Anno XI 
Martedì 21 Gennaio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
20 Novembre 2023

Visite: 422

“Progetto Giunone 5.0 - Diabete e gravidanza”. E’ questo il titolo dell’evento formativo in programma sabato 25 novembre a Lucca nella sede del Grand Hotel Guinigi. La responsabile scientifica dell’incontro di aggiornamento è  Cristina Lencioni, della struttura di Diabetologia e malattie metaboliche di Lucca  (Dipartimento delle specialità mediche dell’Azienda USL Toscana nord ovest), che è anche presidente regionale dell’Associazione  Medici Diabetologi (AMD).

Insieme a lei, come relatori e moderatori, professionisti di grande rilevanza del settore della Diabetologia e di quello di Ostetricia e Ginecologia, provenienti da tutta Italia.

“Il diabete, malattia a larghissima diffusione e a forte impatto sullo stato di salute e sulla qualità della vita nella donna - si legge nel razionale dell’evento - presenta degli aspetti esclusivi che possono rendere eventi fisiologici come la gravidanza problematici. I risultati di studi e di ricerche sono comunque incoraggianti: nelle donne diabetiche è possibile una gravidanza senza complicanze per il nascituro e per la madre, ma perché questo si verifichi è necessario l’apporto consapevole di tutti (équipe medica, donna, partner, famiglia) per una programmazione del concepimento e per una gestione ed autogestione del controllo metabolico costante ed accurata, prima, durante e dopo la gravidanza. Sono necessarie competenze specifiche per la pianificazione e il management che riducano le complicanze materno-fetali (malformazioni congenite, parti pretermine, tagli cesarei, macrosomia fetale, ecc.), e che prevengano, nelle gravide affette da diabete gestazionale , lo sviluppo del diabete tipo 2 negli anni successivi al parto. È in questo contesto che si colloca l’iniziativa di AMD di promuovere un progetto di formazione in materia di diabete e gravidanza, finalizzato ad approfondire le conoscenze, ad acquisire abilità e competenze per una gestione autonoma e responsabile in tutte le fasi della gravidanza e nell’organizzazione del servizio, a sviluppare sensibilità e capacità relazionali nel rapporto con la donna, il partner, il nucleo familiare e nel lavoro di gruppo. Questo modulo approfondirà le più recenti conoscenze in tema di fisiopatologia, follow-up e terapia del diabete in gravidanza”.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Lo Shotokan Porcari ha trascorso la giornata per la manifestazione "Coppa Città di Pisa" (19/01 u.s.) all'interno del palazzetto vedendo ancora (come nella precedente esperienza di Piombino) tutti i propri allievi partecipanti salire almeno una volta sul podio

Firmata la convenzione a Palazzo Orsetti. Barsanti: "Si rinnova l'appuntamento con la seconda prova nazionale giovani e assoluti a marzo con oltre 800 atleti"

L'amministrazione comunale di Porcari conferma il proprio impegno nella salvaguardia del territorio e compie…

Rappresentare gli interessi della popolazione nell’ambito della gestione della tutela delle risorse idriche. È quanto si propone il…

Spazio disponibilie

In merito all'episodio emerso in queste ore in un articolo pubblicato da La Gazzetta di Lucca.it riguardante…

Dopo 40 anni e oltre 2.500 repliche in giro per il mondo, “Pigiami” approda al Teatro del Giglio…

L'aggressione di tre tifosi ai danni di un calciatore della Lucchese e i fatti accaduti nella sede di Confcommercio lasciano sgomenti. La violenza fisica e verbale non è mai tollerabile

"Ferisce che il sindaco non abbia voluto esprimere neppure una parola di solidarietà al calciatore della Lucchese Quirini…

Spazio disponibilie

Tutto pronto per la seconda edizione di “Incontri al Cubo”, il ciclo di appuntamenti organizzati dalla fondazione Giuseppe…

Un incontro gratuito organizzato dallo Studio Del Grande Ninci di Porcari insieme a Centro Helda STP srl

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie