Spazio disponibilie
   Anno XI 
Domenica 4 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
20 Ottobre 2022

Visite: 522

Educazione civica, sostenibilità, attenzione all'ambiente, raccolta differenziata diventano videogames creati dagli studenti.

Sono alcuni dei progetti realizzati dalla Fondazione Franchi di Firenze, impegnata in percorsi che legano la formazione al digitale e che prevedono, a conclusione delle attività, anche la realizzazione di videogames a tema educativo.

Sono, infatti, quasi 4mila gli studenti di più regioni italiane che hanno seguito i percorsi di formazione della Fondazione Franchi, in collaborazione con le scuole, in classe e con esperienze di lezione in esterno. La "protagonista" è stata l'educazione civica con progetti interdisciplinari sviluppati con lezioni sulla Costituzione, sulla cittadinanza attiva e sulla salvaguardia dell'ambiente. Questo in particolare, ha seguito più fasi: dall'analisi delle acque e dei fondali, allo studio degli animali che vi abitano fino alla realizzazione di un docufilm sull'attività svolta.

Ed ancora, gli studenti hanno dato vita al videogame "Il Puliziotto" incentrato su sostenibilità e raccolta differenziata, realizzato con la collaborazione dei docenti di Italia 3D Academy, accademia di Pisa che forma professionisti del videogames design, delle animazioni digitali e dello sviluppo di realtà virtuali.

Un altro progetto, in cui hanno avuto un ruolo principale gli alunni, è stato il videogame, sviluppato dal Museo di Casa Romei di Ferrara. All'interno del percorso di classe 3.0 patrocinato dalla Fondazione Franchi, gli studenti hanno riprodotto un gemello digitale del Museo.

"A LuccaComics, che si terrà dal 28 ottobre al 1° novembre- spiega Giulio Luzzi, Vicepresidente della Fondazione Franchi- si racconterà, in particolare, questa esperienza di didattica innovativa durante il panel dal titolo "Videogame, armi non convenzionali di divulgazione di massa". Inoltre, presenteremo percorsi di formazione che si sviluppano attraverso il digitale e l'innovazione e che possono offrire nuove opportunità di lavoro."

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie