Anno XI 
Lunedì 21 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
20 Ottobre 2023

Visite: 365

La squadra mobile di Lucca ha dato esecuzione, nella mattinata odierna, ad un’ordinanza che dispone la misura cautelare degli arresti domiciliari, con applicazione del braccialetto elettronico, nei confronti di un giovane di 22 anni, B.F, domiciliato a Napoli, gravemente indiziato del reato di truffa aggravata e rapina compiuti in danno di un cittadino lucchese di 84 anni.

I fatti risalgono alla fine della stagione estiva, quando un uomo, spacciandosi per un avvocato, aveva chiamato l'uomo di 84 anni residente a Lucca, riferendogli che la figlia aveva avuto un incidente in auto, nel quale era rimasta coinvolta e gravemente ferita una terza persona. 
Secondo quanto prospettato dal finto avvocato, l'anziano avrebbe potuto evitare gravi conseguenze giudiziarie solo pagando una cauzione.

Dopo pochi minuti un uomo (quello arrestato in data odierna), fingendosi questa volta un appartenente alle forze dell’ordine, si era presentato alla porta dell'abitazione della vittima del raggiro, che solo in casa e in preda al panico, aveva consegnato al malfattore circa 14mila mila euro in contanti (tutti i risparmi di una vita).

L’autore della truffa, però, era stato intercettato dalla nipote dell’84enne, che vive nell’appartamento soprastante, e che, accorgendosi di questi strani movimenti, si era insospettita e aveva provato a bloccare il presunto truffatore, che a quel punto aveva reagito con reiterate azioni violente nei confronti sia della ragazza che del nonno colpendo l'anziano e strattonandolo più volte. 

La squadra mobile di Lucca, anche grazie alle preziose informazioni fornite dalla ragazza, ha sviluppato un’articolata attività investigativa, tramite anche l’ausilio di strumenti tecnologici, che hanno consentito di raccogliere gravi indizi di reità nei confronti del presunto truffatore napoletano che è stato arrestato stamani a Napoli su delega della procura della Repubblica di Lucca ed in esecuzione dell’ordinanza di misura cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Lucca.

Le truffe agli anziani sono sempre più frequenti perché sono proprio le persone più in là negli anni a trascorrere più tempo in casa, ma anche perché spesso conservano all’interno dell’abitazione somme di denaro in contanti o oggetti preziosi.  

La questura di Lucca, nel più ampio e generale programma di prevenzione delle truffe, di recente ha svolto degli incontri con le varie parrocchie del territorio per sensibilizzare i cittadini, fra cui gli anziani, a porre in essere alcuni accorgimenti volti a prevenire episodi di questo tipo.

È bene diffidare sempre da chi si avvicina per strada o suona alla porta di casa, chiedendo di pagare un debito contratto da un parente (figlio, nipote). Questo tipo di truffe agli anziani avviene anche al telefono, con chiamate che allarmano circa presunti incidenti capitati a parenti o multe da pagare. Si raccomanda quindi di non consegnare per nessun motivo denaro o oggetti di valore e chiamare immediatamente i numeri di emergenza.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Spazio disponibilie

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Spazio disponibilie

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie