Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Irene Decorte
Cronaca
16 Settembre 2023

Visite: 825

In occasione della settimana europea della mobilità, a cui la nostra città aderisce con varie iniziative e presentazioni, è stato presentato un servizio che verrà avviato a Lucca entro la fine del mese e che potrà rispondere all'esigenza di una città sempre più sostenibile: il bike sharing.

"Finalmente Lucca si dota di un moderno servizio di bike sharing- ha affermato, con soddisfazione, l'assessore al turismo Remo Santini- Si tratta di un sistema di mobilità alternativa all'auto che speriamo possa prendere piede anche a Lucca. Faremo una prova di sei mesi, prorogabile per altri sei, e confidiamo nel fatto che i lucchesi possano prendere confidenza con questo sistema".

Ad essersi aggiudicata il bando per la realizzazione del progetto l'azienda RideMovi, azienda riferimento a livello europeo per l'innovazione della micromobilità che gestisce servizi del genere in città sia italiane, come Firenze, sia europee, come Barcellona, Atene e Lund. "Siamo molto fiduciosi: l'aspettativa è importante" ha commentato il fondatore Alessandro Felici.

Il sistema prevede 400 biciclette elettriche e 100 "normali" biciclette muscolari che, scaricata un'apposita app, potranno essere ritirate presso apposite sedi, per poi essere lasciate in ulteriori "stazioni virtuali": virtuali perché non saranno individuabili attraverso precise indicazioni in loco, ma saranno indicate dall'applicazione stessa. Ad ora sono previste più di 100 stazioni tanto nel centro storico della città quanto nelle periferie, che verranno comunicate prima dell'attivazione del servizio e che, andando avanti, potranno essere modificate una volta verificato dove la richiesta sia maggiore.

Prevista sia una tariffa per il singolo uso (un euro per lo sblocco, poi 25 centesimi al minuto) sia un abbonamento per cui si pagherà una quota fissa e poi una tariffa competitiva per il singolo viaggio; il costo delle biciclette elettriche è, naturalmente, superiore rispetto a quello delle muscolari.

Il servizio è pensato, innanzitutto, per i cittadini, con una particolare attenzione a favorire in maniera sostenibile la mobilità casa-lavoro. "I cittadini sono i primi fruitori: se loro cominciano a capire il potenziale di questo tipo di progetto che nelle grandi e medie città già c'è e funziona, nemmeno Lucca sarà da meno" ha osservato il sindaco Mario Pardini.

Anche la ricarica delle biciclette elettriche sarà garantita in maniera sostenibile, mediante la presenza sul territorio di rider su cargo bike e motorini elettrici che, vedendo la posizione delle biciclette scariche su un'apposita mappa operativa, interverranno per sostituire le batterie scariche.

Per quanto riguarda infine la garanzia dell'ordine pubblico, semplice il sistema che garantirà che le biciclette vengano lasciate alle apposite stazioni, e non in giro per la città: solo in questo modo potrà essere terminata la corsa, altrimenti l'acquirente continuerà a pagare. Con leggerezza ironica, si può osservare che un sistema del genere può avere ottima presa su un lucchese.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Importante premio per Geal: secondo la classifica stilata dall’Autorità nazionale di regolamentazione per l’energia reti e ambiente la…

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

Spazio disponibilie

A Porcari, nuovo ed interessante avvenimento di PalcoScenando, agenzia di spettacolo di Massimo Chiocca di cui è titolare e direttore artistico,…

A Jenny che compie gli anni l’1 luglio. “Auguri piccola mia. Oggi sono 49, ragazzina. Cara Jenny sei…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music. Al Palazzo delle Esposizioni di Lucca ogni giovedì sera del mese di luglio appuntamento con Artebambini per visite e laboratori

Oltre al Festival Lucca Jazz Donna, continuiamo con Montecarlo Jazz & Wine e apriamo, con il Comune…

Appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco, centro storico. Sabato 12…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio, alle ore 21, presso la libreria “La storia infinita”, piazza Aldo Moro, 62, Capannori, riflessioni…

Domani è l’ultimo giorno a disposizione di Retiambiente per dare risposte ai problemi sollevati dai membri della conferenza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie