Anno XI 
Sabato 2 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
09 Luglio 2023

Visite: 1029

L'ODV CSDS2008 (organizzazione di volontariato Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008) che da 15 anni organizza e gestisce la piattaforma di scambio dei libri scolastici usati delle scuole medie e superiori, dopo il successo degli scorsi anni, inaugura la 15ᵃ edizione del "Mercatino dei Libri Usati", in collaborazione con la Provincia di Lucca, prenderà il via il 10 luglio nella sede unica del "Cantiere Giovani" in via del Brennero 673.
Consolidata ormai la prassi degli appuntamenti gestiti esclusivamente dal portale online per usufruire dei servizi gratuiti messi a disposizione dall'associazione. Basterà registrarsi sul sito web www.mercatinolibri.org e accedere alla propria area riservata per prendere appuntamenti, scaricare le ricevute di acquisto/contovendita/prenotazione, monitorare le prenotazioni etc.
Dal 10 luglio al 14 settembre si potranno portare i libri usati che si intende vendere, dal 17 luglio al 21 settembre si potranno acquistare o prenotare i volumi necessari per il prossimo anno scolastico.
L'orario di apertura sarà dal lunedì al giovedì dalle 16.00 alle 19.00.
"La nostra associazione porta avanti questo progetto da 15 anni. Siamo molto legati al "Mercatino" che abbiamo cresciuto e innovato anno dopo anno – spiega il presidente del Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008, Claudio della Nina – ideato e gestito interamente da ragazzi volontari delle scuole della Città, che hanno saputo affrontare sfide difficili senza mancare mai l'appuntamento con i nostri utenti.
Un servizio molto apprezzato da famiglie e studenti, lo dimostrano gli oltre 1800 utenti registrati alla piattaforma web provenienti da tutta la provincia di Lucca,
Il nostro format consente di acquistare e vendere libri senza alcun ricarico o trattenuta da parte della nostra Associazione al 50% del prezzo di copertina. Proprio il fatto di non trattenere alcunché sullo scambio dei volumi rende il Mercatino dei Libri Usati unico nel suo genere.
Vogliamo cogliere l'occasione ringraziare tutte le Istituzioni che ci sostengono e ci hanno sostenuto per lo sviluppo di questo progetto, in particolare la Provincia di Lucca che ci ha messo a disposizione con Fondazione CeIS gli spazi del "Cantiere Giovani", il Comune di Lucca che ci ha sostenuto attraverso i bandi, la Regione Toscana e i Comuni della provincia che ci hanno concesso il patrocinio all'iniziativa".
Il Mercatino dei Libri Usati funziona con il meccanismo del conto vendita e l'incontro fra domanda e offerta.
Dopo essersi registrati si consegnano i libri da vendere. Con la registrazione viene assegnato un nome utente e una password che consente di accedere all'area riservata del sito www.mercatinolibri.org dove l'utente può controllare lo stato di magazzino dei propri libri, le prenotazioni, e trovare tutte le informazioni utili.
I libri vengono acquistati e venduti al 50% del prezzo di copertina, senza che l'Associazione trattenga alcuna percentuale sulla vendita, senza nessun costo ulteriore per chi acquista né per chi vende. Questo rende il servizio unico nel suo genere in quanto non siamo un'attività commerciale ma un'Organizzazione di Volontariato che si impegna perché sia garantito il diritto allo studio.
Ad oggi sono già disponibili in magazzino oltre 2000 volumi per le scuole medie e superiori della Provincia di Lucca.
Tutte le informazioni, gli aggiornamenti, le variazioni si trovano sul sito e sugli account social Facebook, ed Instagram.
Da quest'anno, per rimanere sempre aggiornati in tempo reale, abbiamo creato il canale Telegram "Mercatino Libri Usati Lucca" raggiungibile al link https://t.me/libriusatilucca

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, nell’ambito di autonoma attività di istituto volta ad accertare il rispetto…

Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di…

Una doccia fredda per Lucca la notizia dell’arresto di un extracomunitario per violenza sessuale su una bambina, dichiara…

Spazio disponibilie

La Lucchese Calcio SSDRL è lieta di annunciare la composizione dello staff tecnico che affiancherà mister Sergio Pirozzi…

La polizia questa mattina, su segnalazione dei vicini, è intervenuta nuovamente in via Matteo Trenta, dove la mattina…

Eravamo confinati, si fa per dire, nell'isola di Ponza e passeggiando qua e là per le strade di una delle isole più affascinanti del mar Tirreno, ci siamo imbattuti nelle abitazioni in cui soggiornarono, loro confinati davvero, i vari Amendola, Pertini e altri antifascisti. A dirla tutta Mussolini, in fondo, non era poi così cattivo con i suoi avversari politici - salvo rare eccezioni - e se si vanno a vedere altri dittatori della Storia, vedi, ad esempio, Stalin e Hitler, il trattamento era ben diverso. Considerazioni a parte, proprio mentre eravamo in quel di Ponza eccoti apparire sulla Gazzetta di Lucca un intervento di Gianni Giannini, consigliere comunale del Pd, persona alla quale diamo sempre ampio spazio di critica. Questa volta, però, ci siamo sentiti in dovere di rispondere anche perché, l'esordio del suo pezzo con il richiamo all'epoca napoleonica e alla differenza con l'attuale, ci fa ridere. In particolare, però, non abbiamo compreso o, forse, lo abbiamo compreso fin troppo bene, questo duro attacco non tanto a Mario Pardini quanto a Mimmo D'Alessandro e al suo Summer Festival, manifestazione fortemente voluta da un tal Tagliasacchi Andrea che non si può dire di destra e, soprattutto, affiancata per i lunghi, lunghissimi dieci anni dell'amministrazione Tambellini senza che venisse da Giannini aperta la bocca anche una sola volta e non solo da lui...

Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e,…

Spazio disponibilie

"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei…

Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie