Anno XI 
Sabato 2 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
14 Maggio 2024

Visite: 330

E’ Massimo Rovai, professore dell’Università di Pisa, esperto in sviluppo rurale e politiche agro-alimentari, membro della condotta Slow Food Lucca, Compitese, Orti Lucchesi, il nuovo presidente della Piana del Cibo, la realtà che vede i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica uniti nella gestione associata delle politiche del cibo con la partecipazione attiva dei cittadini. Rovai, che ha partecipato sin dall’inizio al percorso di costituzione della Piana del Cibo, è stato eletto sabato scorso al mercato di Marlia nell’ambito dell’iniziativa ‘Agorà del cibo’- Costruire comunità attraverso la valorizzazione del sistema alimentare locale- e subentra a Giorgio Dalsasso che ha ricevuto i ringraziamenti delle amministrazioni comunali che fanno parte della Piana del cibo per l’importante lavoro svolto. Sono intervenuti all’evento l’assessore alle politiche educative del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti, l’assessore alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini, l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Altopascio Valentina Bernardini e Marina Lauri responsabile del settore Agricoltura di Anci Toscana. Durante l’iniziativa Giorgio Dalsasso, Paolo Scialla e Massimo Rovai hanno illustrato i progetti nati dai tavoli tematici della Piana del cibo, nell’ambito del progetto europeo FoodClic, da loro coordinati, ‘Educazione al cibo nelle scuole’, ’Filiere locali’, ‘Accesso al cibo e povertà alimentare’.

L’evento si è concluso con un pranzo gratuito a cura di Qualità e Servizi, la società pubblica di cui il Comune di Capannori è socio e che gestirà il servizio di ristorazione collettiva, che ha proposto un’ anteprima dei piatti per la ristorazione scolastica realizzati con prodotti a filiera corta e biologici.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, nell’ambito di autonoma attività di istituto volta ad accertare il rispetto…

Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di…

Una doccia fredda per Lucca la notizia dell’arresto di un extracomunitario per violenza sessuale su una bambina, dichiara…

Spazio disponibilie

La Lucchese Calcio SSDRL è lieta di annunciare la composizione dello staff tecnico che affiancherà mister Sergio Pirozzi…

La polizia questa mattina, su segnalazione dei vicini, è intervenuta nuovamente in via Matteo Trenta, dove la mattina…

Eravamo confinati, si fa per dire, nell'isola di Ponza e passeggiando qua e là per le strade di una delle isole più affascinanti del mar Tirreno, ci siamo imbattuti nelle abitazioni in cui soggiornarono, loro confinati davvero, i vari Amendola, Pertini e altri antifascisti. A dirla tutta Mussolini, in fondo, non era poi così cattivo con i suoi avversari politici - salvo rare eccezioni - e se si vanno a vedere altri dittatori della Storia, vedi, ad esempio, Stalin e Hitler, il trattamento era ben diverso. Considerazioni a parte, proprio mentre eravamo in quel di Ponza eccoti apparire sulla Gazzetta di Lucca un intervento di Gianni Giannini, consigliere comunale del Pd, persona alla quale diamo sempre ampio spazio di critica. Questa volta, però, ci siamo sentiti in dovere di rispondere anche perché, l'esordio del suo pezzo con il richiamo all'epoca napoleonica e alla differenza con l'attuale, ci fa ridere. In particolare, però, non abbiamo compreso o, forse, lo abbiamo compreso fin troppo bene, questo duro attacco non tanto a Mario Pardini quanto a Mimmo D'Alessandro e al suo Summer Festival, manifestazione fortemente voluta da un tal Tagliasacchi Andrea che non si può dire di destra e, soprattutto, affiancata per i lunghi, lunghissimi dieci anni dell'amministrazione Tambellini senza che venisse da Giannini aperta la bocca anche una sola volta e non solo da lui...

Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e,…

Spazio disponibilie

"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei…

Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie