Anno XI 
Mercoledì 16 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Marzo 2025

Visite: 408

Accendiamo i riflettori sul glaucoma: la settimana dal 9 al 15 marzo sarà infatti dedicata alla prevenzione e all'informazione di questa malattia degenerativa che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.

Anche Lucca si mobilita: grazie infatti alla collaborazione fra l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti territoriale e l'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità Italia Onlus lunedì 10 marzo nello "Spazio Prevenzione Oculistica" dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca situata in Via Lorenzo Nottolini 119/C, a San Concordio si terranno le visite preventive gratuite dalle 15 alle 18.30 durante le quali sarà possibile effettuare la misurazione della pressione oculare e dello spessore corneale grazie alla disponibilità del dottore Antonio Torre. Per prenotare le visite preventive gratuite è però necessaria la prenotazione che si può fare telefonando al numero 0583/56799 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 ed il giovedì anche di pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17 o inviando una email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Perchè è così importante fare prevenzione?

Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell'occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all'esame del fondo oculare.

Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata.

La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un'esclusiva dell'anziano, aumenta progressivamente con l'avanzare dell'età. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13…

E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici…

Mattinata di lauree martedì al "Polo Carmignani" dell'ateneo pisano nei pressi della centralissima Piazza del…

Spazio disponibilie

Operata a 101 anni per una frattura al femore destro, è già in piedi e ha iniziato a…

La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno…

Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione…

Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra…

Spazio disponibilie

Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi.

Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie