Anno XI 
Domenica 4 Giugno 2023
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
01 Aprile 2023

Visite: 336

In tutta la diocesi prendono il via le celebrazioni della Settimana Santa con la Domenica delle Palme. L’arcivescovo presiederà varie celebrazioni a Lucca, poi il giorno di Pasqua sarà in Versilia e in Garfagnana.

Domenica delle Palme, 2 aprile

Mons. Giulietti presiederà la celebrazione della Domenica delle Palme: ritrovo alle ore 10 in San Michele in Foro con inizio della processione fino in cattedrale dove sarà celebrata la messa con la comunità della parrocchia del Centro storico di Lucca.

Mercoledì santo, 5 aprile

Il mercoledì santo l’Arcivescovo presiederà la Messa crismale alle ore 17 in cattedrale: il ritrovo dei concelebranti è fissato nella chiesa di San Giovanni e Reparata da dove prenderà il via la processione d’inizio verso la cattedrale. Presbiteri e diaconi presenti raccolgono le loro offerte per le necessità della Casa del Clero. Durante la messa due importanti segni: sarà resa nota l’indizione della Visita pastorale nelle comunità parrocchiali della diocesi che l’arcivescovo Paolo Giulietti inizierà dopo la prossima estate e si protrarrà per i prossimi tre anni. Poi saranno consacrati gli oli sacri per i sacramenti che saranno impartiti in questo anno liturgico. Quest’anno gli oli provengono da Locri e da Capaci. Da anni la diocesi di Locri-Gerace offre, come segno di comunione ecclesiale, l’olio e il profumo al bergamotto alle diocesi italiane e quindi anche a quella di Lucca, frutto del lavoro di una cooperativa sociale che coltiva su terreni sottratti all’ndrangheta. Ma quest’anno una parte dell’olio proviene da Capaci. Ricorre infatti il trentunesimo anniversario delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio dove persero la vita Falcone e Borsellino ed i poliziotti della loro scorta ed è anche il trentesimo anniversario delle stragi di cosa nostra a Firenze Roma Milano. A Capaci, nel luogo dove avvenne la tremenda esplosione del 23 maggio, oggi sorge un giardino curato dall'associazione «Quarto Savona 15» animata da Tina Montinaro vedova di Antonio Montinaro capo scorta che perse la vita nell’esplosione. Lo scorso anno la Questura di Palermo unitamente all’associazione «Quarto Savona 15» ebbe l’idea di donare questo olio alla Chiesa Siciliana perché fosse consacrato durante la Messa Crismale. Visto il successo dell'iniziativa per la Chiesa Siciliana, il Cappellano della Questura di Palermo don Massimiliano Purpura ha proposto al Presidente della Cei, il cardinal Zuppi, di estendere l’iniziativa a tutte le diocesi italiane, proposta che Zuppi ha accolto. Don Emanuele Rosi, cappellano per la Questura di Lucca e Massa-Carrara-Pontremoli, venuto a conoscenza dell’iniziativa tramite il Questore di Lucca Dario Sallustio, ha informato l’arcivescovo Paolo Giulietti ed è stato possibile far arrivare anche per la nostra Chiesa questo olio in memoria delle vittime della mafia, di tutte le mafie, e come segno di vita che è lotta contro ogni oppressione.

Giovedì santo, 6 aprile

Mons. Giulietti presiederà la Messa nella Cena del Signore, alle ore 18.30 in cattedrale. Durante la messa ci sarà il tradizionale rito della lavanda dei piedi che l’Arcivescovo compirà su laici e laiche rappresentanti delle tre aree pastorali della Diocesi: Versilia, Piana di Lucca e Valle del Serchio. Sarà il primo segno, simbolico, di servizio e carità che mons. Giulietti compirà con uno sguardo alla Visita pastorale.

Venerdì santo, 7 aprile

L’arcivescovo presiederà le seguenti celebrazioni: Liturgia delle Ore alle 9 nella chiesa di San Giusto a Lucca; Celebrazione nella Passione del Signore alle ore 18.30 in cattedrale; Via Crucis alle 20.30 dalla cattedrale alla basilica di San Frediano.

Sabato santo, 8 aprile

Al mattino presiederà la Celebrazione della Liturgia delle Ore alle 9 nella chiesa di San Giusto a Lucca. Poi alle ore 22 presiederà la Veglia Pasquale nella notte santa in cattedrale. Riprendendo una storica tradizione, dopo la liturgia della Parola i fedeli presenti con i celebranti si recheranno nella chiesa di San Giovanni e Reparata, dove sorge l’antico fonte battesimale di Lucca, per la liturgia Battesimale prevista dal rito della veglia. Poi tutti torneranno processionalmente in cattedrale.

Pasqua, 9 aprile

Mons. Giulietti inizierà la domenica di Pasqua celebrando alle ore 9 nel carcere di San Giorgio (Lucca). Alle 11 sarà nella chiesa di Torre del Lago a Viareggio e alle 18 nel Duomo di Castelnuovo di Garfagnana.

Pin It
Del Picchia orologeria
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Si è tenuta sabato 3 giugno la consegna degli attestati di partecipazione al corso di italiano per donne con cittadinanza non italiana tenuto dal Centro Italiano Femminile di Porcari nei locali offerti gentilmente dalle Suore del Santo Nome

Te la ricordi la Carta d’argento? Era una tessera di plastica che, in cambio di una cifra modesta, ma neppure troppo, acquistata presso la biglietteria delle locali autolinee ti permetteva di usufruire di tutti i tipi di corse, urbane ed extraurbane, dell’intera regione. Attenzione, però: perché la Carta d’argento non era accessibile a tutti indiscriminatamente

Ormai ci siamo. È tutto pronto per la 24.a edizione del Premio Fedeltà allo Sport. Già stasera è previsto l'arrivo di Alberto Cerruti, firma storica del giornalismo sportivo, che sarà ospite al Ristorante da Francesco in Via Cavour a Lucca assieme ad un gruppo di amici

L'Oscar italiano del cicloturismo 2023 va alla ciclopedonale Puccini in occasione della giornata mondiale della bicicletta. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri sera in piazza della Libertà a Cesena alla quale hanno partecipato l'assessore al turismo del comune di Lucca Remo Santini insieme a una delegazione e l'assessore del comune di Viareggio Alessandro Meciani

Spazio disponibilie

Il nuovo sindaco di Camogli Giovanni Anelli ha rimosso, appena eletto, lo striscione dedicato a Giulio Regeni suscitando le polemiche della sinistra locale che lo accusa, evidentemente, di scarsa sensibilità se non di qualcosa di peggio

La cerimonia, che si svolgerà alla presenza del prefetto della Provincia di Lucca, Francesco Esposito e di numerose autorità militari, civili e religiose, vedrà schierati, come da tradizione, plotoni di rappresentanza e mezzi militari

Marco Oliva, classe 1975, si è laureato in Giurisprudenza all'Università Bicocca di Milano. Giornalista professionista. Caporedattore e conduttore per dieci anni presso l'emittente Telereporter Odeon Tv. Dal 2010 è caporedattore di Telelombardia. Oggi alla conduzione del programma di cronaca "Iceberg Lombardia" alle 20.30 il giovedi su Telelombardia e "Lombardia Nera" tutti i giorni alle 20 su Antenna 3. Ogni giorno con Giorgia Colombo conduce l'approfondimento politico "Orario Continuato"

Sono intervenuti Sergio Martinelli, Marcello Bertocchini, Fabio Barsanti, Ferdinand Omanyala, Luiza Gega, Luxolo Adams, Marco Fassinotti e Matteo Martinelli

Spazio disponibilie

Il sindaco Pardini e l’assessore Santini: “Un grande riconoscimento per la città, un ulteriore passo avanti per il turismo”

Non ce ne saremmo occupati anche perché, a onor del vero, non ce ne eravamo ancora accorti, ma la lettera e le immagini che, questa mattina, ci ha inviato Nilo Tabarracci da Santa Maria del Giudice ci hanno fatto riflettere

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Ricevitoria sottopoggio - 160
Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie