Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
03 Febbraio 2025

Visite: 410

Terzo titolo del cartellone di Prosa del Teatro del Giglio Giacomo Puccini, va in scena “Fantozzi. Una tragedia”, l’attesissimo spettacolo che porta in scena avventure e disavventure dell’impiegato più famoso della storia del cinema. Tre le recite in programma: venerdì 7 e sabato 8 febbraio alle ore 21.00, e domenica 9 febbraio alle ore 16.00. Lo spettacolo, una produzione del Teatro Stagione di Genova, è firmato per la regia da uno dei più acclamati registi italiani, Davide Livermore, e vede protagonista Gianni Fantoni, l’attore che ha letteralmente ereditato la maschera scenica di Paolo Villaggio portando a compimento un sogno che coltivava da anni, quello di portare finalmente a teatro il ragionier Ugo Fantozzi, attingendo direttamente dai testi di Villaggio che hanno preceduto i film per creare una drammaturgia originale firmata dallo stesso Fantoni insieme a Livermore, Andrea Porcheddu e Carlo Sciaccaluga.

Fantozzi, la moglie Pina, la figlia Mariangela, i colleghi Filini, Calboni, la signorina Silvani, l’Onorevole Cavaliere Conte Catellani – interpretati da Gianni Fantoni, Paolo Cresta, Cristiano Dessì, Lorenzo Fontana, Rossana Gay, Marcello Gravina, Simonetta Guarino, Ludovica Iannetti, Valentina Virando - sono tessere di un mosaico, sono maschere di una rinnovata commedia dell’arte, con cui Paolo Villaggio ha dato voce a una categoria umana oscillante tra opportunismo e cattiveria, tra piaggeria e violenza, tra disincanto e feroce arrivismo. A partire dagli anni Settanta del Novecento, questi personaggi hanno segnato l’immaginario collettivo, hanno creato un linguaggio prima inesistente talmente forte ed originale da determinare il parlare comune. Villaggio registra, come un sismografo sensibilissimo, l’esplosione di un mondo segnato dai padroni – quei Megadirettori Galattici e Naturali tanto simili a divinità – e dai “servi”, ovvero la “mostruosa” genia impiegatizia, approfittatrice, servile: un coro in perenne lotta per la sussistenza.

«Nel corso di circa quarant’anni – scrive Gianni Fantoni nelle sue note allo spettacolo -, nei confronti del Ragionier Ugo Fantozzi sono passato da pubblico generico a fan, poi imitatore e infine “erede”, designato da Paolo Villaggio stesso. […] Villaggio scrittore è stato di gran lunga più solido e longevo del Villaggio comico e, se avete presente la carriera che ha messo insieme in circa 50 anni di attività tra cinema e tv, potete fare la stima del valore di ciò che ha pubblicato, soprattutto nei primi tre libri di Fantozzi. Gli scritti di Paolo Villaggio sono un vero e proprio unicum: a distanza di 50 anni riescono ancora a far sbellicare, nonostante descrivano un modello di società ormai lontano. Il perché è presto detto: sono diventati un classico e da quell’Olimpo non scenderanno più. […] Noi, per questo spettacolo, abbiamo semplicemente attinto alla sorgente […], da quei portentosi racconti originari.»

Paolo Villaggio è stato un acuto osservatore del nostro tempo, un testimone unico, sagace che ha raccontato come pochi altri decenni di storia e vita italiana attraverso quei personaggi che – da grande attore comico – ha saputo creare. La sua narrazione è stata una critica sociale aguzza, una ricostruzione di un mondo osservato per paradossi, nelle sue contraddizioni prima della sua definitiva dissoluzione. Nella visione registica di Davide Livermore torna quindi, emblematicamente, l’eco di tragedie classiche, di destini segnati e ineluttabili, di peripezie che portano all’unica soluzione possibile: la disfatta. «L’italiano di Villaggio – scrive Livermore - è il nostro italiano: ancora oggi è quanto di meglio possa rappresentare non solo la mia generazione ma tutti gli italiani. Rappresenta l’umana fragilità, le disavventure di ciascuno di noi. Insomma, parole che raccontano la nostra vita. E la vita delle nuove generazioni. È sbalorditivo: una volta acquisita la consapevolezza di quanto Fantozzi sia conosciuto e amato dalla gioventù, giocoforza ho avvertito il desiderio profondo di una “eternità teatrale” per il ragionier Ugo Fantozzi. Per questo straordinario personaggio inventato da uno degli uomini, delle anime più importanti dello scorso secolo: Paolo Villaggio.»

Incontro con il pubblico - La Compagnia incontra il pubblico sabato 8 febbraio alle ore 18.00 all'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti). Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

La Stagione di Prosa è realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus (quest’ultima riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia anche per il 2023).


I biglietti per lo spettacolo sono in vendita alla Biglietteria del Teatro e online su
www.ticketone.it e www.teatrodelgigliogiacomopuccini.it.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie

Grande partecipazione all’iniziativa “I Centri al Centro”, la…

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie