Anno XI 
Giovedì 24 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
09 Aprile 2024

Visite: 347

Sarà un'occasione per incontrarsi, conversare di Europa e richiamare l'attenzione sulle prossime elezioni europee. E' l'iniziativa proposta da Lucca@Europa dal titolo L'Europa che verrà dipende anche da noi. Parliamone insieme al Mercato del Carmine, in programma venerdì (12 aprile) alle 17,30 nello spazio del centro storico riqualificato dalla nuova gestione della società 4223 Srl.

L'appuntamento, a ingresso libero, vuole essere un momento di riflessione, dialogo aperto e informale. Durante il pomeriggio verrà presentato il testo 9 Giugno 2024: l'Europa che verrà dipende anche da noi. Un elaborato in dieci punti frutto dei contributi emersi durante gli incontri organizzati nell'ultimo anno da Lucca@Europa con vari relatori, che hanno offerto le loro riflessioni sui principali temi europei: L'Europa al tempo della GuerraL'immigrazione: banco di prova dei valori europeiLe nuove disuguaglianze nelle democrazie europee.

Il documento, firmato ad oggi da 58 persone, sarà distribuito ai presenti ed è aperto all'adesione di coloro che vorranno condividerlo. L'obiettivo "è allargare l'area di chi guarda all'Europa più unita e integrata come una prospettiva politica fondamentale e inclusiva per rilanciare le istituzioni europee e il loro rinnovamento" spiegano gli organizzatori.

"Di fronte al crescente astensionismo e al diffondersi di posizioni nazionaliste – proseguono - l'elezione del nuovo Parlamento Europeo è un passaggio della massima importanza per la democrazia italiana ed europea. In un tempo così difficile e denso di preoccupazioni per il futuro dell'Europa, tutti, ciascuno nel proprio ambito, sono chiamati sia a sollecitare i cittadini alla partecipazione al voto dell'8 e 9 giugno, sia a renderli consapevoli della posta in gioco di fronte all'attacco di nazionalisti ed europeisti ipocriti contro l'integrazione europea. Ricordiamoci delle nostre responsabilità di cittadini che amano l'Europa come l'Italia e le nostre città".

L'appuntamento di Lucca@Europa in programma venerdì (12 aprile) alle 17,30 si terrà all'interno del Mercato del Carmine, storico punto di riferimento della città che ha riaperto i battenti da dicembre scorso sotto la gestione della società 4223 Srl.

"Il Mercato del Carmine è un bene comune che appartiene a tutti i lucchesi – afferma Bartolomeo Pampaloni, amministratore delegato di 4223 Srl – e come ogni mercato è sempre stato un luogo d'incontro e di scambio, ancor prima di essere un luogo di commercio. Per questo intendiamo gestirlo non in modo privatistico, ma cercando di amministrarlo come un bene comune della città e dei suoi abitanti. Il nostro obiettivo è gestire il Carmine in un'ottica comunitaria e riportarlo ad essere anzitutto un luogo d'incontro e di stimolo del civismo".

"L'iniziativa di Lucca@Europa è in linea con il nostro intento: viene da un gruppo civico che sollecita la cittadinanza al confronto e alla partecipazione. Ricordo che la nostra serata al Carmine proseguirà - ricorda Pampaloni - con il DJ set Markeno che animerà gli spazi del Mercato del Carmine sempre in modo gratuito e aperto a tutti".

Per qualsiasi informazione Lucca@Europa è anche su Facebook alla pagina Lucca at Europa.

Maggiori info sulle iniziative in programma al Mercato del Carmine su www.4223.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi…

La passione per lo sport unisce e divide, influisce sull’umore, porta a spostarsi per seguire la propria squadra del cuore, a rinunciare a un pomeriggio al mare, ad esempio per guardare la finale di Wimbledon

Una squadra di vigili del fuoco del distaccamento di Castelnuovo Garfagnana è intervenuta alle 16 a Barga in…

Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso  "Sorella Follia" è…

Spazio disponibilie

Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile,…

Non bastavano i lucchesi o, almeno, alcuni di loro. Ci mancava solamente Italia Nostra sezione di Lucca ovviamente, a prendersela con il Lucca Summer Festival di Mimmo D'Alessandro e i Comics. Il motivo è assolutamente sempre lo stesso e ridicolo: il presunto danneggiamento, deterioramento o anche la distruzione del manto erboso dell'ex campo Balilla dove vengono sistemati il palco e il capannone delle due manifestazioni. Italia Nostra ha scritto una lettera alla sovrintendente che noi abbiamo conosciuto e che, a memoria, non ci sembra fosse una rivoluzionaria. Italia Nostra chiede alla sovrintendente di far sì che dal 31 dicembre 2025 non venga più autorizzata la presenza delle due rassegne che l'Italia ci invidia, sul prato di fronte alla circonvallazione. Noi della Gazzetta abbiamo già mostrato come il prato dell'ex campo Balilla non solo non subisce danni, ma nemmeno distruzioni o deterioramenti dalla presenza del palco o della struttura per i Comics. Del resto si tratta di terra e la terra salvo alcune eccezioni, non patisce così come credono di farci intendere. Se Italia Nostra fa riferimento alle Mura, dovrebbe sapere che c'è una enorme differenza tra un muro e un prato...

Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Spazio disponibilie

Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea…

Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie