Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
08 Ottobre 2024

Visite: 340

"Francesco Carrara: il senso della giustizia" prosegue giovedì 10 ottobre alle 17 nella sala Mario Tobino di Palazzo Ducale (Lucca) il calendario del terzo festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Nella Giornata Mondiale contro la pena di morte, l'associazione Musicalia APS propone "Francesco Carrara: il senso della giustizia", un evento che ha diverse chiavi di lettura e significati, strettamente collegati al territorio e all'attualità.

"Parlare di giustizia, libero arbitrio, capacità di critica, è urgente e attuale: quali sono i limiti etici di azione nel giudicare un essere umano, partendo dall'estremo della pena di morte, arrivando fino alla moda dell'odio e giudizio "facile" dei comuni sistemi di comunicazione social? – scrive l'associazione nelle note artistiche -. Il senso di giustizia, se debole, porta a autoritarismi, anarchie, esclusioni sociali ma anche a una incapacità di far percepire "credibile" una classe dirigente. Tutti fenomeni riconoscibili nello scenario geopolitico odierno, ma anche nei sistemi politici locali. Prendiamo, quindi, spunto dall'illustre figura del giurista lucchese Francesco Carrara, un personaggio emblematico che già nella metà dell'Ottocento teorizzò sul diritto criminale, sul libero arbitrio e combatté contro la pena di morte per attraversare, con uno sguardo consapevole, la paura del giudizio, l'ingiustizia della decapitazione attraverso l'odio sui social, fino all'attualità".

Nella sala Mario Tobino, simbolicamente lo stesso Carrara accoglierà il pubblico, grazie alla statua a lui dedicata nel cortile adiacente a lui intitolato. L'iniziativa vede la collaborazione di Teatro Giovani di Lucca, Liceo Musicale Passaglia, Istituto Tecnico Fermi, Laboratorio Ada, Ordine degli Avvocati di Lucca e il suo Comitato per le pari opportunità. Evento a cura del Museo del Risorgimento di Lucca, ingresso libero.

Il festival prosegue sabato 12 ottobre alle 16 al Museo Barsanti e Matteucci di Lucca con "L'ho inventato io. Antonio Meucci", drammaturgia di Riccardo Rombi, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

 

La terza edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioniSistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 LuccaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.0039 0583 417483

Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi

Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto…

Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito,  fra cui…

Lo scopo sarà duplice, quello di contribuire a un percorso formativo incentrato sull’amore per il teatro e sulla crescita personale dei bambini e quello di assicurarsi un nuovo coro professionale

Spazio disponibilie

Ancora un importante conferma per il Basketball Club…

È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai…

Sarà una serata all'insegna del pop rock d'autore quella in programma mercoledì (16 luglio) alle 21,15 nel chiostro di Santa…

Spazio disponibilie

Sarà una serata all'insegna del pop rock d'autore quella in programma mercoledì (16 luglio) alle 21,15 nel chiostro di Santa…

Quando unisci cuore passione e amore succede che nascono le cose belle e La Dogana, davanti a 3000 persone, ha festeggiato i suoi 10 anni di storia

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie