Anno XI 
Giovedì 1 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
10 Marzo 2025

Visite: 248

"La Questura di Lucca sta vivendo un periodo di grande affanno, con lunghe attese e disagi derivanti dal rinnovo del permesso di soggiorno per gli immigrati. Le agende degli uffici sono ormai sature, con il numero di domande triplicato rispetto agli anni passati e, nonostante gli sforzi per gestire l'emergenza, i tempi di attesa restano comunque molto lunghi, mettendo a dura prova sia i richiedenti che gli uffici competenti".
Lo afferma il Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi.
"Causa determinante di questa situazione è l'introduzione della legge n. 238 del 23 dicembre 2021, entrata in vigore il 1° febbraio 2022: una normativa voluta dal Governo precedente, che ha reso più stringenti le modalità di rilascio dei permessi, imponendo la presentazione di documenti aggiuntivi e requisiti più complessi. Di conseguenza, le pratiche burocratiche sono aumentate in modo esponenziale, con un impatto diretto sui tempi di gestione delle richieste. Un ulteriore aggravante è l'aumento significativo del numero di permessi di soggiorno rilasciati nella provincia di Lucca nel 2024: i dati mostrano un incremento consistente, con un particolare aumento di cittadini provenienti da paesi come Marocco, Albania, Sri Lanka, Ucraina, Cina e Pakistan. Questi numeri hanno messo sotto enorme pressione gli uffici, già alle prese con una consistente mole di lavoro. E non è tutto. Il tema del rinnovo non riguarda solo i nuovi arrivati, ma anche coloro che, pur avendo già un permesso di soggiorno di lungo periodo, si trovano ora in difficoltà a causa delle modifiche introdotte dalla legge: le nuove regole impediscono il rinnovo di questi permessi, creando un clima di incertezza per chi sta già vivendo e lavorando regolarmente nel nostro Paese.
"Il vero danno – continua Zucconi – non risiede tanto nella normativa stessa, ma nella scelta irresponsabile di fermare l'assunzione di oltre 1248 funzionari del Ministero dell'Interno che erano stati previsti per rafforzare le Prefetture. Il concorso che avrebbe permesso l'assunzione di questi funzionari è stato bloccato a causa di un requisito controverso: le associazioni per i diritti degli immigrati hanno infatti contestato la previsione di cittadinanza italiana come requisito per accedere alla selezione, impedendo così a molti cittadini stranieri di partecipare alla procedura concorsuale. Una mossa che dimostra la totale mancanza di lungimiranza da parte dell'allora esecutivo nel rispondere alle esigenze reali del nostro sistema di immigrazione."

"Mentre gli uffici di Questura e Prefettura continuano ad affannare nel tentativo di fronteggiare il flusso di richieste – conclude il Deputato -  i cittadini stranieri che risiedono regolarmente in Italia si trovano ad affrontare una crescente incertezza, con i tempi di attesa che si allungano: insomma, come sempre le problematiche gestite dalla sinistra fanno acqua da tutte le parti".
Lo scrive in una nota il segretario di presidenza alla Camera e Deputato FdI Riccardo Zucconi.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista…

Prosegue al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: domenica 4 maggio (ore 21) sarà la Toscana la regione protagonista del terzo appuntamento della rassegna teatrale che, da aprile a novembre, porta sul palcoscenico del Nieri sedici compagnie teatrali amatoriali provenienti da altrettante regioni italiane vincitrici delle selezioni F.I.T.A. svoltesi nel 2024

Spazio disponibilie

Quasi 9mila presenze registrate nei centri di accoglienza turistica in una settimana. Anche per il ponte del 1 maggio previsti grandi numeri

Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta…

Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e…

Spazio disponibilie

Si comincia a delineare il futuro logistico e didattico del polo scolastico "Fermi-Giorgi" e, in particolare dell'istituto professionale Giorgi che è…

Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie