Anno XI 
Domenica 4 Giugno 2023
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
25 Maggio 2023

Visite: 193

Fondata dal grande compositore Alfredo Casella nel 1923, la Società Italiana di Musica Contemporanea compie 100 anni. Il cartellone del centenario è stato presentato al Conservatorio di Pesaro il 14 gennaio e prevede oltre 70 manifestazioni e 42 città coinvolte. Renzo Cresti, Socio Onorario della SIMC, è stato nominato Coordinatore e a lui chiediamo il valore di questo Centenario: “Fare la storia della SIMC è ripercorrere la storia della musica italiana dell’ultimo secolo, ad essa hanno aderito quasi tutti i maggiori compositori, dal suo fondatore Alfredo Casella a Pizzetti, Malipiero, Petrassi fino ai recenti Presidenti onorari quali Ennio Morricone e Azio Corghi. Lo scopo è quello di incrementare e approfondire la musica dei giorni nostri, in ogni sua forma. Attualmente la Società ha come Presidente Andrea Talmelli e conta circa 200 soci compositori, interpreti e musicologi”. Anche Lucca partecipa alle iniziative, u na prima manifestazione c’è stata il 10 maggio con la famosa flautista Luisa Sello, mentre i prossimi appuntamenti saranno venerdì 26 e sabato 27.

La manifestazione, inserita nel VIVI LUCCA 2023 vedrà la presenza del Sindaco Mario Pardini e dell’Assessore alla cultura Mia Pisano, venerdì 26, alle ore 17.30, presso la casermetta di Santa Croce, il Presidente della SIMC Andrea Talmelli illustrerà i nuovi programmi, a seguire il concerto dell’Ensemble Musica del Presente, formato dalla soprano Maria Bruno, dalla flautista Rosella Cascasi, dal violinista Fabio Ditto e dal pianista Peter Yanchuk, che eseguirà musiche di Casella, Respighi, Pizzetti, Mannucci, Rojac e Talmelli. Coordinatore del pomeriggio sarà Renzo Cresti, il quale introdurrà anche il concerto del giorno dopo, sempre alla Casermetta di Santa Croce, ma alle 21, quando saranno eseguite musiche del compositore sloveno Maarij Kogoj, illustrate da una relazione di Corrado Rojac. Insieme alle musiche di Kogoj, un importante compositore che sta vivendo una fase di rivalutazione, verranno eseguiti anche brani di composito ri SIMC, dal duo Bruno-Yanchuk. L’ingresso alle manifestazioni è gratuito e gli appuntamenti sono imperdibili.

Symposium e Concerti presso la Casermetta di Santa Croce Mura Urbane di Lucca

26 maggio 2023 ore 17:30 e 27 maggio 2023 ore 21:00 

Pin It
Del Picchia orologeria
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Si è tenuta sabato 3 giugno la consegna degli attestati di partecipazione al corso di italiano per donne con cittadinanza non italiana tenuto dal Centro Italiano Femminile di Porcari nei locali offerti gentilmente dalle Suore del Santo Nome

Te la ricordi la Carta d’argento? Era una tessera di plastica che, in cambio di una cifra modesta, ma neppure troppo, acquistata presso la biglietteria delle locali autolinee ti permetteva di usufruire di tutti i tipi di corse, urbane ed extraurbane, dell’intera regione. Attenzione, però: perché la Carta d’argento non era accessibile a tutti indiscriminatamente

Ormai ci siamo. È tutto pronto per la 24.a edizione del Premio Fedeltà allo Sport. Già stasera è previsto l'arrivo di Alberto Cerruti, firma storica del giornalismo sportivo, che sarà ospite al Ristorante da Francesco in Via Cavour a Lucca assieme ad un gruppo di amici

L'Oscar italiano del cicloturismo 2023 va alla ciclopedonale Puccini in occasione della giornata mondiale della bicicletta. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri sera in piazza della Libertà a Cesena alla quale hanno partecipato l'assessore al turismo del comune di Lucca Remo Santini insieme a una delegazione e l'assessore del comune di Viareggio Alessandro Meciani

Spazio disponibilie

Il nuovo sindaco di Camogli Giovanni Anelli ha rimosso, appena eletto, lo striscione dedicato a Giulio Regeni suscitando le polemiche della sinistra locale che lo accusa, evidentemente, di scarsa sensibilità se non di qualcosa di peggio

La cerimonia, che si svolgerà alla presenza del prefetto della Provincia di Lucca, Francesco Esposito e di numerose autorità militari, civili e religiose, vedrà schierati, come da tradizione, plotoni di rappresentanza e mezzi militari

Marco Oliva, classe 1975, si è laureato in Giurisprudenza all'Università Bicocca di Milano. Giornalista professionista. Caporedattore e conduttore per dieci anni presso l'emittente Telereporter Odeon Tv. Dal 2010 è caporedattore di Telelombardia. Oggi alla conduzione del programma di cronaca "Iceberg Lombardia" alle 20.30 il giovedi su Telelombardia e "Lombardia Nera" tutti i giorni alle 20 su Antenna 3. Ogni giorno con Giorgia Colombo conduce l'approfondimento politico "Orario Continuato"

Sono intervenuti Sergio Martinelli, Marcello Bertocchini, Fabio Barsanti, Ferdinand Omanyala, Luiza Gega, Luxolo Adams, Marco Fassinotti e Matteo Martinelli

Spazio disponibilie

Il sindaco Pardini e l’assessore Santini: “Un grande riconoscimento per la città, un ulteriore passo avanti per il turismo”

Non ce ne saremmo occupati anche perché, a onor del vero, non ce ne eravamo ancora accorti, ma la lettera e le immagini che, questa mattina, ci ha inviato Nilo Tabarracci da Santa Maria del Giudice ci hanno fatto riflettere

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Ricevitoria sottopoggio - 160
Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie