Inaugurata la Libreria Feltrinelli a Lucca
Grande attesa e curiosità per la Libreria Feltrinelli che oggi pomeriggio alle 18:00 ha aperto le porte scorrevoli in Via Beccheria Lucca, nel nuovo spazio di trecento metri quadri con un’offerta culturale che sfiora i 20.000 titoli.
Il presidente del Gruppo Feltrinelli, Carlo Feltrinelli, e il regista Gabriele Salvatores, ospite d’onore, hanno tagliato il nastro rosso e assieme all’Amministratore Delegato del gruppo, Alessandra Carra, hanno invitato il tantissimo pubblico accorso, nonostante il freddo e la pioggia che avvolgeva la città di Lucca.
Un’emozione e un’eccitazione per questo appuntamento che si respirava nell’aria sotto le luci di Natale accese e si leggeva sui volti dei tantissimi lucchesi di tutte l’età presenti ma anche del personale del gruppo Feltrinelli.
“Siamo tutti molto emozionati – ha esclamato Carlo Feltrinelli, prima del taglio del nastro – ed è con grande gioia che oggi apriamo una libreria a Lucca, una città alla quale sono molto legato e dove vengo spesso per assistere ai concerti. Dopo la pandemia abbiamo deciso di riaprire librerie, perché riteniamo che c’è bisogno di queste particolari attività commerciali, che stanno risultando essere apprezzatissime, sono, infatti, dei luoghi particolari nell’ambito delle attività commerciali.”
L’emozione si leggeva anche sul viso di Gabriele Salvatores, che ha affermato “È la prima volta che inauguro qualcosa ed è una grande gioia che sia una libreria, qui a Lucca, la mia seconda città, dove passo più tempo rispetto a Milano. Abbiamo bisogno di cultura e di bellezza e sono certo che sarà un luogo di incontro tra le persone, perché questa è l’anima delle librerie Feltrinelli, ma anche di tanti incontri con gli autori.”
Lo spazio della libreria è articolato in 9 isole tematiche organizzate per offrire al lettore assiduo come all’avventore un percorso di scoperta trasversale e indipendente: dalle grandi novità editoriali di narrativa e saggistica, che accolgono il pubblico in ingresso, alla sezione dedicata agli editori della città, alle sue risorse intellettuali e alla storia locale con oltre 350 titoli. Si prosegue poi attraverso la narrativa di genere, il settore International con una proposta di 1.000 letture in lingua inglese, e un’ampia sala dedicata alle passioni delle giovani generazioni di lettori con un’offerta di oltre 1.400 titoli di letteratura Young Adult che abbraccia il fantasy e il romancy per culminare nel reparto di Manga e fumetto. Concludono il percorso i settori dedicati al Tempo Libero, alla Varia e ai libri per bambini (dagli 0 ai 12 anni).
In occasione dell’apertura, il reparto della narrativa esplora le grandi voci della letteratura israelo-palestinese come Eshkol Nevo, David Grossman, Colum Mccan, Amos Oz, Yasmina Kandra, mentre la Saggistica propone un focus sulla Working Class, storie di lavoro, oppressione, subalternità ed esclusione viste e raccontate dalla prospettiva di persone lavoratrici, oppresse, subalterne, escluse. Tra le letture che compongono la proposta, Alla linea di Joseph Ponthus (Bompiani), Melanconia di classe. Manifesto per la working class di Cass Carraway (Edizioni Alegre), Amianto di Alberto Prunetti (Feltrinelli). Per i giovani lettori in erba, invece, una selezione di letture ispirazionali per “pensare in grande” tra cui Lettera a una ragazza del futuro di Concita De Gregorio, Diario di un sogno possibile di Gino Strada, La frontiera di Alessandro Leogrande, per citarne alcuni.
Le Librerie Feltrinelli sono da sempre luoghi di scambio e divulgazione del sapere, con una forte attenzione per il libro a larga diffusione e dedicati a tutte le persone che sono alla ricerca di nuove idee, stimoli, visioni, con una presenza capillare sul territorio nazionale, e in Toscana vanta la presenza complessiva di 11 librerie. La prima libreria del marchio fu aperta nel 1957 apriva a Pisa, inaugurando quella che sarebbe divenuta negli anni una rete di oltre 100 spazi di cultura e di promozione delle idee dislocati lungo tutta la penisola.