Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
07 Dicembre 2023

Visite: 372

L'associazione "Sinistra con" organizza un approfondimento dell'esortazione apostolica "Laudate Deum" e degli alti richiami di Papa Francesco per la giustizia ambientale e sociale e per la pace.

S'intitola infatti "L'ecologia integrale di Francesco" l'appuntamento che è in programma per mercoledì 13 dicembre, alle ore 18, nei locali dell'oratorio Giovanni Paolo II di Sant'Anna, in via Fratelli Cervi.

Ad intervenire saranno Don Bruno Frediani, fondatore del CEIS Lucca; Arianna Chines, biologa ambientale; Leana Quilici della scuola per la pace di Lucca; e Daniele Bianucci, consigliere comunale. A coordinare il dibattito sarà Maurizio Perna, responsabile gruppo ambiente dell'Associazione.

"Otto anni dopo l'enciclica "Laudato si'", Bergoglio torna in maniera forte sui temi che più di altri lo allarmano e sui quali da tempo ha posto la sua attenzione - evidenziano gli organizzatori.

Francesco esorta il mondo della politica a non avere uno sguardo miope, fermo sul successo immediato senza prospettive a lungo termine ed invita tutti a liberarsi dall'egoismo, anima delle società consumistiche, cambiando i propri stili di vita.

Siamo consapevoli della forte influenza a livello mondiale delle parole di Francesco, che hanno suscitato un vastissimo dibattito, non solo in ambito cattolico, sull'atteggiamento verso la salvaguardia del creato.

Con la "Laudate Deum" papa Francesco denuncia ciò che appare evidente a tutti: «L'origine umana – "antropica" – del cambiamento climatico non può più essere messa in dubbio».

L'aggravarsi della crisi climatica con le sue conseguenze e i disastri ambientali, fra cui anche l'acutizzarsi delle migrazioni, e al contempo i reiterati ritardi della comunità internazionale sugli accordi per limitare le emissioni di gas serra, necessitano un aggiornamento nelle nostre linee di intervento.

Occorre affrontare con decisione, attraverso nuove strategie, le sfide legate ai fenomeni climatici.

Del resto, nel corso del suo pontificato, Francesco non ha mai smesso di invitare tutti, dalle Organizzazioni Internazionali agli Stati fino ai singoli cittadini, a cercare alternative che aiutino a superare la crisi ambientale, ad essere «creativi in queste cose per proteggere la natura e la casa comune». Di fatto, con la nuova esortazione apostolica si arricchisce ulteriormente quella parte del suo magistero rivolto a tutte le persone di buona volontà dedicato all'«ecologia integrale», riguardante la cura della casa comune con le sue relative implicazioni sociali e politiche".

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Alle 15,30 di venerdì 9 maggio presso il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana…

Curiosità e partecipazione delle istituzioni alla primaria F. Martini per la presentazione dell'aula immersiva, dell'aula di musica e del progetto "A scuola in bicicletta"

Anche quest'anno il Polo Fermi Giorgi ha partecipato al tradizionale appuntamento con "Teatro Scienza", nell'ambito del progetto "Oltre…

Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno…

Spazio disponibilie

Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte…

Nella mattinata di domenica 11 maggio, presso il Mercato del Carmine di Lucca, si…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti…

L'idea rivoluzionaria che ha cambiato il mondo torna a prendere vita. Il 21 maggio 2025, Lucca ospiterà un…

Spazio disponibilie

Anche per quest'anno, in occasione del compleanno di padre Remo Mariani, le parrocchie di San Pietro a Vico…

Si alza il sipario su "Abitare l'infinito", la rassegna organizzata dal Centro di promozione musicale Animando e incentrata…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie