Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da luciano luciani
Cronaca
11 Agosto 2024

Visite: 3468

Quando nel giro di due mesi, in questa città, accade che due librerie importanti, tali per il ruolo culturale svolto nel corso degli anni, chiudano senza remissione e in un silenzio assordante, allora, forse è il caso di cominciare a interrogarsi sul perché questo avvenga, su qual è la mutazione antropologica in atto nella nostra comunità, quali e se ci siano gli antidoti per contrastarla. La prima considerazione che mi trovo a formulare è che l’attuale Lucca/Disneyland, la Lucca/Paese di Cuccagna sempre più connotata da un turismo ossessivo-compulsivo e da una ridda insensata di manifestazioni il più delle volte di bassa qualità, non favorisce certo i libri, che hanno bisogno di calma, riflessione, occasioni di pensieri lunghi e di confronto. Momenti di un clima culturale diverso da quello dominante oggi, sempre più rari in questa città divenuta nel breve volgere di pochi anni la capitale europea dell’effimero spinto e così voluta da legioni di baristi e ristoratori, improvvisati imprenditori turistici, amministratori di ogni segno e, absit iniuria verbis (sia detto senza offesa), giornalisti di carta, on line e televisivi… Nel Paese dei Balocchi, se non ho letto male quel capolavoro della nostra narrativa tardo ottocentesca intitolato Le avventure di Pinocchio, non c’è mai stato spazio per i libri e le librerie. Quindi, se posso esprimere il mio modesto parere, non faccia meraviglia se le librerie chiudono, le case editrici tremano e i librai restano disoccupati: in questi nostri giorni complicati il clima culturale, quello generale e vieppiù quello locale, sono sostanzialmente ostili a tutto ciò che sappia di impegno intellettuale, di formazione, di educazione.

Nel momento in cui elaboro con fatica e queste note, il mio stato d’animo è desolato e coincide con quanto, meglio di me, ha saputo scrivere in proposito un poeta vero come Erri De Luca: “Il vuoto in faccia a un muro, lasciato da una libreria venduta, è il più profondo che conosco.”

Il mio pensiero solidale e grato va a Gina Truglio della Libreria Ubik e a Talitha Ciancarella di LuccaLibri, due esempi significativi di imprenditorialità femminile, che spesso mi hanno ospitato nei loro spazi per valorizzare e rendere più e meglio visibili gli Autori e le storie capaci di raccontare questa città e non solo.

Torneremo, prima o poi, a incrociare di nuovo insieme parole e pagine, care Amiche?

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie