Anno XI 
Martedì 15 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Confcommercio
21 Maggio 2025

Visite: 1361

L'Associazione 50&Più Lucca, con il patrocinio del Comune di Capannori, è lieta di invitare la cittadinanza alla rappresentazione teatrale "Romeo e Giulietta – Di drentro e di fora le mura", in scena lunedì 26 maggio alle ore 21.00 presso il Cinema Teatro Artè di Capannori. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sotto la regia di Francesco Tomei, docente dei laboratori teatrali attivi presso il Centro Civico di San Vito, prende vita una riscrittura ironica e scoppiettante della celebre tragedia shakespeariana, trasportata nel cuore della Lucchesia. Un testo inedito, pluri-dialettale, che mescola l'italiano colloquiale con l'inglese elisabettiano, il lucchese, il garfagnino e persino il veneto, in un travolgente gioco teatrale che sovverte la solennità dell'immaginario shakesperiano proveniente dalla cultura letteraria per restituirle nuova vitalità.

«Con questo spettacolo, fedele allo spirito originale del genio bardo, – afferma il regista Francesco Tomei – abbiamo voluto portare Shakespeare nelle strade e nelle piazze di casa nostra, contaminandolo con la lingua viva del nostro territorio. Non è una parodia, ma una celebrazione delle nostre radici, raccontate con ironia e umanità. Il teatro, dopotutto, è più vicino alla vita di quanto si pensi.»

Tra botteghe, sagre e piccole dispute di paese, Romeo è un mercante incostante e indebitato, Giulietta una contadina furba e determinata, la Balia è (davvero) veneta, Mercuzio un frate travestito, e tutto il mondo shakespeariano si trasforma in una piazza viva dove si ride, si litiga, si ama... e soprattutto si traffica!

Un omaggio affettuoso e ironico alle contraddizioni dell'Italia profonda, con uno sguardo acuto sulla realtà quotidiana, tra furbizie, passioni e testardaggini locali. Una commedia che fa ridere e riflettere, dove l'amore – pur non salvando – rende i protagonisti più umani che mai.

«Siamo orgogliosi di presentare questo progetto nato dai nostri laboratori – dichiara Antonio Fanucchi, presidente dell'Associazione 50&Più Lucca – perché dimostra come la cultura non abbia età e come il teatro possa essere uno strumento straordinario di crescita personale, coesione sociale e riscoperta del territorio. È un'iniziativa che valorizza le persone, le tradizioni e la creatività.»

In scena gli studenti-attori del laboratorio teatrale:
Angela Chiara Pisani, Marco Tomei, Carla Matassi, Cinzia Camporese, Cinzia Di Vita, Elena Pasquini, Ernesto Merciadri, Giovanna Rosito, Jessica Grisafi, Laura Menesini, Maria Santa Bernardoni, Manuela Bonaldi, Mariella Pollacchi, Miria Andreini, Morena D'Antraccoli.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie