Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
01 Febbraio 2024

Visite: 448

L’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti presenta il romanzo storico del socio ordinario professor Paolo Buchignani, “La spilla d’oro. Memorie da un secolo sterminato”. Interverranno, oltre all’Autore, il professor Marino Biondi, Università di Firenze ed il professor Paolo Razzuoli, Docente di Scuola Media Superiore; l’evento sarà coordinato dal dr. Marco Paoli, Presidente dell’Accademia stessa e si terrà venerdì 2 febbraio, alle ore 17, nel Palazzo Pretorio, in via Vittorio Veneto n. 1 a Lucca.

La spilla d’oro era l’arma con la quale la giovane Esterina, ai primi del ‘900, si difendeva dai molestatori nel loggione del Teatro del Giglio. Ai nostri giorni, il gioiello, con la sua punta acuminata, diventa lo strumento adoperato da Lapo, nipote di lei e studioso di storia, per forare i decenni del secolo scorso, esplorarli dall’interno in un viaggio in cui passato e presente si confrontano e s’illuminano a vicenda, sullo sfondo di una (in)sensata ripetizione della storia.

Una grande storia che interferisce con piccole storie, con personaggi umili e potenti: operai, contadini, intellettuali che intrecciano qui i loro destini, nell’affresco, vivido e a tratti vibrante, di un secolo che non sembra voler finire. Un secolo con le sue grandezze e le sue tragedie, i suoi nodi irrisolti e le sue ferite ancora sanguinanti, in cui guerra e rivoluzione, fascismo e comunismo, nazionalismi e populismi vecchi e nuovi investono le esistenze individuali e le sconvolgono con la forza della necessità.

Ne viene fuori un romanzo in cui la dimensione autobiografica e memoriale (Lapo è l’alter ego dell’autore e racconta episodi da lui vissuti o sentiti raccontare dalla nonna Esterina e dal padre Orlando) si coniuga efficacemente con l’habitus dello storico, rigoroso e al tempo stesso inquieto e civilmente impegnato, che interroga le vicende di una nazione con quelle personali e con le domande radicali dell’esistenza.

Paolo Buchignani è uno storico del ‘900, già docente di Storia contemporanea presso l’Università per Stranieri di Reggio Calabria. Ha pubblicato numerosi saggi sul fascismo, sui totalitarismi e sul tema della rivoluzione declinato nelle diverse culture politiche del XX secolo. Ha scritto romanzi e racconti storici e con il volume “L’orma dei passi perduti” è stato candidato al Premio Strega 2022.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma…

"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località…

Riccardo Bergamini ce l’ha fatta! È riuscito a scalare una montagna mai salita da nessun uomo al mondo…

Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca…

Spazio disponibilie

Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

In piazza dell'Anfiteatro arriva il Mass Training della Croce Rossa per imparare le manovre salvavita divertendosi

Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Con le previsioni meteo che annunciano l'arrivo di un'intensa nuova ondata di caldo il Comune di Lucca ha commissionato…

Spazio disponibilie

Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una…

Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie