Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
30 Novembre 2024

Visite: 329

Lunedì 2 dicembre, dalle ore 9:30, presso il Cinema Centrale, la Cgil Lucca torna ad ospitare un importante momento di cultura, con l'arrivo in città dell'ex ministro della Sanità Roberto Speranza per la presentazione del suo libro "Perché guariremo. Dai giorni più duri ad una nuova idea di salute". 
Un'occasione unica per avviare un confronto sullo stato del sistema sociosanitario nazionale, a partire dalla narrazione in prima persona di chi ha vissuto uno dei periodi più bui nel terzo millennio, la pandemia da Covid, dall'interno, dal punto di vista di chi doveva prendere decisioni dalle quali dipendevano migliaia di vite. La traumatica esperienza della pandemia e dei lockdown ha infatti segnato indelebilmente le nostre coscienze, lasciando strascichi che non consentono di guardare al mondo, e alla sanità, allo stesso modo di prima. Nel libro, il racconto degli anni da ministro di Speranza abbraccia infatti sia la fase di criticità che la corsa alla realizzazione del Pnrr, nel tentativo di ridisegnare la sanità italiana per renderla più efficiente, vicina alla popolazione e pronta alle sfide del futuro. Perché, come scrive l'autore, un Paese che non valorizza il suo personale sanitario, mettendolo in condizione di operare al meglio, che non difende e rafforza la sanità pubblica, è un paese che un domani si troverà disarmato.  
Oltre alla possibilità di ascoltare dal diretto interessato una parte del racconto di quel periodo, verrà avviato una discussione su come è cambiato, e sul come dovrà cambiare il sistema sanitario dopo quegli avvenimenti. Una questione di primaria importanza, in particolare in questo periodo, in cui ci troviamo di fronte all'ennesima legge di bilancio che lascia il comparto sociosanitario in una stasi dei finanziamenti, trascurando la necessità di investimenti ormai acclarata da anni. 
Il dibattito sarà quindi introdotto dai saluti e dalle considerazioni del Segretario Generale della Cgil Lucca, Fabrizio Simonetti, e sarà moderato da Maurizio Brotini, Segretario della Cgil Toscana e presidente dell'Ires (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali) Toscana.  
Seguiranno gli interventi di numerosi relatori di altissimo calibro, oltre al già citato ex ministro Roberto Speranza. Dopo di lui prenderà infatti la parola l'assessore regionale toscano alla sanità, Simone Bezzini, seguito a sua volta da Bruno Pacini, Segretario Generale della Funzione Pubblica Cgil Toscana, e da Serena Spinelli, assessora alle politiche sociali della Regione Toscana. Al termine degli interventi, la tavola rotonda offrirà al pubblico la possibilità di confrontarsi e fare delle domande ai relatori, nel tentativo di aprire una discussione propositiva rispetto alle sfide per il futuro del sistema sanitario nazionale.  
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Torna a parlare Andrea Marcucci, ex sottosegretario ed ex senatore del Pd, nonché attuale presidente dell’assemblea nazionale del…

Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7…

Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci…

Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Spazio disponibilie

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro…

Stamani 13 luglio il comune di Minucciano ha vissuto un evento dai grandi contenuti emotivi ed evocativi.  Alle…

Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato…

Spazio disponibilie

Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Rubriche : lettere alla gazzetta

Elogio a Goffredo Fofi

di ubaldo de francesco

Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra! 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie