Anno XI 
Giovedì 1 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
27 Maggio 2023

Visite: 776

Un gruppo di cittadini di Carraia, Parezzana, Pieve San Paolo, Santa Margherita, Tassignano, Toringo esprimono perplessità sulla strada di collegamento fra via Domenico Chelini e via Tazio Nuvolari. Attraverso una riunione in cui è stato presente anche l'assessore alla viabilità Del Chiaro, il gruppo ha potuto discutere il futuro della viabilità, approfondendo i loro dubbi con l'amministrazione.

"Nei giorni scorsi, presso i locali parrocchiali del paese di Toringo, si è svolta una riunione per discutere e per un confronto sul nuovo progetto infrastrutturale che prevede una strada che connette via Chelini (presso la chiesa di Tassignano), con via Nuvolari (presso la frazione di Carraia)" dichiarano i cittadini organizzatori dell'incontro.

"La nuova strada, a detta dei cittadini, appare inutile nell’ambito del grande progetto di viabilità della Piana che prevede il collegamento da San Pietro a Vico al Casello autostradale del Frizzone, visto che questo asse viario denominato Nord-Sud prevede una nuova viabilità dalla via del Brennero fino alla rotonda di Antraccoli, per continuare (con la vecchia progettazione) con l’utilizzo della viabilità esistente, fino alla barriera autostradale dell’uscita Capannori” fanno notare i cittadini.

"Una nuova infrastruttura determina sempre dei costi in particolare, come nel caso di una strada, un utilizzo del suolo che, nel caso specifico, ne vedrà sottratta la sua porzione di verde, con sostituzione di una striscia di asfalto (dell’estensione di circa di 3 campi di calcio) per collegare via Chelini a via Nuvolari e con all’interno un nuovo ponte per il superamento autostradale. Insomma, un bel danno ambientale che rafforza la contrarietà dei cittadini, collegato alla sua non pregnante utilità e che vanifica i vantaggi avuti con lo spostamento del Casello di Carraia".

"L’assessore Del Chiaro nel suo intervento ha rappresentato la posizione del comune di Capannori nell’ambito dei progetti di mobilità che interessano il suo territorio, come gli 'assi viari' e il raddoppio della linea ferroviaria Lucca-Pistoia - sostengono gli organizzatori -. In particolare, sugli 'assi viari', l’amministrazione comunale ha in questi anni lottato e fatto le sue rimostranze per un progetto non ancora adeguato alla salvaguardia del territorio".

"Per quanto riguarda il raddoppio ferroviario, che impone la chiusura dei PP. LL., sono stati progettati dei sottopassi ferroviari che interessano le tre direttrici nord- sud che sono: via di Tiglio, con il sottopasso di Pieve San Paolo, via della Madonnina, con il sottopasso di Santa Margherita e via del Casalino, con il sottopasso di Tassignano".

"E’ su quest’ultima opera che si è innestata la realizzazione della nuova strada che per il comune di Capannori viene vista nell’ambito della costruzione degli Assi Viari - continuano - mentre la strada, da via Chelini-via Nuvolari, vedrebbe la sua costruzione nell’ambito del raddoppio ferroviario (progettato e realizzato da RETE FERROVIARIA ITALIANA)".

"L’assessore ha terminato l’intervento dichiarando che entrambi i progetti, non essendo giunti a conclusioni definitive, sono ancora al vaglio delle autorità preposte e che pertanto, anche le critiche emerse in questa riunione saranno, per quanto possibile, frutto di un’attenta valutazione".

"Auspichiamo, quindi, che l’amministrazione continui ancora su questa linea virtuosa fino alle soglie del dibattito elettorale che troverà il suo culmine fra un anno, quando il responso delle urne ne decreterà il rinnovo e, dove il progetto della nuova strada via Chelini- via Nuovolari, sarà pregnante all’interno di quei dibattiti" si conclude la nota.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista…

Prosegue al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: domenica 4 maggio (ore 21) sarà la Toscana la regione protagonista del terzo appuntamento della rassegna teatrale che, da aprile a novembre, porta sul palcoscenico del Nieri sedici compagnie teatrali amatoriali provenienti da altrettante regioni italiane vincitrici delle selezioni F.I.T.A. svoltesi nel 2024

Spazio disponibilie

Quasi 9mila presenze registrate nei centri di accoglienza turistica in una settimana. Anche per il ponte del 1 maggio previsti grandi numeri

Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta…

Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e…

Spazio disponibilie

Si comincia a delineare il futuro logistico e didattico del polo scolastico "Fermi-Giorgi" e, in particolare dell'istituto professionale Giorgi che è…

Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie