Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
01 Giugno 2023

Visite: 533

Lunedì 5 giugno all'ex manicomio di Maggiano sono in programma due appuntamenti molto interessanti. 

Il primo alle 15  con la visita guidata "Sorella Follia" . Sono sempre molto richieste le visite  all'interno dell'ex ospedale.  Qui si può ripercorrere la storia del complesso dalle origini al suo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo.  Durante il percorso all'interno della parte visitabile del complesso ospedaliero si può  scoprire la zona espositiva "Stanze con vista sull'umanità".  Si può vedere la collezione di strumentazione medico scientifica e visitare le stanze che ospitavano Mario Tobino, scrittore e psichiatra della divisione femminile che ha abitato nell'Ospedale Psichiatrico per oltre quarant'anni.  

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO POSTI tramite la sezione "Prenota la tua visita" sul sito www.fondazionemariotobino.it   Tel. 0583 327243. 

A seguire alle ore 17  va in scena  FUGA – Quattro momenti su Ofelia e sul principe Amleto . Primo studio. Tratto da Shakespeare, Laforgue, Tobino, Brecht e alcuni poeti giapponesi.  

Di e con Chiara Gistri e Daniele Fedeli.  Immagine di locandina Giada Fedeli . In collaborazione con Teatro Chisciotte e Fondazione Mario Tobino. 

 Amleto ed Ofelia si muovono in un territorio liminale tra realtà ed altrove, entrambi vittime del gioco della vita. Per l'intero tempo tentano di sfuggire alla - loro - realtà, provano a scappare per essere continuamente rigettati come pesci rossi dentro il loro acquario. I fuggitivi vorrebbero seguire la rotta degli uccelli migratori ma non ci riescono, incatenati come sono alla loro beffarda umanità, condannati alla danza della realtà. Amleto brancola nel buio, prova a fare l'equilibrista ma non sembra trovare mai né pace né equilibrio; Ofelia in preda al suo sonnambulismo tenta in ogni modo di svanire dal quotidiano, finché quella "divina provvidenza" che tutto vede e tutto sa, quella pièce già scritta, il destino che regola e dà significato perfino alla morte di un passero, le permette di andare via, di fluire finalmente libera nel fiume che va. Amleto, solo, rimane con le sue parole -le uniche- che appena hanno la forza di uscirgli di bocca. Le parole non dette sono quelle di Shakespeare, Laforgue, Tobino e alcuni poeti giapponesi, nonché una ballata di Bertold Brecht appena sussurrata. "Parole, parole, parole.." dice Laforgue, per noi così tante da essersi condensate in un silenzio che vorremmo parlasse senza doversi dire.

Nel nostro tempo le idee ed i pensieri sulle cose e sulle azioni proliferano, sostituendosi alle cose in sé e alle  azioni più incisive, ammaliandoci, ingabbiandoci, costruendo intorno a noi un ricco e colorato acquario. Allora perché sprofondare in Amleto e Ofelia, se non per attuare un estremo tentativo di fuga da ogni ruolo e da ogni tempo del quotidiano affinché il pensiero e la coscienza non ci rendano più codardi? 

Da qui la necessità di presentare questo primo studio presso l'ex-ospedale psichiatrico di Maggiano, che porta con sé il desiderio e la missione di conservare la memoria di un luogo dove la follia ha abitato in una forma chiara e nitida e che sta scritta nella sua storia. Luogo pronto a portare avanti e favorire una domanda contemporanea sulla gestione della malattia mentale e contenitore di una storia densa e più che mai attuale. Luogo che ha ascoltato le sofferenze dei suoi ospiti nella loro impossibilità di adattarsi al mondo di fuori. L'ex-Manicomio di Maggiano ci sembra area fertile e ancora viva per parlare di una in-cosciente fuga. 

Chiara Gistri è un'attrice, autrice e performer. Si forma con gli attori di Peter Brook (Jaber, Myers, Dioume) presso il Centro di Creazione Teatrale Internazionale diretto da A.E. Moretti in Toscana.  Spostandosi tra Torino, Berlino, Parigi e la toscana prosegue la sua formazione teatrale con Gabriele Vacis, Domenico Castaldo, Claire Haggen, Cristina Kristal Rizzo, Daniela Marcozzi, Gigi Gherzi, Cora Herrendorf, teatro Valdoca ed altri. Ha collaborato come attrice e performer con Gabriele Vacis, come attrice ed autrice con Compagnia IF Prana, Teatro Metropopolare e con altri artisti in Italia ed in Francia. Nel 2021, tornata in Italia, produce il monologo sulla violenza di genere "Mai Più", ricavato da una serie di interviste a donne vittime di violenza. 

Nello stesso anno fonda con l'artista Matteo Raciti la Compagna di Teatro Urbano Kalligeneia e nell'ottobre 2022 aprono con "La Parata di Marco Cavallo" Incanti - Festival Internazionale di Teatro di Figura, dopo aver partecipato al festival degli Artisti di Strada di Pennabilli. Nel 2022 Chiara crea lo spettacolo per bambini "Il Cielo in un Baule", prodotto a marzo 2023 dalla Compagnia Movimenti Artistici Trasversali (Lucca) in coproduzione con La Terra Galleggiante (Pinerolo). Continua la sua collaborazione con Matteo Raciti  all'interno di Kalligeneia Teatro, conduce workshop di movimento e si forma con vari artisti del panorama nazionale ed internazionale. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

Spazio disponibilie
Rubriche : lettere alla gazzetta

America, ma che ce vengo a fa…

di ubaldo de francesco

Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi…

Si è svolta oggi nel "chiostro dei Caduti" di Real Collegio la cerimonia di premiazione della miglior studentessa…

I carabinieri della Stazione di Capannori hanno individuato gli autori di una serie di furti in abitazione, tentati e consumati, avvenuti nei comuni di Lucca e di Capannori dal mese di marzo al mese di maggio di quest’anno

Tragedia questa mattina verso le 10.30 per un uomo di 66 anni trovato morto per un malore nel maglificio Fabrizio Del Carlo in via di Tiglio a Lucca

Spazio disponibilie

Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale.

Apolide in patria

di luciano luciani

Divento vecchio e, di tanto in tanto, avrei un gran bisogno di risentire le parole corpose e grevi della mia lingua nutrice così diversa e lontana da questo lessico locale che da non pochi decenni mi avvolge: un garbato toscano-lucchese, povero di c aspirate, che non sale quasi mai di tono, sempre misurato nei contenuti, ricco di diminutivi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie