Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da luciano luciani
Cronaca
11 Agosto 2024

Visite: 3511

Quando nel giro di due mesi, in questa città, accade che due librerie importanti, tali per il ruolo culturale svolto nel corso degli anni, chiudano senza remissione e in un silenzio assordante, allora, forse è il caso di cominciare a interrogarsi sul perché questo avvenga, su qual è la mutazione antropologica in atto nella nostra comunità, quali e se ci siano gli antidoti per contrastarla. La prima considerazione che mi trovo a formulare è che l’attuale Lucca/Disneyland, la Lucca/Paese di Cuccagna sempre più connotata da un turismo ossessivo-compulsivo e da una ridda insensata di manifestazioni il più delle volte di bassa qualità, non favorisce certo i libri, che hanno bisogno di calma, riflessione, occasioni di pensieri lunghi e di confronto. Momenti di un clima culturale diverso da quello dominante oggi, sempre più rari in questa città divenuta nel breve volgere di pochi anni la capitale europea dell’effimero spinto e così voluta da legioni di baristi e ristoratori, improvvisati imprenditori turistici, amministratori di ogni segno e, absit iniuria verbis (sia detto senza offesa), giornalisti di carta, on line e televisivi… Nel Paese dei Balocchi, se non ho letto male quel capolavoro della nostra narrativa tardo ottocentesca intitolato Le avventure di Pinocchio, non c’è mai stato spazio per i libri e le librerie. Quindi, se posso esprimere il mio modesto parere, non faccia meraviglia se le librerie chiudono, le case editrici tremano e i librai restano disoccupati: in questi nostri giorni complicati il clima culturale, quello generale e vieppiù quello locale, sono sostanzialmente ostili a tutto ciò che sappia di impegno intellettuale, di formazione, di educazione.

Nel momento in cui elaboro con fatica e queste note, il mio stato d’animo è desolato e coincide con quanto, meglio di me, ha saputo scrivere in proposito un poeta vero come Erri De Luca: “Il vuoto in faccia a un muro, lasciato da una libreria venduta, è il più profondo che conosco.”

Il mio pensiero solidale e grato va a Gina Truglio della Libreria Ubik e a Talitha Ciancarella di LuccaLibri, due esempi significativi di imprenditorialità femminile, che spesso mi hanno ospitato nei loro spazi per valorizzare e rendere più e meglio visibili gli Autori e le storie capaci di raccontare questa città e non solo.

Torneremo, prima o poi, a incrociare di nuovo insieme parole e pagine, care Amiche?

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie