Paola Massoni con la sua fiaba contemporanea, già alla ristampa dopo soli 3 mesi dall’uscita in anteprima, omaggia la natura, la musica e il legame dell’essere umano con la madre Terra, trasmettendo importanti messaggi ecologisti e sociali.
L’autrice ha anche composto e arrangiato il poema sinfonico “Sinfonia di un bosco in rivolta”, colonna sonora del video musicale realizzato da Max Guerrero, accessibile tramite un QR code presente all’interno del volume, e da pochi giorni pubblicato sulla piattaforma youtube; un video musicale che ha avuto tantissime visualizzazioni e notifiche di gradimento, attraendo il pubblico attraverso simboliche ed evocative immagini del territorio toscano unite ad una commovente musica fiabesca e cinematografica.
Il romanzo, grazie all’interesse di vari enti e del lavoro dell’Associazione Kalliope, sarà presentato prossimamente anche in forma semiscenica.
Chi volesse conoscere meglio l’opera, potrà incontrare l’autrice sabato 16 marzo alle ore 11:30 nel Borgo delle Camelie, nell’Auditorium Augusto Orsi di Sant’Andrea di Compito, proprio di fronte al grande Camelieto.
Paola Massoni racconterà come è nata la fiaba e leggerà alcune pagine, facendo ascoltare alcune parti del poema sinfonico eseguite all’arpa da Francesca Nardi. Un’opera che incuriosisce e che ispira tanti tipi di linguaggio, capace di parlare a tutti, dai bambini, ai ragazzi agli adulti capaci ancora di meravigliarsi.
SINFONIA DI UN BOSCO IN RIVOLTA
Libro con poema sinfonico
Casa editrice: Transeuropa Edizioni
Collana: Narratori delle riserve
Genere: Fiaba contemporanea
Pagine: 272
Prezzo: 18,00 €
«La natura ci ha dato la possibilità di scegliere: lasciare agli altri un segno armonico o disarmonico, costruire o distruggere, vivere all’insegna dell’amore o dell’odio, oppure intraprendere una terza via, la più pericolosa di tutte: quella di non scegliere affatto, comportandoci con la più completa indifferenza. Noi qui la nostra scelta l’abbiamo fatta e continueremo a difenderla, resistendo attivamente, anche con azioni di rivolta e a costo della nostra stessa vita, a ogni tentativo di sopraffazione»
“Sinfonia di un bosco in rivolta” di Paola Massoni è un’opera dalle diverse anime: è una fiaba allegorica ma è anche un romanzo di formazione dalle sfumature distopiche, in cui trovano spazio la riflessione storica e filosofica e i riferimenti alla mitologia. È inoltre una vicenda profondamente legata alla nostra attualità: un racconto di denuncia, in cui vengono affrontati temi importanti come la tutela ambientale, la libertà di pensiero e i diritti civili. La musica diviene il nucleo pulsante della narrazione: l’autrice, che è anche concertista e compositrice, presenta una storia di grande impatto emotivo che parla di coraggio, di resistenza e di liberazione, e in cui la musica diviene il ponte attraverso il quale il mondo umano e gli spiriti del bosco comunicano e si comprendono.
Tutto ha inizio quando nella bottega del falegname Albertino giunge un pezzo di tronco di frassino proveniente dal Bosco delle Ninfe: egli decide di farne una piccola arpa da regalare alla nipotina che sta per nascere. È l’inizio della straordinaria avventura di Yuma, che aiuterà gli spiriti del bosco a difendere il fragile equilibrio tra l’umanità e la natura.
Paola Massoni racconta una delicata storia ecologista; un inno al rispetto e all’uguaglianza, in cui l’autrice si interroga sulla difficile realtà odierna – dove gli esseri umani sono meno liberi di quello che credono – e in cui ci invita a riflettere sulle nostre azioni, ricordandoci che non è mai troppo tardi per combattere per il bene di tutte le creature: umane, animali e vegetali.
SINOSSI DELL’OPERA. Nel bosco della Cornacchiaia, la giovane arpista Yuma e il nonno falegname Albertino lottano per proteggere il bosco dalle grinfie dei potenti. Grazie al suono dell’arpa magica costruita da Albertino, entrano in comunicazione con le creature che vi abitano, scoprendo sorprendenti connessioni tra universo, esseri umani e natura. La “Sinfonia di un bosco in rivolta” è una fiaba avventurosa, che affronta con inventiva, passione e poesia temi cruciali del nostro tempo, adatta a giovani e adulti curiosi.
BIOGRAFIA DELL’AUTRICE. Paola Massoni è ambasciatrice del Comune di Capannori, dove risiede, per aver portato nel mondo la sua creatività, ed è un’artista poliedrica: soprano di talento, scrittrice apprezzata, compositrice ispirata e un’appassionata insegnante di Storia e Letteratura italiana, Canto e Pianoforte. Ricopre inoltre il ruolo di Direttore artistico presso Kalliope, Accademia della Voce Artistica. Il palcoscenico è la sua casa, dove si esibisce in opere, concerti e spettacoli musicali di risonanza, partecipando a festival prestigiosi e apparizioni in trasmissioni televisive, Rai inclusa. Oltre a ricevere numerosi riconoscimenti letterari per i suoi testi di spettacoli teatrali, poesie e racconti, presenti in varie antologie, ha anche pubblicato diversi lavori, tra i quali “I Misteriosi Mondi di Mèlia” (Ibiskos-Ulivieri, 2018) e gli album musicali “Songs for Christmas”, “Belcanto” e “Alkemèlia” (RadiciMusic Records). Il suo libro “Giacomo Puccini Nato per il Teatro” (ETS Edizioni) ha ricevuto una menzione al “Premio Mario Luzi”; finalista al Premio Assosinderesi, è stato candidato al “Premio Viareggio”, ha vinto il Premio Giuria al “Lord Byron” ed è stato presentato al Museo Teatrale alla Scala di Milano. Per la fiaba “Sinfonia di un bosco in rivolta” (Transeuropa Edizioni, 2023), per la quale ha composto anche l’omonimo poema sinfonico, è stata premiata al Concorso Internazionale “Ascoltando i silenzi del mare”.