Anno XI 
Mercoledì 16 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
10 Novembre 2022

Visite: 665

Si terrà il 14 novembre alle ore 16.30 presso Villa Bottini a Lucca la Tavola Rotonda "Il Turismo incontra il Futuro", un seminario per poter discutere del futuro del turismo alla presenza di importanti personalità molto attive nel settore.
Ad aprire l'incontro, che rappresenta l'anteprima dell'evento Career Day organizzato dalla Fondazione Campus il 15 e il 16 novembre, saranno le Istituzioni con la partecipazione dell'assessore al Turismo al Comune di Lucca, Remo Santini.
Ad introdurre e moderare sarà il giornalista e direttore di MEMO Grandi Magazzini Culturali Paolo Marcesini.
A seguire esperti del settore animeranno la tavola rotonda: Enrica Lemmi (Prof.ssa Univ. Pisa), Direttrice dell'Accademia del Turismo di Fondazione Campus, Giulio Lattanzi, Direttore generale del Touring Club Italiano, Alberto Corti, Responsabile del Settore Turismo presso Confcommercio, Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica, Paolo Corvo, Professore di sociologia all'Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, Luigi Ficacci, Storico dell'Arte ed Emanuele Vietina, Direttore di Lucca Comics&Games.
Siamo entrati in una fase molto delicata, di grande trasformazione e cambiamento per tutti gli ecosistemi produttivi; il settore turistico ne risulta fra i più colpiti. Quello che stiamo attraversando è qualcosa di assolutamente nuovo, a cui non eravamo preparati, che accelera riflessioni ormai non più rinviabili. In un mercato turistico in cui sostenibilità, coesione, innovazione e prossimità diventano parole chiave, ecco dunque che il prodotto, il valore aziendale, il brand, il saper fare, ma anche le relazioni delle imprese con il territorio e con la comunità che le circondano stanno diventando "nuove" destinazioni turistica ed elementi di attrazione sul territorio.
Pertanto è tempo di nuove considerazioni sulla direzione verso cui sta andando il settore turistico sia a livello nazionale che globale e, soprattutto, su come affrontare il prossimo futuro in riferimento alle giovani generazioni e alla loro capacità di rendere innovativo, competitivo e realmente sostenibile tutto il comparto.

L'Università oggi più che mai è chiamata a dare risposte di valore rispetto alle tante domande di senso dettate dall'agenda del processo di transizione e a rispondere con prontezza all'esigenza di formare tutte le competenze necessarie a sviluppare oggi il turismo del futuro.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Incidente stradale nel tardo pomeriggio di martedì a San Concordio, all’altezza dell’incrocio fra viale San Concordio e via…

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13…

E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici…

Mattinata di lauree martedì al "Polo Carmignani" dell'ateneo pisano nei pressi della centralissima Piazza del…

Spazio disponibilie

Operata a 101 anni per una frattura al femore destro, è già in piedi e ha iniziato a…

La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno…

Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione…

Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra…

Spazio disponibilie

Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi.

Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie