Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Ottobre 2024

Visite: 348

Ultimo appuntamento domenica (6 ottobre) con Boccherini in vinile, l'iniziativa organizzata dal Centro studi Luigi Boccherini per valorizzare, con l'ascolto, il patrimonio di registrazioni di Yves Gérard conservato alla casermetta San Colombano. Ed è lì, sulle Mura urbane di Lucca, che alle 11,30 il pubblico sarà accompagnato dal musicologo Marco Mangani nella storia del Concerto per violoncello "di" Luigi Boccherini. Le virgolette sono d'obbligo: così come il Concerto è stato conosciuto e interpretato nel Novecento, di fatto, Boccherini non lo ha mai scritto.

Per gran parte del secolo scorso la notorietà del compositore lucchese del Settecento è stata legata principalmente a due opere: il Minuetto dal Quintetto G 275, che ha coinvolto la cultura popolare, il cinema e la pubblicità, e il Concerto per violoncello grazie al lavoro condotto dal violoncellista e compositore tedesco Friedrich Grützmacher (1832 – 1903) che si appropriò della partitura originale di Boccherini, unendo movimenti di due diversi Concerti – il G 482 e il G 480 – e apportando numerosi interventi sia nella parte del solista, sia nell'accompagnamento orchestrale. Un'operazione, questa, che oggi potremmo definire come una vera e propria manipolazione musicale: se Boccherini fosse stato vivo all'epoca avrebbe avuto ottime ragioni per portare Grützmacher in tribunale.

Nonostante la discutibile autenticità, il Concerto è diventato uno dei brani più amati dagli interpreti. Non c'è grande violoncellista che non si sia misurato con questo spartito: da Pablo Casals a Jacqueline Du Pré, passando per Pierre Fournier, la versione di Grützmacher ha conquistato le sale da concerto, divenendo una pietra miliare del repertorio violoncellistico.

L'appuntamento di domenica mattina è a ingresso libero fino a esaurimento posti. A tutti i partecipanti sarà consegnata gratuitamente la tessera socio 2024 del Centro studi Luigi Boccherini. Boccherini in vinile, iniziativa organizzata nell'ambito de Il Settecento musicale a Lucca, ha ricevuto il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Lucca, della Fondazione Giacomo Puccini e dal Ministero della cultura.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Al via da oggi con consultazione e prestito libri, sale lettura, ampia terrazza, postazioni pc, wi-fi, emeroteca e attività varie

Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket…

“Un festival jazz in cui la parola jazz esplode in tutti i molteplici aspetti che compongono questo genere”:…

Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o…

Spazio disponibilie

“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”:…

Grave incidente sul lavoro martedì mattina alla Kme, stabilimento di Fornaci di Barga in Valle del Serchio. Attorno…

In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Dopo il successo del loro debutto al Festival della Birra di Borgo a Mozzano lo scorso anno, i The Parking Songs sono tornati ieri sera (ndr domenica 29 giugno) per una serata indimenticabile presso il Circolo Arci di Sant'Alessio

Spazio disponibilie

Ring on the Beach

di fabrizio perotti

Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie