Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
17 Marzo 2023

Visite: 738

Dopo la prima e felice edizione dell’anno passato, torna la “Settimana della scuola” promossa dalla Diocesi di Lucca, su iniziativa dell’Ufficio per la pastorale scolastica, in collaborazione con altri uffici e servizi diocesani. Si svolgerà da lunedì 27 marzo a sabato 1 aprile, con vari incontri sul territorio – nella Piana di Lucca, in Versilia e in Garfagnana – coinvolgendo insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e famiglie con varie attività di confronto, dibattito e formazione.

Questa iniziativa avrà un’anticipazione con la presentazione degli elaborati svolti da varie classi di istituti scolastici, di ogni ordine e grado, sul bando del concorso intitolato “Ascolta il Creato”, titolo che dà il nome anche alla stessa “Settimana della scuola” 2023. Il calendario della presentazione degli elaborati per il concorso promosso dalla Diocesi è il seguente: mercoledì 22 marzo alle ore 17 a Lucca, nel Salone dell’arcivescovato per le scuole di Lucca e della Piana; giovedì 23 marzo a Viareggio alle ore 16,30 presso l’Oratorio della Parrocchia di don Bosco, via Maroncelli 330, per le scuole della Versilia; venerdì 24 marzo a Castelnuovo alle ore 16,30 presso l’oratorio delle Baccanelle per le scuole della Garfagnana.

La “Settimana della scuola” prenderà poi il via la sera di lunedì 27 marzo nella Casa Diocesana “Mons. Enrico Bartoletti” di Arliano con un incontro conviviale tra l’arcivescovo Paolo Giulietti e i dirigenti scolastici, cui farà seguito la mattina del 28 marzo un incontro tra i rappresentanti di istituto e mons. Giulietti nel Palazzo Arcivescovile di Lucca. Successivamente si dipaneranno incontri formativi e informativi come la presentazione del progetto “Zoom” a Castelnuovo Garfagnana, l’incontro con alunni delle primarie a Viareggio, la presentazione dei Pcto promossi dalla Diocesi, orientamento universitario e molto altro. Spazio sarà dato anche alla riflessione con esperti sui temi della “fragilità post covid” che coinvolgerà genitori e insegnanti. La settimana si concluderà sabato 1 aprile con la premiazione dei vincitori del concorso “Ascolta il creato” e con un concerto dell’Orchestra Giovanile Toscana nella Cattedrale di Lucca. Il programma completo della “Settimana della Scuola” è già consultabile su www.diocesilucca.it (link esatto: https://www.diocesilucca.it/blog/settimana-della-scuola-2023/).

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

Spazio disponibilie
Rubriche : lettere alla gazzetta

America, ma che ce vengo a fa…

di ubaldo de francesco

Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi…

Si è svolta oggi nel "chiostro dei Caduti" di Real Collegio la cerimonia di premiazione della miglior studentessa…

I carabinieri della Stazione di Capannori hanno individuato gli autori di una serie di furti in abitazione, tentati e consumati, avvenuti nei comuni di Lucca e di Capannori dal mese di marzo al mese di maggio di quest’anno

Tragedia questa mattina verso le 10.30 per un uomo di 66 anni trovato morto per un malore nel maglificio Fabrizio Del Carlo in via di Tiglio a Lucca

Spazio disponibilie

Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale.

Apolide in patria

di luciano luciani

Divento vecchio e, di tanto in tanto, avrei un gran bisogno di risentire le parole corpose e grevi della mia lingua nutrice così diversa e lontana da questo lessico locale che da non pochi decenni mi avvolge: un garbato toscano-lucchese, povero di c aspirate, che non sale quasi mai di tono, sempre misurato nei contenuti, ricco di diminutivi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie