Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
03 Aprile 2024

Visite: 367

È stata presentata questa mattina, mercoledì 3 aprile, all’istituto d’istruzione superiore di Barga l’iniziativa “1 Ciak 2 Punti di vista” nata da una collaborazione tra prefettura di Lucca, istituzioni ed enti del territorio per contrastare la violenza di genere e che ha come destinatari anche studenti dell’ISI Pertini e della Scuola Media Carducci dell’Istituto Comprensivo Lucca Centro Storico.

Essere oggi a Barga vuole testimoniare la vicinanza delle Istituzioni a questa comunità che il 26 febbraio scorso è stata sconvolta dall’ennesimo episodio di volenza contro una donna, Maria Batista Ferreira, barbaramente uccisa a coltellate dal marito. Così hanno unanimemente sottolineato il Prefetto di Lucca, Giusi Scaduto, i Sindaci di Lucca, Mario Pardini, e di Barga, Caterina Campani, il Presidente della Commissione pari opportunità della Provincia di Lucca, Piera Banti, i Dirigenti e rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, Ilaria Baroni, e delle scuole partecipanti, Iolanda Bocci, Dora Pulina e Andrea Guastini, i Presidenti delle Fondazioni Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lucca, Marcello Bertocchini e Andrea Palestini, il direttore dell’Accademia Toscana del Cinema, Andrea Galigani, il rappresentante di Lucca Cinema, Cristina Gialdini.

Il progetto – cofinanziato dai due Comuni e dalle Fondazioni - mira ad accompagnare gli studenti nella ideazione e realizzazione di un cortometraggio in cui i 2 punti di vista, maschile e femminile, si invertono e si mescolano, favorendo così la piena comprensione della condizione emotiva e fisica di una donna che subisce violenza fino a quella estrema.

Il percorso formativo audio-visivo è curato dall’Accademia del Cinema di Lucca e i prodotti realizzati saranno diffusi nelle sale cinematografiche da Lucca Cinema.

Per tale via, hanno tenuto a precisare i promotori del progetto nei loro interventi, si vuole concorrere ad interrompere la trasmissione intergenerazionale della violenza e di ogni condotta discriminatoria tanto da esortare gli studenti presenti a diventare essi stessi motore di un cambiamento sociale - forse ancora più predicato che praticato - urgente e necessario nelle famiglie, nelle scuole, in ogni ambiente in cui s’interagisce.

Tommaso, studente dell’ISI Barga, ha concluso la mattinata con un ringraziamento fuori programma ai promotori dell’iniziativa e agli insegnanti perchè personalmente sono molto sensibile al tema ma non si fa mai abbastanza.

E ha ragione Tommaso se, secondo i dati diffusi dall’Istat, la violenza è in crescita, così come aumenta la percentuale dei figli che hanno assistito ad episodi di violenza sulla propria madre (dal 60,3% del dato del 2006 al 65,2% rilevato nel 2014). Per di più, chi assiste alla violenza tra i genitori diventa a sua volta autore di violenza nel 22% dei casi.

Perciò, a Lucca il percorso avviato non s’interromperà e il prossimo anno saranno coinvolte altre scuole della provincia.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie