Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Ottobre 2024

Visite: 355

Ultimo appuntamento domenica (6 ottobre) con Boccherini in vinile, l'iniziativa organizzata dal Centro studi Luigi Boccherini per valorizzare, con l'ascolto, il patrimonio di registrazioni di Yves Gérard conservato alla casermetta San Colombano. Ed è lì, sulle Mura urbane di Lucca, che alle 11,30 il pubblico sarà accompagnato dal musicologo Marco Mangani nella storia del Concerto per violoncello "di" Luigi Boccherini. Le virgolette sono d'obbligo: così come il Concerto è stato conosciuto e interpretato nel Novecento, di fatto, Boccherini non lo ha mai scritto.

Per gran parte del secolo scorso la notorietà del compositore lucchese del Settecento è stata legata principalmente a due opere: il Minuetto dal Quintetto G 275, che ha coinvolto la cultura popolare, il cinema e la pubblicità, e il Concerto per violoncello grazie al lavoro condotto dal violoncellista e compositore tedesco Friedrich Grützmacher (1832 – 1903) che si appropriò della partitura originale di Boccherini, unendo movimenti di due diversi Concerti – il G 482 e il G 480 – e apportando numerosi interventi sia nella parte del solista, sia nell'accompagnamento orchestrale. Un'operazione, questa, che oggi potremmo definire come una vera e propria manipolazione musicale: se Boccherini fosse stato vivo all'epoca avrebbe avuto ottime ragioni per portare Grützmacher in tribunale.

Nonostante la discutibile autenticità, il Concerto è diventato uno dei brani più amati dagli interpreti. Non c'è grande violoncellista che non si sia misurato con questo spartito: da Pablo Casals a Jacqueline Du Pré, passando per Pierre Fournier, la versione di Grützmacher ha conquistato le sale da concerto, divenendo una pietra miliare del repertorio violoncellistico.

L'appuntamento di domenica mattina è a ingresso libero fino a esaurimento posti. A tutti i partecipanti sarà consegnata gratuitamente la tessera socio 2024 del Centro studi Luigi Boccherini. Boccherini in vinile, iniziativa organizzata nell'ambito de Il Settecento musicale a Lucca, ha ricevuto il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Lucca, della Fondazione Giacomo Puccini e dal Ministero della cultura.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai…

Spazio disponibilie

Sarà una serata all'insegna del pop rock d'autore quella in programma mercoledì (16 luglio) alle 21,15 nel chiostro di Santa…

Quando unisci cuore passione e amore succede che nascono le cose belle e La Dogana, davanti a 3000 persone, ha festeggiato i suoi 10 anni di storia

Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca hanno intensificato, nel cuore della stagione estiva, i controlli economico-finanziari sulle…

Spazio disponibilie

Torna a parlare Andrea Marcucci, ex sottosegretario ed ex senatore del Pd, nonché attuale presidente dell’assemblea nazionale del…

Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie