Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
11 Novembre 2024

Visite: 323

Ancora posti disponibili per assistere gratuitamente all'anteprima dello spettacolo "Matilde di Canossa, la donna che sfidò il suo tempo" nel calendario di questa settimana del terzo festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Si tratta di un'altra produzione del Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, che ha affidato a Francesco Tomei la drammaturgia di un testo su una delle donne più straordinarie del Medioevo italiano, nell'ambito dell'impegno dell'ente a valorizzare la storia del territorio attraverso i talenti artistici dello stesso, le voci che qui sono nate. Tomei, che aveva già firmato lo spettacolo teatrale "Il Ritorno" dedicato alla strage di Sant'Anna di Stazzema, anche quest'anno in coproduzione con Venti d'Arte APS porta sul palco un pezzo di storia, interpretata da Laura Martinelli.

Sabato 16 novembre alle 16 al Museo civico di Barga (Arringo del Duomo), va infatti in scena "Matilde di Canossa, la donna che sfidò il suo tempo" a cura di Laura Martinelli e Francesco Tomei, una conferenza - spettacolo sulla figura di Matilde di Canossa nata da un'idea di Adriano Scarmozzino.

Questo progetto, presentato in anteprima a Barga, offre una lettura accessibile e appassionante della vita di Matilde di Canossa, ricordata per il suo coraggio, la sua lungimiranza politica, il ruolo cruciale che ebbe nel conflitto tra Papato e Impero. Matilde è una figura che, grazie alla sua capacità di infrangere le convenzioni del suo tempo, ancora oggi ispira generazioni, e questo spettacolo intende restituirne il fascino con un taglio fresco e vivace. Una conferenza-spettacolo per tutte le età, concepita per coinvolgere sia il pubblico adulto sia i giovani.

Attraverso una narrazione leggera e coinvolgente, con inserti divulgativi a cura del drammaturgo Francesco Tomei che ha curato il testo, l'evento unisce il rigore storico all'ironia, offrendo un racconto che "strappa un sorriso" e invita alla riflessione. In scena nella suggestiva cornice del Museo Civico, grazie al talento dell'attrice lucchese Laura Martinelli che si esibirà in un one woman show, prenderanno vita i personaggi principali della vita di Matilde: alleati, avversari e membri della sua famiglia che raccontano in prima persona l'intreccio delle vicende politiche, sociali e personali che hanno costellato l'esistenza di Matilde.

L'iniziativa introduce il pubblico alla storia in modo dinamico, ricreando nella sua complessità il contesto storico, ma senza mai appesantire il racconto. Matilde di Canossa: la donna che sfidò il suo tempo, «vuole rendere la storia medievale accessibile a tutti e vuole regalare un'ora di svago, perché si può imparare anche divertendosi» dice il collettivo artistico di Venti d'arte APS che ha costruito il progetto.
Grazie a un gioco di battute, interazioni ironiche e dialoghi vivaci, lo spettatore scoprirà il lato umano e il grande spirito di Matilde di Canossa, senza perdere la profondità dei temi storici trattati. Un'occasione preziosa per riscoprire le nostre radici, esplorando l'influenza politica, culturale e spirituale che Matilde costruì con dedizione nei territori della Media Valle del Serchio e della Garfagnana.
Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 3477727642.

 

La terza edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.0039 0583 417483

Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi

Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Rubriche : lettere alla gazzetta

Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Il mondo al suo posto

di Luciano Luciani

Sapientemente annidato dietro le mie finestrelle undici metri sopra le Mura, di fatto invisibile, ben poche delle modeste trame che si dipanano lungo l’arco dell’arborato cerchio a disposizione dei miei occhi possono sfuggirmi

Un enorme successo di pubblico e il plauso, sentito, delle istituzioni locali. La quinta edizione di "Lucca in…

“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte…

Spazio disponibilie

Venerdì sera, il Santa Virginia Club di Lucca ha ospitato la *CUPRA Night*: un evento esclusivo firmato CUPRA Garage di Lucca – Tuscania Auto, che ha celebrato l’essenza di un brand nato per sfidare lo status quo

Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro…

Un premio all' eccellenza e alla capacità di innovare costantemente. È questo il senso del premio “Italian excellences…

Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila…

Spazio disponibilie

È la storia di Hulk, un meticcio che da ieri ha trovato ricovero presso un canile nel pistoiese.

Quello che doveva essere solo e soltanto un monumento all'emigrazione dei lucchesi nel mondo, è diventato una sorta di pannello politico su cui l'autore piazza messaggi politici inammissibili per un'opera d'arte (sic!) di tutt'altro significato

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie