Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
19 Giugno 2025

Visite: 595

Sarà la solennità della cattedrale di San Martino a ospitare domani (venerdì 20 giugno) alle 21 il nuovo concerto della 62esima Sagra musicale lucchese, dal titolo Il primo Giubileo del nuovo millennio.

Protagonisti della serata saranno la Cappella musicale Santa Cecilia diretta dal maestro Luca Bacci e l'organista Niccolò Bartolini. In apertura sarà eseguito Pellegrini di speranza, l'inno ufficiale del Giubileo composto da Francesco Meneghello.

A seguire, il cuore del concerto: la suggestiva Messa in Re maggiore op. 86 per coro e organo di Antonín Dvořák (1841-1904), nella sua versione originale e più intima, pensata dal compositore boemo nel 1887 per la cappella privata del mecenate Josef Hlávka. Capolavoro del tardo romanticismo, la Messa di Dvořák offre al pubblico un'esperienza di raccoglimento, lontana da ogni virtuosismo ostentato. La composizione si distingue per un'intensa carica emotiva e per la purezza delle sue linee melodiche, che oscillano tra l'intimità lirica e l'elevazione liturgica.

Niccolò Bartolini, classe 1996, è già organista, compositore e concertista, con una formazione che unisce la tradizione classica agli studi moderni. Collabora stabilmente con la Cappella Santa Cecilia.

Luca Bacci, musicista e ricercatore attento del repertorio sacro e popolare, è maestro del coro della Cappella dal 2013. Conosciuto per le sue revisioni di manoscritti rari, Bacci ha dato nuova voce alla musica sacra lucchese e italiana, portandola anche all'estero con tournée di successo.

Fondata nel Settecento, rinata nel 1930 e ufficializzata come coro della cattedrale nel 1966, la Cappella musicale Santa Cecilia è oggi un punto di riferimento per la vita liturgica e concertistica lucchese. Ha accompagnato celebrazioni storiche, come quella presieduta da Giovanni Paolo II nel 1989, ed è stata protagonista in importanti rassegne e festival, sia in Italia sia all'estero.

Lo stesso concerto verrà riproposto in autunno alla chiesa di San Vito. Tutti i concerti della Sagra sono a ingresso gratuito su prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), a conferma della volontà di rendere l'arte accessibile e partecipata. Il programma completo è consultabile sul sito www.sagramusicalelucchese.com.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Che sia una settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese è pacifico: giovedì 10 luglio scadono infatti…

Una veloce perturbazione interesserà anche il nord della Toscana fino alla mattina di martedì 8 luglio. Per queste…

Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del…

Spazio disponibilie

Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24…

Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca…

Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi…

Spazio disponibilie

Come ogni anno Lucca torna a festeggiare il suo Santo patrono con I Giorni di San Paolino, la serie di manifestazioni promosse dal Comune di Lucca, in collaborazione con Compagnia Balestrieri, Contrade San Paolino, Sbandieratori e Musici Lucca e Historica Lucense, che si svolgeranno in città da venerdì 11 luglio a lunedì 14

Grottesco, scomodo, eppure per qualche motivo così irrimediabilmente attraente: il tedesco Till Lindemann, ben noto a livello globale come frontman dei Rammstein, ha fatto esplodere piazza Napoleone di energia intensa e fremente con il suo industrial metal, tra durezza di chitarre e batteria e frenetici elementi techno

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie