Boccherini in vinile, iniziativa organizzata nell'ambito de Il Settecento musicale a Lucca, ha ricevuto il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Lucca, della Fondazione Giacomo Puccini e dal Ministero della cultura.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Nel film “Who Dares Wins” degli anni ’80 del secolo scorso, ricostruendo l’attacco dello Special Air Service britannico…

Controlli intensificati dai Carabinieri della Compagnia di Lucca in occasione del fine settimana, finalizzati in particolare al contrasto ai reati predatori ed allo spaccio di sostanze stupefacenti

Un'occasione imperdibile per tutti i lucchesi che cercano un modo di sfuggire al gran caldo di queste…

Tante volte si suol dire: chi, in Conclave entra Papa, ne esce cardinale, asserzione che sta a significare…

Spazio disponibilie

Grave incidente stradale martedì pomeriggio a Borgo a Mozzano, lungo la strada provinciale Lodovica. Un'auto e un camion…

La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia…

Il cortile di Casa Mandorla si apre al pubblico ogni due giovedì per la…

Spazio disponibilie

Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro…

“Annuncio ufficialmente la mia decisione di lasciare il partito Fratelli d'Italia, comunica Annamaria Frigo , una scelta  maturata…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie