Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
05 Dicembre 2024

Visite: 277

La rotta balcanica è forse una delle meno conosciute, eppure una delle più attive. Ogni sera, Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi - aiutati da altri volontari dell'associazione Linea d'Ombra - accolgono e curano i profughi e migranti che seguono proprio questa rotta. E i due coniugi triestini saranno a Lucca per parlare della propria esperienza sabato 7 dicembre, alle 15, all'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino), nell'incontro 'The Game - Il gioco della vita lungo la lotta balcanica', organizzato dalla Scuola per la Pace della Provincia, l'associazione PortiAperti di Viareggio e il Forum per la Pace di Lucca. 

Le persone fuggono dalla propria casa quando un pericolo le minaccia. Le ragioni sono molte, così come molte sono le strade per tentare la fuga: si fugge per terra o per mare, ma si fugge.

I pericoli sono tanti, perfino quello di mettere in gioco la stessa propria vita. Se si è disposti a correre un rischio così estremo, significa che rimanere nei luoghi di origine è già come morire nel corpo e nell'anima.

Chi non deve fuggire, quindi, ha il dovere di chiedersi perché questo avvenga, così come è un dovere costruire una nuova visione del mondo dove fuggire non sia più necessario.

 

Di questo parleranno Lorena e Gian Andrea, membri dell'associazione 'Linea d'Ombra', organizzazione di volontariato, nata a Trieste nel 2019, per sostenere le popolazioni migranti a Triesce, lungo la rotta balcanica e ovunque potrà esserci bisogno. L'associazione opera prestando cure mediche, indumenti puliti, cibo e socialità a chi passa in transito per la città di Trieste. Inoltre, sostiene economicamente realtà impegnate nello stesso ambito; compie viaggi in Bosnia, Serbia e Bulgaria per portare aiuti concreti, ma fa anche un'attività di diffusione della loro azione, per far conoscere il proprio agire politico e le violenze di cui  sono testimoni. I fondi provengono interamente da donatori privati e per il lavoro in strada si avvalgono - soprattutto nel periodo estivo - anche dell'aiuto solidale di gruppi scouts, associazioni, parrocchie e privati cittadini provenienti da tutta Italia.

 

L'incontro è a ingresso libero

Per informazioni: telefono 0583/417481 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

I nostri mari sono sempre più caldi e nel 2024 si è raggiunto il record di temperature sia a livello globale sia nel bacino del Mediterraneo

Lunedì 7 luglio prenderà il via l’edizione 2025 del ‘Mercatino dei libri usati’, organizzato dall’Organizzazione di volontariato Comitato…

Un ristorante famoso già da diversi anni, che unisce una ottima cucina ad un servizio assai efficiente e ad una location unica e posizionata in mezzo alla natura

Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Spazio disponibilie

Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi…

Andrà a processo Cinzia Dal Pino, la donna accusata di aver ucciso l'8 settembre 2024 a Viareggiol lungo…

È pervenuta mercoledì 2 luglio all’amministrazione comunale di Lucca la comunicazione ufficiale della…

È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal…

Spazio disponibilie

Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante…

Ancora violenza e aggressione all’interno del carcere di San Giorgio a Lucca. A darne notizia è il sindacato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie